› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › Il restauro…significato della parola…
- Questo topic ha 37 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/02/201100:52 da Anonimo.
-
AutorePost
-
4 Febbraio 2011 alle 16:59 #110933BerniePartecipante
Bellissima la Vignale Eveline…. mi fa impazzire. :woohoo: :woohoo:
Ma scusami Sal: come mai hai sacrificato la bianca e salvato la grigia?? la bianca sembrava messa meglio :huh: :huh: :huh:
o sbaglio??4 Febbraio 2011 alle 20:07 #110956AnonimoBernie ha scritto:
Bellissima la Vignale Eveline…. mi fa impazzire. :woohoo: :woohoo:
Ma scusami Sal: come mai hai sacrificato la bianca e salvato la grigia?? la bianca sembrava messa meglio :huh: :huh: :huh:
o sbaglio??NON SBAGLI, ma la bianca era stata radiata con restituzione di targhe e documenti.
Quella salvata invece aveva targhe e documenti d’origine del 1969.
Targa Roma belliiiiiiiissssima
Documenti con la dicitura “visto l’esito della visita e prova”.
Le carrozzerie artigiane usavano l’omologazione ministeriale Fiat per la meccanica e la ciclistica, ma potevano produrre sino ad un massimo di 350 esemplari.
Allora di volta in volta si portava l’esemplare prodotto da via Cigliano in Motorizzazione; sono quasi dei prototipi, con un loro giorno di nascita.
Perdere il libretto originale é un vero danno.
Ho nascosto la targa per correttezza giacché l’ho venduta.
Perché? Nel frattempo ne ho trovato una terza con 49mila km ed unico proprietario.
Te ne ho parlato perché mi hai scritto che ti piace, ma non voglio uscire dalle regole del forum: se vieni da queste parti fai un fischio e andiamo a pranzo, su in collina, con Eveline.Attachments:4 Febbraio 2011 alle 20:09 #110957BerniePartecipanteCapito… grazie della spiegazione 😉 😉
Una foto di come è venuta dopo il retsauro ce l’hai?? sono proprio curioso di vederla 😉4 Febbraio 2011 alle 20:21 #110959AnonimoBernie ha scritto:
Capito… grazie della spiegazione 😉 😉
Una foto di come è venuta dopo il retsauro ce l’hai?? sono proprio curioso di vederla 😉Scusa ho modificato il post mentre rispondevi.
Questa é Eveline, sempre targhe e doc d’origine.
Sono le foto ricevute a suo tempo dal venditore, ma ho già ristabilito le difformità.
Non nascondo le targhe perché non temo furti: nessuna auto dorme dove é immatricolata.
Venezia é una città bellissima, ma Roma é sempre un sogno ! 🙂Attachments:4 Febbraio 2011 alle 20:43 #110962BerniePartecipante:woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:
Attachments:5 Febbraio 2011 alle 0:26 #110984ErosPartecipanteTipo110 ha scritto:
eros ha scritto:
[quote]Sal ha scritto:
[quote]Bravo Eros,
forse stavamo meglio prima, quando la lista chiusa Asi decideva chi era dentro e chi no.
Certo avevano troppo potere e ne abusavano, ma questa libertà ha portato solo confusione e truffe dilaganti.Grazie!!! 🙂
Fossi io il legislatore in materia farei così:
Vetture di interesse storico: 25 anni dalla data di costruzione,in condizioni buone(anche se non originali al 100%)sia vetture di grande produzione che modelli speciali.
Vetture d’epoca: 30/35 anniin condizioni perfette, sia esse mantenute originali che restaurate (solo rispettando l’originalità del modello, eliminando così od accorpando anche la Targa Oro Asi)Particolari deroghe a modelli prodotti in piccoli numeri di cui magari non è possibile fare un restauro originale al 100% e ulteriori riconoscimenti a vetture che hanno fatto la storia in particolari eventi sportivi e non.Tutto questo dovrebbe essere valutato in sede di certificazione senza dover fare ulteriori esami come oggi per avere la Targa oro o i riconoscimenti Fiva ad esempio.Insomma fare una vera cultura dell’auto d’epoca e storicache sono e devono essere un patrimonio da preservare e far conoscere ai più giovani come lo sono le opere d’arte. :)[/quote]
Scusa Eros, ma concretamente come penseresti di operare? Gli automatismi non basterebbero, alla fine ci vorrebbe sempre un ente certificatore tipo ASI. Sono d’accordo con te invece che attestato di storicità, certificato d’identità, certificato delle caratteristiche tecniche, certificazione FIVA e mettiamoci pure la licenza CSAI rappresentano una proliferazione di documenti che potrebbero, con buona volontà, essere razionalizzati in uno o due certificazioni; però così chi li rilascia incasserebbe di meno! :angry:[/quote]
Certo ci vorrebbe sempre L’ASI sarebbe solo da accorpare tutte le certificazioni in due o tre al max evitando scartoffie inutili e lungaggini tipiche Italiane 😉5 Febbraio 2011 alle 0:52 #110989Anonimoeros ha scritto:
Certo ci vorrebbe sempre L’ASI sarebbe solo da accorpare tutte le certificazioni in due o tre al max evitando scartoffie inutili e lungaggini tipiche Italiane 😉
Ci vorrebbe anche uno statuto diverso per Asi con un Consiglio che garantisca la rappresentanza dei piccoli Clubs e delle Grandi Case costruttrici, come di Aci per carità.
Veramente triste la querelle tra Asi e RFI di qualche tempo fa (ricevo le due pubblicazioni).
Da anni abbiamo un avvocato o un dirigente ad ogni presidenza (Asi, Aci, Fia, Fifa); che un ingegnere che conosce le auto (J.Todt) o un calciatore per la Uefa (Platini) siano un cambiamento di rotta? Speriamolo, ci serve davvero gente preparata e appassionata. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › Il restauro…significato della parola…