Info olio spinterogeno

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Info olio spinterogeno

  • Questo topic ha 18 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13/07/202418:42 da 5ino70.
Stai visualizzando 3 post - dal 16 a 18 (di 18 totali)
  • Autore
    Post
  • #551109
    5ino70
    Partecipante

      [quote=”mimidiroma” post=412332]:)
      Lo spinterogeno della 500R/126 non necessita di un anello di gomma.
      ..il perchè l’olio sale fino alla tazza dello spinterogeno è dovuto alla tubazione di sfiato dei vapori-olio sul coperchio quasi certamente è parzialmente ostruita, il rompifiamma internamente al raccordo sul coperchio-valvole (o internamente alla tubazione in gomma) si sarà ostruito e internamente al carter-motore si crea una sovrapressione che spinge una parte dei vapori a uscire attraverso l’asse dello spinterogeno.

      Potrebbe farlo pure attraverso l’asta del livello dell’olio…evidentemente è ben salda nella propria sede.

      Credo che la causa sia questa…

      :)[/quote]

      Grazie mimi per la risposta 🙂
      Per quanto riguarda l’anello in gomma , mi è capitato di smontare un altro spinterogeno appartenuto a 126 prima serie e ho trovato pezzi di un vecchio ORing e per questo ho pensato di metterlo sul mio nella parte sottostante dell’alberino a metà tra alberino e fusto spinterogeno (dove mi pare di aver visto che ci sia una piccola sede circolare);

      Quanto al rompifiamma l’ho installato sul foro del coperchio valvole ed è nuovo ,non credo si sia ostruito dopo poche centinaia di chilometri (il motore è stato interamente rifatto);

      Dall’asta olio non vedo fuoriuscire olio e la zona è asciutta

      Verificherò come scritto il tubo di sfiato vapori ,spero che risieda lì la causa e che con una semplice pulizia possa eliminare il problema

      Altri consigli su cosa attenzionare?

      #551116
      mimidiroma
      Partecipante

        🙂

        Se monti lo spinterogeno della 126/500R oppure è stato adattato quello della Panda 30..questi modelli non necessitano di lubrificazione, l’asse gira su boccole autolubrificanti

        Nelle prime 500 lo spinterogeno aveva il corpo in ghisa e un sistema di lubrificazione manuale, in questo caso la lubrificazione si rendeva necessaria per impedirne il grippaggio, cosa che avveniva con discreta frequenza.
        Dal modello F la carcassa è fatta in alluminio e monta internamente 2 boccole antifrizione con inserito fra le stesse un feltro
        ..l’oliatore se pur presente, serve soltanto a lubrificare l’eventuale feltro internamente al gambo dello spinterogeno.
        Può darsi che mancando quel feltro i vapori oppure l’olio stesso possa risalire fino alla tazza.

        Non serve lubricarlo, forse il sistema di lubrificare l’asse fu fatto per porre fine ai disatri creati dal precedente spinterogeno
        Lo spinterogeno 126 / 500R ha l’asse molto più lungo, non ha un sistema di lubrificazione e non è presente neanche il feltro.

        🙂

        #551119
        5ino70
        Partecipante

          [quote=”mimidiroma” post=412341]:)

          Se monti lo spinterogeno della 126/500R oppure è stato adattato quello della Panda 30..questi modelli non necessitano di lubrificazione, l’asse gira su boccole autolubrificanti

          Nelle prime 500 lo spinterogeno aveva il corpo in ghisa e un sistema di lubrificazione manuale, in questo caso la lubrificazione si rendeva necessaria per impedirne il grippaggio, cosa che avveniva con discreta frequenza.
          Dal modello F la carcassa è fatta in alluminio e monta internamente 2 boccole antifrizione con inserito fra le stesse un feltro
          ..l’oliatore se pur presente, serve soltanto a lubrificare l’eventuale feltro internamente al gambo dello spinterogeno.
          Può darsi che mancando quel feltro i vapori oppure l’olio stesso possa risalire fino alla tazza.

          Non serve lubricarlo, forse il sistema di lubrificare l’asse fu fatto per porre fine ai disatri creati dal precedente spinterogeno
          Lo spinterogeno 126 / 500R ha l’asse molto più lungo, non ha un sistema di lubrificazione e non è presente neanche il feltro.

          :)[/quote]

          Grazie del chiarimento, mi pare dunque che non ci sia altro da attenzionare e procedere direttamente con la pulizia del tubo sfiato vapori

          🙂

        Stai visualizzando 3 post - dal 16 a 18 (di 18 totali)
        • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

        Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Info olio spinterogeno