› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Interni › Informazioni Fiat 500 F.
- Questo topic ha 46 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11/09/201719:00 da Rospone.
-
AutorePost
-
3 Luglio 2017 alle 21:45 #404253williamsPartecipante
Benvenuto. Se passi in sezione accoglienza http://www.500clubitalia.it/forum/15-accoglienza potremmo conoscerti meglio. Poi magari se metti un po di foto del tuo 500 possiamo vedere quello che eventualmente non va. 😉
4 Luglio 2017 alle 16:48 #404336RosponePartecipanteGrazie Williams per il benvenuto.
Al momento ho solo queste 2 foto e ora la macchina si trova a fare la revisione.
Si vedono però i fregi e il colore degli interni in parte.
E possibile che una 500 F del 1967 porti il fregio “L”?
Porta anche interni color ocra a canaletti con bordi neri.
🙂4 Luglio 2017 alle 16:57 #404337drago500Partecipante🙂
4 Luglio 2017 alle 16:58 #404338drago500Partecipantewilliams nel suo post ti suggeriva di raccontarci qualcosa di te con una breve presentazione in sezione Accoglienza (quella del link).
In effetti la 500 che hai fotografato ha vari particolari non corretti per il modello, interni, cofano motore e calandra sono i più evidenti, ma ce ne sono altri.
Dai, ti aspettiamo in Accoglienza, anche per raccontarci l’origine del tuo curioso Nickname…
🙂
4 Luglio 2017 alle 18:54 #404341RosponePartecipanteGrazie Drago , appena avrò un’attimo di tempo libero farò un post anche nella sezione accoglienza. Ora sono a lavoro e il tempo purtroppo è sempre un pò tiranno. Grazie per le prime conferme e complimenti per l’occhio allenato.
Sapresti indicarmi un modo (libro o pagina internet affidabile) per capire quali sono tutte le altre cose che non rispettano l’originalità della mia vettura? Giusto per capire cosa cambiare mantenendo l’originalità e capire se ho delle scelte per le sostituzioni? Ad esempio per gli interni.
Vorrei entro la fine dell’ anno sistemare interni e le altre “piccole” cose per poi farla riveniciare la vettura l’anno prossimo.
Grazie mille. 🙂11 Luglio 2017 alle 20:40 #405107RosponePartecipanteHo ritirato ieri la macchina dal meccanico. Ore è revisionata e posso circolare tranquillamente.
Intanto ho ordinato sul forum il libro “Tutti i colori della 500” e spero possa aiutarmi senza disturbare troppo voi.
Posso chiedervi intanto quali sono gli altri particolari non idonei al modello che avete notato?
Se avete bisogno alte foto sono a disposizione.
Altra domanda: per il mio modello il blocchetto di accensione dovrebbe essere al volante oppure sotto al posacenere?
Grazie mille,
Marco.11 Luglio 2017 alle 20:48 #405110Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”drago500″ post=302084]williams nel suo post ti suggeriva di raccontarci qualcosa di te con una breve presentazione in sezione Accoglienza (quella del link).
In effetti la 500 che hai fotografato ha vari particolari non corretti per il modello, interni, cofano motore e calandra sono i più evidenti, ma ce ne sono altri.
Dai, ti aspettiamo in Accoglienza, anche per raccontarci l’origine del tuo curioso Nickname…
:)[/quote]
Drago ti ha dato le prime precise indicazioni. In effetti, essendo la tua del 1967, fa notare i seguenti difetti:
ha la calandra sbagliata (è quella della R, invece deve avere quella col foro del clacson ed il fregio col baffo),
il cofano motore deve avere la luce targa bassa (per intenderci non vi deve essere spazio tra la luce targa ed il bordo superiore della targa stessa), deve avere la scritta “nuova 500”
I paraurti non debbono avere l’inserto in gomma;
Il profilo cromato sul gocciolatoio non ci va;
manca il profilo sottoporta;
Le coppe ruota sono quelle del modello Lusso…..Se metti altre foto più dettagliate di interni/esterno vediamo di aiutarti meglio…………..
