› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Info restauro 500F 1ma serie…
- Questo topic ha 47 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/09/202217:32 da cb73.
-
AutorePost
-
4 Aprile 2018 alle 19:07 #428707Andrea.Effe1965Partecipante
secondo me fai prima ad andare in un negozio di autoaccessori e farti dare il solo morsetto da sostituire della misura appropriata, tagli il vecchio ed avviti il nuovo………….
Fai sempre in tempo in seguito a sostituire l’intero cavetto………23 Novembre 2018 alle 18:26 #443472Piperclub65PartecipanteCiao ma la cinghia in gomma della capote per la otto bulloni, di che colore deve essere? nera o bianca?
Grazie 😉24 Novembre 2018 alle 14:50 #443517drago500PartecipanteAbbiamo nel Forum una discussione dedicata alla “famigerata” cinghietta, eccola:
🙂
28 Agosto 2022 alle 2:35 #528634Alex78PartecipanteDopo quasi 4 anni finalmente ho trovato un carrozziere disposto a cominciare i lavori (a Brescia)…oggi ho potuto fare qualche foto della macchina, scusate la polvere. Come scritto anni fa interni, porte e cofano posteriore sono da cambiare, non sono sicuro che il cofano anteriore sia originale, posto anche una foto del motore per avere un’opinione riguardo l’originalita’ di tutti i suoi componenti.
28 Agosto 2022 alle 2:50 #528637drago500PartecipanteBentornato, finalmente si comincia.
A volte la scelta del carrozziere è laboriosa ma alla fine quando si trova un professionista all’altezza si procede senza problemi.Le cose che noto nel motore sono: la pompa della benzina che dovrebbe essere del tipo smontabile e non stampato (Savara-BCD o Weber), la marmitta che era del tipo a barilotto e non a semigusci ed infine la bobina, che è stata spostata da sinistra a destra (in effetti dove è ora è più comoda), per ripristinare l’originalità dovrai nuovamente posizionarla a sinistra e cambiare i cavi delle candele con quelli specifici. che passano davanti al carter motore vicino al filtro aria, dove è presente l’apposito occhiello.
28 Agosto 2022 alle 3:01 #528638cb73PartecipanteCiao il cofano motore è consono al modello e anno , anche se all’interno è stato tolto lantirombo .
Il cofano anteriore potrebbe essere il suo , ma comunque anche questo in linea con il modello.
Per il motore bisognerebbe vedere il numero seriale e vedere lo scarto tra il numero telaio e il seriale stesso per avere un’idea se trattasi di primo impianto oppure no .
I carter sono di un motore con bobina a sinistra, giusto per una 8 bulloni , ma dalle foto vedo che la bobina è a destra .
Come già hai detto tu l’interno è da cambiare e anche il volante e il contachilometri dovranno seguire lo stesso percorso .28 Agosto 2022 alle 16:47 #528658mimmof500PartecipanteIl cofano motore è errato, deve avere la luce targa più in basso e l’antirombo all’interno e il tegolino deve essere in alluminio, inoltre va rivista la posizione della targhetta “nuova 500”, nel cofano motore la bobina deve essere a sinistra e servono cavi diversi, inoltre anche il convogliatore deve avere il supporto per il cavo verso sinistra, nel cofano anteriore il crick va verniciato in verde reseda, inoltre come ti hanno già detto va cambiata la tappezzeria lo strumento ed il volante, se hai bisogno di chiarimenti posso mostrarti la mia…
28 Agosto 2022 alle 17:45 #528659Fabio7824PartecipanteAh ecco questa cosa dell’antirombo all’interno del cofano motore non la sapevo mi piacerebbe vedere una foto Mimmo
28 Agosto 2022 alle 18:01 #528660mimmof500Partecipanteaggiungo la cinghietta per tenere aperto il cofano motore e la moquette va tolta per mettere i tappeti di base in gomma…
28 Agosto 2022 alle 21:56 #528671TruvlinoPartecipanteSembra ti aspetti un po’ di lavoro per ripristinare l’originalità del modello, consigli competenti non mancano, da parte mia un accorato stimolo ad iniziare il ripristino per poi godere la 500 tanto desiderata. :like :like :like
