Info restauro 500F 1ma serie…

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Info restauro 500F 1ma serie…

  • Questo topic ha 47 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/09/202217:32 da cb73.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 47 totali)
  • Autore
    Post
  • #424616
    Alex78
    Partecipante

      Sono sceso oggi per controllare numero di motore e telaio, purtroppo non riesco ad aprire il cofano anteriore, per il motore il numero comincia con 92, ho controllato sul topic dei numeri di telaio e pare possa essere il motore originale.

      Internamente ho trovato questo anello, presumo sia per la cinghia in questione, fuori il dentino non c’e’, dovrebbe essere parte del telaio della capote?

      Infine il longherone sottoporta non mi piace per niente, devo aspettarmi brutte sorprese?
      IMG_20180207_113343.jpg

      IMG_20180207_112854.jpg

      #424618
      Andrea.Effe1965
      Partecipante

        L’anello ti confermo essere per la cinghia in questione.
        Il dentino non era parte integrante della capote, ma si imbullonava al di sotto di essa (vedi Foto)

        611.jpg

        Se consulti i vari siti di rivenditori online si trova riprodotto………

        Anche il motore è ragionevolmente di primo impianto……..

        Per il resto appena ne avrai possibilità fotografa il tutto e vediamo……….il sottoporta potrebbe essere da sostituire come solo da rappezzare, ma senza vedere è difficile dare consigli……..

        #424621
        francesco78
        Partecipante

          Motore di primo impianto…. ottimo!

          #424628
          Alex78
          Partecipante

            Per qualche motivo la foto del longherone non è stata caricata, eccola qui.

            Fra l’altro ho notato solo adesso che l’auto ha il profilo cromato lungo il profilo della finestratura, presumo sia della L, giusto?

            E grazie a tutti per avermi fatto sapere che vale la pena restaurare questa macchina non solo per il valore sentimentale!

            IMG_20180207_114311.jpg

            #424632
            Andrea.Effe1965
            Partecipante

              Se ti riferisci al profilo cromato della grondina laterale, ti confermo che non ci va.
              Circa il sottoporta, a parte lo strato di antirombo e la mancanza del profilo di alluminio, non vedo devastazione……….
              Ovviamente per un corretto restauro l’antirombo va tolto e ripristinati i fori per montare il profilo sottoporta in alluminio…….
              Se è una Beige Sabbia 583 è sorella della mia…….

              #424659
              Alex78
              Partecipante

                Scusa, data la mia scarsa esperienza ho scambiato la vernice antirombo per corrosione passante, il lamierato è originale? Posso aspettarmi i fori sotto?

                E si, la mia auto è beige, ti dispiace se uso la tua come riferimento per il restauro?

                #424674
                Andrea.Effe1965
                Partecipante

                  L’unico sistema per capire se i fori siano ancora al loro posto è eliminare quell’antirombo e vedere sotto cosa ci trovi. La giunzione verticale che si vede tra sottoporta e parafango anteriore fa ben sperare che non sia stato sostituito……
                  Ma comunque non sarebbe un problema ripristinare i fori, nel caso il sottoporta sia stato cambiato…… esistono vari topic sull’argomento, anche con le misure esatte……
                  Nessun problema, se può aiutare, la mia 500, come penso quelle di tutti coloro che sono sul forum sono a disposizione……..

                  E comunque la prima cosa da fare è risvegliare la 500 dal letargo, cominciare a fare tante foto anche dei dettagli, e vedere effettivamente cosa salvare e cosa sostituire……….
                  E soprattutto devi anche decidere su che tipo di ripristino intendi affrontare…….

                  #424687
                  Alex78
                  Partecipante

                    Si ma per farla andare in moto devo aprire il cofano, che a quanto pare non ne vuole sapere…

                    Il target sarebbe la targa oro….cercando di contenere il numero di lavori.

                    Mio padre l’aveva fatta “sistemare” e ci spese 2500 euro, spero che la carrozzeria e il motore siano ancora in condizioni post restauro, ammesso e non concesso che siano a posto sto facendo il budget per i lavori, di sicuro mi serviranno porte e cofano posteriori nuovi, spero che quello davanti NON sia stato sostituito (è lo stesso per le serie successive?), sedili nuovi a bande, interni nuovi, telaio della capote nuova, specchietti, e in particolare strumentazione, piantone e volante.

                    Ovviamente gomme nuove (magari con fascia bianca, anche se probabilmente sono anacronistiche per un’auto del 1965), per il motore spero di trovare qualcuno che me lo riesce a pulire e togliere la ruggine dalle parti che vorrei mantenere specie se originali.

                    #424689
                    francesco78
                    Partecipante

                      [quote=”Alex78″ post=317641]Si ma per farla andare in moto devo aprire il cofano, che a quanto pare non ne vuole sapere…

                      Il target sarebbe la targa oro….cercando di contenere il numero di lavori.

