› Forum › Annunci generici › ??????? il TRIANGOLO si o no ?????
- Questo topic ha 10 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 25/03/201020:36 da Marcello.
-
AutorePost
-
24 Marzo 2010 alle 14:34 #67010akii500Partecipante
il triangolo no !!!
24 Marzo 2010 alle 21:15 #67043BerniePartecipante:laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
io nn lo so se era previsto, però io ce l’ho..
Come diceva Totò:
la prudensia nn è mai troppo!!! 😉24 Marzo 2010 alle 21:50 #67045AnonimoIl codice della strada lo prevede, senza escludere le auto d’epoca (a meno che non siano ferme in un museo :laugh: ).
Le forze dell’ordine lo possono richiedere e se non presente (insieme al giubbino) possono multarti.
dall’articolo del CDS:
Qualora il veicolo non sia dotato dell’apposito segnale mobile di pericolo, il conducente deve provvedere in altro modo a presegnalare efficacemente l’ostacolo (salva l’applicazione della sanzione per la mancanza del triangolo).
Le sanzioni previste dall’art. 162 codice della strada per la violazione delle suddette norme vanno dal minimo di 35 euro al massimo di 143 euro, oltre alla decurtazione di 2 punti dalla patente (che raddoppiano nei primi tre anni per i neopatentati).P.S. io sulla mia che è una L l’ho dietro allo schienale posteriore, trattenuto dalla cinghietta in gomma, da quando sono piccolo sulle 500 di famiglia l’ho sempre visto li…
24 Marzo 2010 alle 22:34 #67046MarcelloPartecipantesgnaus ha scritto:
Il codice della strada lo prevede, senza escludere le auto d’epoca (a meno che non siano ferme in un museo :laugh: ).
Le forze dell’ordine lo possono richiedere e se non presente (insieme al giubbino) possono multarti.
dall’articolo del CDS:
Qualora il veicolo non sia dotato dell’apposito segnale mobile di pericolo, il conducente deve provvedere in altro modo a presegnalare efficacemente l’ostacolo (salva l’applicazione della sanzione per la mancanza del triangolo).
Le sanzioni previste dall’art. 162 codice della strada per la violazione
delle suddette norme vanno dal minimo di 35 euro al massimo di 143 euro, oltre alla decurtazione di 2 punti dalla patente (che raddoppiano nei primi tre anni per i neopatentati).P.S. io sulla mia che è una L l’ho dietro allo schienale posteriore, trattenuto dalla cinghietta in gomma, da quando sono piccolo sulle 500 di famiglia l’ho sempre visto li…
Caspiterina Sgnaus …….. :ohmy:
se meglio di un’enciclopedia portatile
e poi giustamente c’è da metterci anche il giubbino !!!! :S :SComunque una cosa l’ho capita il Triangolo ci vuole ……a parte quello che ne possa pensare Renato Zero. B)
24 Marzo 2010 alle 23:50 #67050500montecarloPartecipantemarcello sei troppo forte! sei estremamente preciso e curi ogni minimo dettaglio! lo si nota dalle tue discussioni! bravo… :laugh:
25 Marzo 2010 alle 2:48 #67076AnonimoFortunatamente il triangolo è d’obbligo come il giubbottino rinfrangente, indipendentemente dall’età del veicolo.
Art. 162 C.d.S. commi 1 e 5 omessa segnalazione di veicolo fermo
Sanzione di 36,00 euro e 2 punti di decurtazione.
Il segnale mobile di pericolo (triangolo) DEVE essere posizionato in ogni situazione di scarsa visibilità di veicoli fermi sulla carreggiata.
La collocazione del triangolo deve avvenire con precedenza su ogni altra attività…. è ritenuto atto di imprudenza non tenere il triangolo a portata di mano.Credo che una delle cose più importanti da fare è “mettere in sicurezza”, cioè segnalare agli altri veicoli sopraggiungenti l’esistenza dell’incidente e dell’ostacolo sulla carreggiata. Tutti i mezzi possono essere utili, in particolare il parcheggiare in condizioni di sicurezza prima del luogo dell’incidente, l’accensione di tutte le luci, il triangolo di emergenza ecc., evitando però di mettere a repentaglio la propria vita. In questo modo si evita che altri veicoli possano impattare sui veicoli incidentati e produrre altre vittime.
25 Marzo 2010 alle 3:16 #67084savvvatorePartecipante:laugh: :laugh: il triangolo ci vuole sempre, senza non se po campa :laugh: :laugh:
25 Marzo 2010 alle 3:32 #67089Anonimosavvvatore ha scritto:
:laugh: :laugh: il triangolo ci vuole sempre, senza non se po campa :laugh: :laugh:
E certo che non se po’ campà! :laugh: 😉
25 Marzo 2010 alle 20:34 #67135MarcelloPartecipanteDavid ha scritto:
Fortunatamente il triangolo è d’obbligo come il giubbottino rinfrangente, indipendentemente dall’età del veicolo.
Art. 162 C.d.S. commi 1 e 5 omessa segnalazione di veicolo fermo
Sanzione di 36,00 euro e 2 punti di decurtazione.
Il segnale mobile di pericolo (triangolo) DEVE essere posizionato in ogni situazione di scarsa visibilità di veicoli fermi sulla carreggiata.
La collocazione del triangolo deve avvenire con precedenza su ogni altra attività…. è ritenuto atto di imprudenza non tenere il triangolo a portata di mano.Credo che una delle cose più importanti da fare è “mettere in sicurezza”, cioè segnalare agli altri veicoli sopraggiungenti l’esistenza dell’incidente e dell’ostacolo sulla carreggiata. Tutti i mezzi possono essere utili, in particolare il parcheggiare in condizioni di sicurezza prima del luogo dell’incidente, l’accensione di tutte le luci, il triangolo di emergenza ecc., evitando però di mettere a repentaglio la propria vita. In questo modo si evita che altri veicoli possano impattare sui veicoli incidentati e produrre altre vittime.
Accidenti :woohoo: due enciclopedie portatili sul forum
Bravi….Bravi ….ma proprio Bravi
😆 😆 😆 😆 😆
25 Marzo 2010 alle 20:36 #67136MarcelloPartecipante500montecarlo ha scritto:
marcello sei troppo forte! sei estremamente preciso e curi ogni minimo dettaglio! lo si nota dalle tue discussioni! bravo… :laugh:
Montecarlo ….. tu mi fai arrossire. :blush: :blush: :blush:
Scherzi a parte ti ringrazio dei tuoi apprezzamenti. 🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › ??????? il TRIANGOLO si o no ?????