Inizia l’avventura

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Inizia l’avventura

  • Questo topic ha 186 risposte, 43 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11/03/201823:19 da fabio. n.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 186 totali)
  • Autore
    Post
  • #278044
    500platinum
    Partecipante

      Si può andare 😉

      #278122
      Corrad69
      Partecipante

        Ok grazie.
        4 basteranno per il sottoscocca, cofano e schienale interno ?

        #278129
        500platinum
        Partecipante

          4 sono pochine,di solito per dare una buona copertura se ne vanno 7-8 barattoli.

          #278205
          5cento
          Partecipante

            Ottimo lavoro, complimenti! …ti seguiamo con passione..

            #278275
            Corrad69
            Partecipante

              Grazie
              comprero 8 barattoli di body bianco Ivat.
              Oggi finalmente sono riuscito a dare l’epossidico sulle parti recentemante spazzolate. Ho dovuto prima spazzolare leggermente perchè la lamiera si stava nuovamente ossidando

              #278276
              drago500
              Partecipante

                Bel lavoro come sempre.
                Con 8 confezioni di body riuscirai senza dubbio a dare una corposa mano e raggiungere pure le zone più nascoste.
                Con 4 avresti dovuto “tirare” e stare leggero.
                Per la mia è stato adoperato un body grigio della 3M,a detta del carrozziere ha una resa buona e ne sono servite 7 confezioni.
                Buon lavoro.
                🙂

                #278284
                Corrad69
                Partecipante

                  Grazie
                  mi è chiaro dove dare il body sul fondo e cofano motore.
                  Mi è meno chiaro invece dove fermarmi internamente.
                  Guardando i vostri restauri ho notato che alcuni si fermano sotto la pedaliera mentre altri interronpono prima + o – dove iniziano i fondi.
                  Quale soluzione scegliere?
                  Corrado

                  #278286
                  drago500
                  Partecipante

                    Ciao Corrado,
                    nella mia il body è stato dato nel vano motore nel sottoscocca e passaruota.
                    Internamente i fondi e lo schienale verranno rivestiti di pannelli catramati (in Fiat si chiamavano tappeti keller)successivamente scaldati.
                    Non so se questa è la procedura corretta per tutti i modelli,magari arriverà qualcuno più competente di me a darti consigli.
                    🙂

                    #278329
                    Corrad69
                    Partecipante

                      oggi ho inziato a spazzolare le lamiere sotto il divano posteriore

                      #278460
                      Corrad69
                      Partecipante

                        ho finalmente concluso la fase di portare a zero la lamiera dell’abitacolo

                        #278475
                        SpecialScioneri
                        Partecipante

                          [quote=”Corrad69″ post=194972]ho finalmente concluso la fase di portare a zero la lamiera dell’abitacolo

                          [/quote]

                          Ciao Corrad,
                          grazie per i consigli che mi hai già dato sugli attrezzi da utilizzare per portare a zero la lamiera della mia 500, ma delle cose non mi sono ancora chiare:
                          1) giustamente tu mi hai fatto notare di fare molta attenzione se si utilizza un flex che non permette di regolare i giri: con la spazzola a tazza, potrebbe saltarmi dalle mani. Dispongo solo di un flex senza regolazione dei giri, quindi ti chiedo se pensi sia idoneo utilizzarlo solo per le parti piane molto ampie, senza avvicinarmi ad ostacoli tipo le canaline della cappotta. Le parti più difficili le farò con il trapano e una spazzola da trapano. Pensi possa andare?
                          2) con il flex e la spazzola a tazza, può succedere che “mangio” troppo la lamiera riducendo troppo il suo spessore? O esistono spazzole a tazza con filamenti particolarmente adatti a questo scopo?

                          3) saresti in grado di dirmi pressappoco quante ore occorrono per fare tutta la scocca?
                          Grazie tante
                          Fabio

                          #278476
                          SpecialScioneri
                          Partecipante

                            [quote=”Corrad69″ post=193781]Si continua

                            [/quote]

                            Ti disturbo ancora con donmande:
                            i fondi nuovi li hai riposizionati da sotto?
                            Che saldatrice hai utilizzato? a filo continuo?
                            Grazie ancora

                            #278486
                            Corrad69
                            Partecipante

                              Ciao
                              i fondi sono stati posizionati per 2 lati da sotto e 2 lati da sopra.
                              Lato anteriore e interno da sopra, lato esterno e posteriore da sotto.
                              La saldatura è stata effettuata a filo continuo.
                              All’origine il fondo è un pezzo unico, se vuoi fare un lavoro ancora meglio di quello che io ho fatto puoi usare la tecnica che Costa ha illustrato nel suo post.
                              Il flex a giri fissi non può essere utilizzato con le spazzole perchè il rischio di infortunarti è molto elevato.
                              Il mio ha la possibilità di regolare la velocità

                              ma lo ho comprato per essere utilizzato come lucidatrice, con la spazzola lo ho utilizzato pochissimo perchè il trapano funziona meglio.
                              Per avere un’idea del tempo che occorre per spazzolare la lamiera ti posso dire che per portare a zero pianale posteriore e capota interna ho impiegato 16 ore.
                              Tranquillo le spazzole non consumano la lamiera.

                              Nell’attesa che asciughi il fosfatante

                              Ho stuccato , questa volta con stucco metallico, all’interno del vano anteriore

                              #278502
                              anna500
                              Partecipante

                                Complimenti, questo è un gran bel lavorare di passione 🙂

                                #278536
                                Nzino
                                Partecipante

                                  complimenti

                                Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 186 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Inizia l’avventura