14 Luglio 2017 alle 20:36 #405379RosponePartecipanteCiao Andrea, grazie mille per le tue utilissime indicazioni.
Nell’attesa che mi arrivi il libro posto qualche foto scattata ieri.
A seguire alcuni pensieri/domande:
. Credo che il blocchetto che ora si trova al volante vada nel vano vuoto sotto al posacenere.
. Non ho capito cos’è l’ultimo “bottone” argentato a destra.
.Sicuramente il pianale dritto porta oggetti che è stato aggiunto è opera del vecchio proprietario.
.I rivestimenti dei sedili non sono i suoi.
. Immagino anche non sia normale avere una maniglia apri porta in plastica e l’altra in metallo.Grazie come sempre e buona serata.
14 Luglio 2017 alle 20:45 #405382RosponePartecipanteAltre foto.
14 Luglio 2017 alle 20:47 #405386RosponePartecipante
.15 Luglio 2017 alle 0:23 #405400drago500PartecipanteGrazie per queste foto, è sempre bello “curiosare” dentro e fuori una 500. 🙂
Ci sono tante cose fuori posto, diciamo che la tua piccola è un “ibbrido”(cit.)Scherzi a parte, se fossi in te non mi preoccuperei troppo di ripristinare l’originalità (che potrai ottenere piano piano lavorando pezzo dopo pezzo) ma mi godrei al massimo questa bella bicilindrica.
🙂
18 Luglio 2017 alle 22:13 #405634RosponePartecipanteHahahahha mi sa che hai proprio ragione Drago, è un ibrido.
Intanto ho scoperto grazie al libro di che colore posso rifare gli interni a breve partirò con quei lavori.
Sono solo indeciso sulla scelta del colore ma credo di farli marroncini con lunette avorio.
Dopo le vacanze vorrei iniziare a rivedere tutto il resto.
Grazie a te per i consigli.
A presto!19 Luglio 2017 alle 14:44 #405688Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”Rospone” post=302772]Ciao Andrea, grazie mille per le tue utilissime indicazioni.
Nell’attesa che mi arrivi il libro posto qualche foto scattata ieri.
A seguire alcuni pensieri/domande:
. Credo che il blocchetto che ora si trova al volante vada nel vano vuoto sotto al posacenere.
. Non ho capito cos’è l’ultimo “bottone” argentato a destra.
.Sicuramente il pianale dritto porta oggetti che è stato aggiunto è opera del vecchio proprietario.
.I rivestimenti dei sedili non sono i suoi.
. Immagino anche non sia normale avere una maniglia apri porta in plastica e l’altra in metallo.Grazie come sempre e buona serata.
[/quote]
Presta attenzione anche ai pulsanti del cruscotto, debbono essere tutti e tre uguali………
19 Luglio 2017 alle 14:50 #405689drago500PartecipanteAnche le due porte sono state sostituite, la L donatrice ha dato tanto……
🙂
19 Luglio 2017 alle 16:26 #405703RosponePartecipanteGrazie per gli ultimi due accorgimenti. ( Di dover cambiare anche le intere portiere proprio non me lo aspettavo) 🙁
Stavo quasi per rifare gli interni ma mi sembra di aver capito che non sole fodere del sedile non sono corrispondenti all’orgininalità, ma anche il telaio del sedile stesso.
Se non ho capito male i miei sedili dovrebbero essere scorrevoli e non ribaltabili come lo sono ora.
Vi posto qualche foto.
Attendo una vostra gentile coferma prima di mettermi a cercare i sedili di una f antecedenti al 68 che se non capito male invece delle molle dovrebbero avere le fasce.
Invece i sedili e pannelli posteriori mi sembrano corretti e del colore originale.
Grazie. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Interni › Informazioni Fiat 500 F.