Informazioni Fiat 500 F.

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Interni Informazioni Fiat 500 F.

  • Questo topic ha 46 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11/09/201719:00 da Rospone.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 46 totali)
  • Autore
    Post
  • #405712
    cb73
    Partecipante

      I sedili che hai tu sono del modello L quindi ribaltabili, mentre il tuo modello dovrebbe avere quelli fissi non ribaltabili.
      Per quel che riguarda le fasce elastiche non sono già più consoni al tuo modello, andarono fuori produzione nel novembre 65, quindi avrai le molle come quelli che hai fotografato. 😉
      Ho notato che hanno spostato la bobina a destra, ma il convogliatore del filtro dell’aria riporta la linguetta per la bobina a sinistra. :ohmy:
      Sarebbe curioso vedere che numero seriale ha la tua piccoletta, nel caso decidessi di mostrarcelo, ricordati di oscurare gli ultimi tre numeri. 😉

      #405716
      Andrea.Effe1965
      Partecipante

        Dalle foto non vedo bene, ma se il sedile posteriore ha il cadenino avorio allora è corretto, così come anche i pannelli sembrano giusti.

        #405721
        Rospone
        Partecipante

          Grazie per la risposta ma c’è ancora qualcosa che non mi torna…
          I sedili fissi sono scorrevoli sul binario?
          Quali parti dovrei cambiare ai miei per farli diventare fissi?
          Per mantenere l’originalità posso comunque rivestire questi telai o devo comprare dei telai differenti?
          Ecco il numero telaio della piccola: 1454***

          #405722
          Rospone
          Partecipante

            [quote=”Andrea.Effe1965″ post=303052]Dalle foto non vedo bene, ma se il sedile posteriore ha il cadenino avorio allora è corretto, così come anche i pannelli sembrano giusti.[/quote]

            Si è color avorio. 🙂

            #405728
            Andrea.Effe1965
            Partecipante

              I sedili delle 500 sono tutti scorrevoli, cambia il fatto che siano a schienale “fisso” o ribaltabile.
              Per l’originalità della tua ti devi procurare dei sedili a schienale fisso con le molle sotto la seduta, che tra l’altro si trovano abbastanza comunemente……
              Se il sedile posteriore ha il cadenino avorio allora è perfetto.

              #405730
              Rospone
              Partecipante

                Scusami ma ho ancora qualche dubbio… il ribaltamento del sedile non è dato dall’aggancio sottostante?
                I sedili che monto ora hanno già le molle ma dal colore montato credo provengano da una L.
                Che differenza c’è tra un sedile con le molle di una L e un sedile con le molle di una F?
                Grazie.

                #405733
                Andrea.Effe1965
                Partecipante

                  Allora, lo scorrimento del sedile è una cosa, il ribaltamento dello schienale è un’altra.
                  I due meccanismi sono indipendenti. C’è il meccanismo per lo scorrimento (il famoso “avanti-indietro” sulle guide del pavimento) che è comune a tutti i sedili ed è la levetta che si trova in basso a destra e poi “in più” c’é il meccanismo per il ribaltamento dello schienale (ovviamente intendo il ribaltamento verso la parte posteriore della macchina, come avviene coi sedili moderni per trovare una più comoda posizione di guida) che si trova sotto la seduta.
                  Le molle sono le stesse, è il telaio che è diverso….
                  Infatti nella foto col cerchio rosso vedi il meccanismo di ribaltamento dello schienale………

                  Sedile500Lusso.jpg

                  Come vedi nella seconda foto il meccanismo non c’é infatti è un sedile da F, comunque con le molle…….

                  Sedile500F.jpg

                  #405787
                  Record Monza
                  Partecipante

                    Hai anche da modificare il colore telaio della capote andava nero mentre grigio sulle prime F, scritta posteriore da sostituire con quella ” nuova 500″ tappo serbatoio, pomello cambio, spazzole tergicristalli vanno cromate al posto di nere

                    Hai da far divertire il portafoglio :laugh:

                    #405795
                    Andrea.Effe1965
                    Partecipante

                      Quando mai il telaio capote nero? La macchina è un 66/67……….

