› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › info assetto et varie
- Questo topic ha 26 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/12/202222:51 da 68ragno.
-
AutorePost
-
3 Luglio 2021 alle 17:24 #508202drago500Partecipante
La mia Rossa (R del 73) monta un assetto con molle da 17, è veramente bassa.
Il camber delle ruote posteriori da positivo tende a diventare leggermente negativo, cosa che aiuta a far stare le gomme dentro ai passaruota.
Monto cerchi con canale da 4 pollici e non ho ribattuto i passaruota, con questa configurazione non puoi spingerti oltre.
Montai all’epoca uno dei kit proposti da uno dei più famosi ricambisti online, balestra, molle e ammortizzatori, niente giunti omocinetici e staffe alzabraccetti, solo una buona convergenza fatta fare da un gommista “old-style”.
Per l’utilizzo che ne devo fare va più che bene.🙂
Attachments:3 Luglio 2021 alle 18:13 #508208dani7522Partecipantecerchi si trova molta roba da 4 1/2
calcolando il mezzo pollice in più, che butta metà all’esterno e metà all’ interno, si avrebbero circa 7 mm in più..
non c e verso dici, di montare dei 4 e mezzo?3 Luglio 2021 alle 18:43 #508216drago500PartecipanteAnche pochi millimetri possono fare la differenza, ovviamente dipende anche dall’offset dei cerchi che intendi montare, lo spazio è poco.
Devi trovare un tipo di cerchi con offset non troppo positivo, o andranno a far sfregare le gomme contro il passaruota.3 Luglio 2021 alle 18:49 #508217dani7522Partecipanteil fatto e che l ET non e sempre indicato…
montando un assetto con molle da 19 ( anziché 17 ) il camber si ” negativizza ” un po?
come estrema soluzione rimane quella di ribattere i passaruota, cosa che non volevo fare… ma mi sa necessaria a questo punto…3 Luglio 2021 alle 19:17 #508221drago500PartecipanteMisurare l’ET non è impossibile anche se è un rilievo abbastanza rognoso da effettuare, comunque la prova del nove è sempre quella del montaggio sull’auto.
La posizione delle ruote con l’assetto da 19 è meno esasperata, tendono ad avere un camber “neutro”, in questo caso cerchi da 4,5 con ET non troppo pronunciato potrebbero starci, ma vale il suggerimento scritto sopra.Aspettiamo interventi di chi ha questa configurazione per saperne di più.
🙂
3 Luglio 2021 alle 21:48 #508223williamsPartecipanteTutto giusto quello che scrive drago. Ricorda però che si deve pure valutare se si vuole caricare qualcuno dietro perché il posteriore si abbassa ulteriormente. Monterai le 145 o tieni le 125? Inoltre dipende molto dalla durezza delle molle perché chiaramente più sono tenere più escursione hanno. Il con dei cerchi da 4.5 tipo i classici borrani in ferro e assetto da 17 credo che ribattere i bordi sia pressoché obbligatorio.
3 Luglio 2021 alle 23:19 #508230dani7522Partecipantecontavo di tenere le 125..
in pratica , williams, vorrei ottenere un effetto un po come sulla tua ..4 Luglio 2021 alle 1:18 #508237williamsPartecipanteIo ho le 145 e bordi ribattuto. Ti di un piccolo consiglio…..visto le problematiche con le nuove balestre vedi quanto abbassa davanti , poi scegli le molle dietro . Questo per non trovarti con assetto imputato o cabrato.
4 Luglio 2021 alle 2:20 #508245Ale74PcPartecipanteCiao Daniele.
Sul forum l’argomento è già stato trattato in diversi discussioni, ti suggerisco di utilizzare la funzione “cerca”.
Comunque ci sono diverse possibilità di configurazione.
L’unico modo per non aver problemi di “strusciamenti” coi cerchioni da 4 1/2″ è mantenere l’assetto originale.
Presumo che la tua volontà di abbassare la vettura sia riconducibile principalmente a motivi estetici, perché, a mio avviso, per un impiego quotidiano o per fare percorrenze elevate sono meglio le geometrie di serie….
Io personalmente non sono favorevole al ribattere i bordini dei parafanghi.
Sulla mia macchina per evitare spiacevoli “toccate” ho ridotto all’anteriore il canale del cerchio a 4″, probabilmente quest’ultima la misura ideale, specialmente se associata a gomme 125r12.
Posteriormente invece ho mantenuto la larghezza 4 1/2″, grazie ad una apposita serie di Fergat.Attualmente sto però lavorando ad un progetto di ritorno ai 4″ sulle quattro ruote… 😉
Attachments:4 Luglio 2021 alle 2:38 #508246dani7522Partecipante[quote=”Ale74Pc” post=381255]Ciao Daniele.