29 Agosto 2022 alle 13:18 #528687Alex78Partecipante[quote=”drago500″ post=396477]Bentornato, finalmente si comincia.
A volte la scelta del carrozziere è laboriosa ma alla fine quando si trova un professionista all’altezza si procede senza problemi.Le cose che noto nel motore sono: la pompa della benzina che dovrebbe essere del tipo smontabile e non stampato (Savara-BCD o Weber), la marmitta che era del tipo a barilotto e non a semigusci ed infine la bobina, che è stata spostata da sinistra a destra (in effetti dove è ora è più comoda), per ripristinare l’originalità dovrai nuovamente posizionarla a sinistra e cambiare i cavi delle candele con quelli specifici. che passano davanti al carter motore vicino al filtro aria, dove è presente l’apposito occhiello.[/quote]
Caro Drago, ormai non e’ piu’ il cliente che sceglie il carrozziere ma il carrozziere che sceglie il cliente…almeno questo e’ stato il mio caso in questi tre anni e rotti, in certi casi ho ricevuto risposte assurde tipo “passo da lei a vedere la macchina fra otto mesi che sono solo e non voglio assumere nessuno” oppure mi mandavano carri attrezzi a casa il Sabato pomeriggio con 15 minuti di preavviso quando io ero fuori casa…beh non voglio annoiarvi ulteriormente.
Grazie per i dettagli del motore, cominceremo da quello appena trovo le chiavi della macchina. Troppi anni sono passati.:(
[quote=”mimmof500″ post=396491]Il cofano motore è errato, deve avere la luce targa più in basso e l’antirombo all’interno e il tegolino deve essere in alluminio, inoltre va rivista la posizione della targhetta “nuova 500”, nel cofano motore la bobina deve essere a sinistra e servono cavi diversi, inoltre anche il convogliatore deve avere il supporto per il cavo verso sinistra, nel cofano anteriore il crick va verniciato in verde reseda, inoltre come ti hanno già detto va cambiata la tappezzeria lo strumento ed il volante, se hai bisogno di chiarimenti posso mostrarti la mia…[/quote]
Grazie, che il cofano motore debba essere cambiato mi era noto, ma non i dettagli del motore…quindi a parte il colore del crick cofano anteriore e tutto quello che c’e’ nel vano sono OK?
Inoltre, la maquette va rimossa e i tappeti di gomma appoggiano sulla scocca “nuda”?
[quote=”Truvlino” post=396502]Sembra ti aspetti un po’ di lavoro per ripristinare l’originalità del modello, consigli competenti non mancano, da parte mia un accorato stimolo ad iniziare il ripristino per poi godere la 500 tanto desiderata. :like :like :like[/quote]
Parecchio lavoro… ma lo avevo messo in conto dal 2013, la parte piu’ difficile e’ stata trovare qualcuno disposto a cominciare il lavoro senza richieste assurde oppure tempistiche da vecchio testamento.
29 Agosto 2022 alle 22:43 #528700mimmof500Partecipantenel cofano anteriore non si vede bene tutto, vorrei vedere la scatola fusibili in particolare, al posto della moquette vanno messi i tappeti di base che sono 5 pezzi, da non confondere con i sovratappetti…
30 Agosto 2022 alle 16:11 #528735Alex78Partecipante[quote=”mimmof500″ post=396523]nel cofano anteriore non si vede bene tutto, vorrei vedere la scatola fusibili in particolare, al posto della moquette vanno messi i tappeti di base che sono 5 pezzi, da non confondere con i sovratappetti…[/quote]
Faro’ una foto nel weekend…comunque in cosa il cofano anteriore di una Otto Bulloni e’ diverso rispetto a quello di una F delle serie successive? Tanto per capire che cosa devo cercare…
31 Agosto 2022 alle 11:57 #528763riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteBuongiorno Alex,
per avere sempre a portata di mano foto di particolari che distinguono una F 8 bulloni dalle serie successive, ti suggerisco di investire pochi euro in questo libro che non dovrebbe mai mancare ad un appassionato cinquecentista, ovvero Fiat 500 l’utilitaria della libertà – seconda edizione – di M. Comoglio e E. Bo, ricco di notizie e foto a colori, ed il numero di Nov 65 di 4Ruote dove la prova su strada riguarda proprio una 8b (purtroppo le foto sono tutte in b/n)
500 saluti
Riccardo31 Agosto 2022 alle 18:26 #528781mimmof500Partecipantenon ci sono grandi differenze nel cofano anteriore, sono invece diverse la scatola fusibili e la vaschetta dell’olio dei dei freni che nella tua vedo corretta….
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Info restauro 500F 1ma serie…