› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Carrozzeria › In attesa di avvio restauro: Ferox si o Ferox no?
- Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/04/202321:07 da Diego B.
-
AutorePost
-
7 Aprile 2023 alle 16:15 #537096500_LucioPartecipante
Ciao, alcune premesse:
– il Ferox non è un prodotto adatto per gli interventi di carrozzeria, va usato un fosfatante come il Rimox
– il fosfatante va applicato su metallo pulito da vernice, sporcizia e residui di ruggine
– dopo una conversione soddisfacente, il metallo va comunque protetto da un ritorno dell’ossidazione con l’applicazione di una vernice di fondoQuindi se hai modo di fare interventi mirati nelle zone più compromesse rimuovendo con una spazzola i residui prima di applicare il prodotto, e di verniciare con un fondo a trattamento concluso, procedi, altrimenti è meglio che rimandi il lavoro al restauro completo, proteggendo l’auto al meglio che sia possibile dall’umidità.
7 Aprile 2023 alle 16:40 #537097Diego BPartecipanteGrazie per la precisa risposta, seguirò il tuo consiglio di non intervenire e cercare di ripararla dalla pioggia il prima possibile.
Approfitto per un’altra domanda, visto che sento pareri discordanti:
Per riportare la carrozzeria al nudo metallo come è meglio procedere? Con la sabbiatura? C’è chi la consiglia, chi la sconsiglia, chi dice “dipende”, insomma sono nella confusione più profonda.7 Aprile 2023 alle 16:59 #537098500_LucioPartecipantePosto che non ho ancora avuto occasione di farla applicare, ma leggendo qui sul forum in generale si capisce che la sabbiatura è un metodo rapido ed efficace ma ha i suoi inconvenienti, abrade il metallo e lo scalda ed è ottima per i pezzi ad alto spessore come i bracci delle sospensioni, ma sconsigliabile per le lamiere della carrozzeria.
La soluzione ideale rimane la sverniciatura con metodi manuali. Chiaro che questa non è praticabile per la maggior parte dei carrozzieri ed ha costi notevoli, ma se hai modo di occupartene tu con disponibilità di locale, tempo e attrezzatura è senz’altro la scelta da preferire.7 Aprile 2023 alle 21:07 #537103Diego BPartecipanteChiaro, grazie!
Ma le parti dove non c’è stucco si possono scverniciare applicando sverniciatori in gel e poi con raschietto? Limitando quindi l’uso di spazzole o carta vetrata applicate al trapano alle parti più ostiche e con strati di stucco? -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Carrozzeria › In attesa di avvio restauro: Ferox si o Ferox no?