Sul forum l’argomento è già stato trattato in diversi discussioni, ti suggerisco di utilizzare la funzione “cerca”.si ho guardato gia un po tutto, ma molti post si interrompono sul più bello :blink:
la mia esigenza è quella di non trovarmi con il camber positivo dietro..
quindi senza sostituire i giunti, pensavo che abbassando si risolvesse il problema..
ma alla fine conviene cambiare i giunti e spessorare per ‘negatizzivare” il camber…
molto bella la tua configurazione, a maggiot ragione perché ottenuta con l assetto di serie ..
dove li hai trovati quei cerchi? molto belli..
Sono tutte molto belle le vostre cinquine…
comunque io farei anche a meno dell assetto, visto che l effetto che si ottiene e si bello ma e anche fonte di grane, e non avendo molto tempo da dedicarci, e le rogne arrivano gia da sole, seguirò la strada meno complicata…
trovassi 4 cerchi come i tuoi sarei a posto… lascerei l assetto originale, al limite cambierei i giunti e spessorerei per chiudere la campanatura…
anche perché trovo un sacco di cerchi con il canale da 4 e mezzo, ma da 4 non trovo nulla..
mi piacciono anche i low, ma sono appunto da 4 e mezzo e come ho letto dai tuoo messaggi, all anteriore tu hai messo i 4 e vedo che sei gia a filo..4 Luglio 2021 alle 3:00 #508247Ale74PcPartecipanteBeh, l’assetto non è proprio di serie e mi ha costretto al montaggio di cerchi differenti sugli assi…
Come i Fergat è tutto materiale che ho recuperato 20 – 25 anni fa, ma tenendo d’occhio annunci ed inserzioni in rete, non sono difficili da trovare.Puoi trovare qualche spunto anche qui 😉
https://www.500clubitalia.it/forum/16-movies-and-pics/69198-censimento-cerchioni?limitstart=05 Luglio 2021 alle 16:00 #508432williamsPartecipante[quote=”dani7522″ post=381245]contavo di tenere le 125..
in pratica , williams, vorrei ottenere un effetto un po come sulla tua ..[/quote]
Il mio non è comunque un assetto turistico. È molto rigido . Se , come dice Ale 74 , fai lunghe percorrenze meglio stare più soft.
L’effetto è questo. In 3 comunque dietro se si prendono.avvallamenti sfrega leggermente. In 4 credo tocchi bene.6 Luglio 2021 alle 1:09 #508462dani7522Partecipante[quote=”williams” post=381351][quote=”dani7522″ post=381245]contavo di tenere le 125..
in pratica , williams, vorrei ottenere un effetto un po come sulla tua ..[/quote]
Il mio non è comunque un assetto turistico. È molto rigido . Se , come dice Ale 74 , fai lunghe percorrenze meglio stare più soft.L’effetto è questo. In 3 comunque dietro se si prendono.avvallamenti sfrega leggermente. In 4 credo tocchi bene.[/quote]
la tua replica Williams è davvero molto bella!
anche quella di Ale..
a dire il vero tutte quelle vostre sono che mi avete l’invito sino belle…
quale può essere il prezzo giusto per acquistare una macchina bella?
ho preso qualche contatto con proprietari di cinquine in vendita, e si sta sui 6500….6 Luglio 2021 alle 1:14 #508464williamsPartecipanteCredo che 6500 per un 500 con niente da fare sia una cifra giusta. Bisogna però controllare tutto perché le 500 potrebbero essere un nido di vespe con magagne coperte ad hoc. Poi magari modelli rari tipo le D o le 8 bulloni possono costare di più. E infine c’è l’amore a prima vista che non ha prezzo…..
7 Luglio 2021 alle 0:04 #508556dani7522Partecipantescusate se continuo a disturbarvi, ma vorrei capire una cosa del mondo delle 500.. continuo su questo topic per non aprirne inutilmente altri..
Alla sera dedico un’oretta a guardare un po di inserzioni in giro, guardando se trovassi mai qualcosa di interessante.
Non sono un grande intenditore di 500 lo ammetto…
quel poco che so mi permette però di capire che mi imbatto in tante 500 L senza rostri ai paraurti..
in tante F senza il fregio sul musetto e con la targhetta sul cofano della R, tante R con il logo anteriore della L e potrei continuare con particolari tipo gli alzavetri non rispondenti al modello….., tante macchine restaurate con gli interni a coste e non lisci come dovrebbero essere..
ha senso acquistare una macchina ” collage ” , magari pagarla 6000 euro, e trovarsi poi tra le mani una macchina che non risponde all’ originalità del modello in merito a cose abbastanza evidenti? Io la comprerei per personalizzarla in modo non invasivo e reversibile, come si sarebbe fatto all’epoca, 4 cerchi, volante, scaricomagari i sedili, quindi non mi definisco un estremista dell’originalità a tutti i costi ed a prescindere… però vorrei partire da una macchina che rispecchia quelle che sono le sue caratteristiche di base…
se prendo una R deve essere una R , se prendo una F deve essere una F..
cosa ne pensate? -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › info assetto et varie