                      Mio padre l’aveva fatta “sistemare” e ci spese 2500 euro, spero che la carrozzeria e il motore siano ancora in condizioni post restauro, ammesso e non concesso che siano a posto sto facendo il budget per i lavori, di sicuro mi serviranno porte e cofano posteriori nuovi, spero che quello davanti NON sia stato sostituito (è lo stesso per le serie successive?), sedili nuovi a bande, interni nuovi, telaio della capote nuova, specchietti, e in particolare strumentazione, piantone e volante.

                      Ovviamente gomme nuove (magari con fascia bianca, anche se probabilmente sono anacronistiche per un’auto del 1965), per il motore spero di trovare qualcuno che me lo riesce a pulire e togliere la ruggine dalle parti che vorrei mantenere specie se originali.[/quote]

                      Le gomme a fascia bianca sono state in listino “optional” fino al 1968 quindi non le considererei anacronistiche 🙂

                      Per la lista della spesa ci vogliono un po’ di indagini e tante tante foto…

                      per il momento comincia a pensare una cifra variabile dai 3.000 ai 4.000

                      #424691
                      Andrea.Effe1965
                      Partecipante

                        Come dice Francesco78, prima di redarre una qualsiasi lista della spesa, occorre una bella indagine per capire cosa è originale e cosa è stato sostituito.
                        A partire dal musetto, passando per il cofano anteriore (nella Ottobulloni è solo apparentemente uguale alle successive, ma parliamo di dettagli), bisogna capire che tipo di restauro è stato fatto.
                        Il mio consiglio comunque (magari già te l’ho dato, ma l’età avanza e non mi ricordo) è quello di cercare pezzi originali, anche usati ma ORIGINALI, che hanno una qualità del tutto superiore alle riproduzioni di oggi.
                        E, quando inizierai il restauro, conserva accuratamente tutto ciò che smonti e non buttare nulla, molti pezzi che sembrano da sostituire a volte basta solo una buona manualità ed olio di gomito per farli tornare ottimi………….
                        In uno dei post precedenti chiedevi se vale la pena…………io ti dico di si per due motivi: il primo è affettivo (mi pare di capire sia una vettura di famiglia), il secondo è che parliamo di una tra le prime F prodotte.
                        Ovviamente prendi coscienza che il valore economico della macchina non sarà mai elevatissimo………

                        #424693
                        Andrea.Effe1965
                        Partecipante

                          Per quello che concerne le gomme a fascia bianca, ecco una foto tratta dal depliant dell’epoca……….. direi che le gomme con fascia bianca più sottile come questa sono più adatte, anche se personalmente non mi piacciono tantissimo……..

                          Depliantfiat500.jpg

                          #425074
                          francy62
                          Partecipante

                            rispondendo ai tuoi complimenti che hai fatto sul mio di posso dire che puoi farlo sicuramente, basta avere pazienza e seguire i consigli degli specialisti, non so come sia messa in generale la macchina, dalle poche foto si vede che negli anni ha subito vari interventi, considera che all’epoca era normale aggiornare alle serie successive
                            Per quanto riguarda i costi metti in conto che lo fai per passione e probabilmente supererai il valore della vettura
                            Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarmi
                            Saluti e buon lavoro

                            #428321
                            Alex78
                            Partecipante

                              Scusate per il lungo silenzio radio, ma il tempo inclemente mi ha fermato…ho comprato la batteria nuova ma ho incontrato un’altra difficoltà: per qualche motivo uno dei due morsetti ha un M14 e l’altro un M13, presumo che il secondo non sia originale.

                              Peggio ancora, il diametro del secondo morsetto è piu’ piccolo e non entrava nel polo della batteria, oggi un “esperto” è venuto e tentando di aprirlo un po’ lo ha spaccato! :angry:

                              Quindi presumo debba cambiare tutto il cavetto….qualcuno può confermare dovrebbe essere un M14? Ormai questo restauro sembra un incubo,problemi, problemi e ancora problemi anche per piccole cose.

                              #428322
                              drago500
                              Partecipante

                                Dai Alex non prendertela….
                                I piccoli imprevisti sono all’ ordine del giorno durante un restauro.

                                🙂

                                #428330
                                Alex78
                                Partecipante

                                  Scusa Drago ma la frustrazione monta sempre di piu’…dopo tre mesi non sono riuscito a trovare alcun specialista in zona e neanche a metterla in moto con un’operazione così banale come sostituire una batteria.

                                  A questo punto cosa posso fare? Sostituire il cavetto? Quindi la devo portare da un elettrauto…e dove lo trovo uno che non macelli la macchina piu’ di quanto è stato fatto? Il morsetto deve essere un M14?

                                  L’unica cosa positiva è che ho controllato il numero di telaio e torna.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 47 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Info restauro 500F 1ma serie…