                      #405806
                      Rospone
                      Partecipante

                        [quote=”Andrea.Effe1965″ post=303066]Allora, lo scorrimento del sedile è una cosa, il ribaltamento dello schienale è un’altra.
                        I due meccanismi sono indipendenti. C’è il meccanismo per lo scorrimento (il famoso “avanti-indietro” sulle guide del pavimento) che è comune a tutti i sedili ed è la levetta che si trova in basso a destra e poi “in più” c’é il meccanismo per il ribaltamento dello schienale (ovviamente intendo il ribaltamento verso la parte posteriore della macchina, come avviene coi sedili moderni per trovare una più comoda posizione di guida) che si trova sotto la seduta.
                        Le molle sono le stesse, è il telaio che è diverso….
                        Infatti nella foto col cerchio rosso vedi il meccanismo di ribaltamento dello schienale………

                        Come vedi nella seconda foto il meccanismo non c’é infatti è un sedile da F, comunque con le molle…….

                        [/quote]

                        Grazie mille Andra, sei stato chiarissimo. Per ribaltamento avevo inteso il ribaltamento del sedile in avanti di tutto il sedile. Non sapevo che la parte alta del mio schienale si potesse anche regolare. Ora è tutto chiaro. Cercherò due telai modello f da comprare. 🙂

                        #405807
                        Rospone
                        Partecipante

                          [quote=”Andrea.Effe1965″ post=303066]Allora, lo scorrimento del sedile è una cosa, il ribaltamento dello schienale è un’altra.
                          I due meccanismi sono indipendenti. C’è il meccanismo per lo scorrimento (il famoso “avanti-indietro” sulle guide del pavimento) che è comune a tutti i sedili ed è la levetta che si trova in basso a destra e poi “in più” c’é il meccanismo per il ribaltamento dello schienale (ovviamente intendo il ribaltamento verso la parte posteriore della macchina, come avviene coi sedili moderni per trovare una più comoda posizione di guida) che si trova sotto la seduta.
                          Le molle sono le stesse, è il telaio che è diverso….
                          Infatti nella foto col cerchio rosso vedi il meccanismo di ribaltamento dello schienale………

                          Come vedi nella seconda foto il meccanismo non c’é infatti è un sedile da F, comunque con le molle…….

                          [/quote]

                          Grazie mille Andrea, sei stato chiarissimo. Per ribaltamento avevo inteso il ribaltamento del sedile in avanti di tutto il sedile. Non sapevo che la parte alta del mio schienale si potesse anche regolare. Ora è tutto chiaro. Cercherò due telai modello f da comprare. 🙂

                          #405817
                          cb73
                          Partecipante

                            Ciao Rospone, abbiamo fatto un po di confusione,
                            io per primo che ho ripetuto la parola ribaltabile, perchè pensavo che intendessimo la stessa manovra del sedile, e per questo ti chiedo scusa.
                            Vediamo quindi di fare chiarezza per tutti ( almeno ci provo) prendendo spunto dalla corretta dicitura del libretto uso e manutenzione. 😉
                            20170720_162649.jpg
                            I sedili sono tutti scorrevoli, e per scorrevoli, si intende la regolazione di avvicinamento o allontanamento di tutta la struttura nei confronti del cruscotto. :like
                            altrettanto i sedili anteriori sono tutti ribaltabili in avanti per per agevolare l’accesso dei passeggeri al sedile posteriore.
                            In più i sedili possono avere lo schienale regolabile in 4 posizioni.
                            ma questo era optional sulle F a partire dal 68, quando questo tipo di sedile venne introdotto di serie nella successiva versione L.
                            20170720_162455.jpg
                            20170720_162518.jpg
                            20170720_162531.jpg
                            20170720_162549.jpg

                            #405885
                            Rospone
                            Partecipante

                              Grazie cb73 , nessun problema ora mi è tutto chiaro e sono alla ricerca dei sedili giusti. Garzie per aver fatto chiarezza.
                              Meno male che mi è venuto il dubbio prima di portare la vettura dal pellettiere.

                              Il telaio della capote è quindi corretto di colore grigio.

                              Mentre il portellone posteriore va stituito tutto, non solo il fregio. Deve avere la targa vicina al fanale targa.

                              Non ho invece capito, tappo serbatoio, pomello cambio e spazzole tergicristalli devono essere tutte cromate al posto di nere?

                              Grazie a tutti!

                              #405889
                              Rospone
                              Partecipante

                                Cb73, nei commenti precedenti ho inserito il numero di telaio che è 1454*** .
                                🙂

                                #406091
                                Andrea.Effe1965
                                Partecipante

                                  Allora:
                                  Le spazzole tergi, come i bracci, debbono essere cromate.
                                  Il pomello del cambio deve essere il tipo a funghetto (vedi foto)

                                  pomellofunghetto.jpg

                                  Per il tappo ci va quello a vite senza la serratura……

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 46 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Interni Informazioni Fiat 500 F.