Il restauro di Rusty Fiat 500N del 1959

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il restauro di Rusty Fiat 500N del 1959

  • Questo topic ha 88 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 01/12/202101:21 da cb73.
Stai visualizzando 13 post - dal 76 a 88 (di 88 totali)
  • Autore
    Post
  • #512114
    drago500
    Partecipante

      Infatti notavo poco fa la fiancata “multicolor”, chissà che storia ha avuto Rusty.
      Però non tutti i mali vengono per nuocere, tutti gli strati di vernice hanno fatto da corazza, la piccola è rugginosa ma è recuperabile…

      #512130
      Mario79
      Partecipante

        E’ la ruggine che ci accomuna! :silly:
        Stai facendo un lavorone, grande!

        #512202
        Zipxx88
        Partecipante

          Oggi sono andato avanti con il cofano,ho staccato la staffa

          che è risultata essere bella fuori ma arrugginita nella parte dentro…che sorpresa…ho fatto una scoperta…in corrispondenza della freccina rossa questo cofano ha un gommino mentre nel cofano n d invece del gommino ha un punto di saldatura…
          penso che quando la andrò a saldare la salderò anche li invece di mettere un gommino,cosi da dare più resistenza magari anche incollare lo scheletro al cofano stesso con silicone dei parabrezza,voi cosa dite?

          qui un test di montaggio dello scheletro vecchio sul cofano donatore

          ho anche scoperto che negli anni devono aver rotto uno dei prigionieri del cofano e sembra che per sostituirlo lo abbiano fatto passare da fuori bucando la carrozzeria per poi saldarlo in modo maldestro da sopra per poi richiudere il buco…dovrò sistemare anche questo.

          Attachments:
          • 5_2021-09-10.jpg
          • 3_2021-09-10.jpg
          • 1_2021-09-10.jpg
          • 4_2021-09-10.jpg
          • 2_2021-09-10.jpg
          #512205
          Zipxx88
          Partecipante

            ho rimosso la vernice semiscrostata dal serbatoio che sembrerebbe galvanizzato…
            chi mi sa dire da che auto arriva???
            ci hanno lavorato parecchio per adattarlo

            il galleggiante del livello carburante è marchiato smith

            penso che lo abbiano installato al posto dell originale perchè magari il suo era marcito oppure per avere la comodità di avere l indicatore di livello di carburante

            dovrò sistemarlo bene,chiudere i buchi e staffarlo come si deve

            modificare e o chiudere il buco che hanno fatto nel telaio per i tubi della benzina

            #512210
            Zipxx88
            Partecipante

              una foto del serbatoio da sotto

              sono poi passato al passaruota per rimuovere la piastrina che ho trovato saldata al passaruota

              penso la avessero messa perchè non erano disponibili le luci a goccia all epoca e magari si erano rotte

              e poi trattata per rimuovere la ruggine…
              10.jpg

              Attachments:
              • 3-5_2021-09-10.jpg
              • 9_2021-09-10.jpg
              • 8_2021-09-10.jpg
              • 7_2021-09-10.jpg
              #512214
              andreadavide
              Partecipante

                Chiunque abbia fatto le etichette degli switch è un grande!
                Probabilmente lo stesso che sulla mia Land Rover sul pulsante dell’avviamento ha messo l’etichetta: “Wing attack plan R”

                #512322
                cb73
                Partecipante

                  Zipxx88 ti ho inviato un messaggio privato.

                  #512361
                  alexettor
                  Partecipante

                    «Passenger Eject» e` stupenda 🙂 Chissa` se funzionava davvero!

                    #513616
                    Zipxx88
                    Partecipante

                      Probabilmente il pulsante eject seat funzionava davvero visto che mi ritrovo un sedile n/d e uno della f…

                      Oggi ho cambiato le candele alla signorina

                      #515897
                      Zipxx88
                      Partecipante

                        Finalmente covid permettendo sno riuscito a recuperare la portiera destra, mi sono dedicato a rimuovere i cardini inchiodati che erano stati tagliati da chi me l ha venduta

                        Qui ho cominciato tagliando con il plasma e fortunatamente il calore ha fatto si che con un po di persuasione il perno si disinchiodasse
                        IMG_20211127_174913.jpg

                        Qui con il cardine recuperato dalla vecchia porta che ritornerà a esser saldato al telaio
                        IMG_20211127_175505.jpg

                        Attachments:
                        • IMG_20211127_172207_2021-11-27.jpg
                        #515909
                        Zipxx88
                        Partecipante

                          Per quanto riguarda invece il cardine sopra nonostante l estremo calore, il perno del cardine non ne ha voluta sapere di uscire, ho dovuto trapanarlo via
                          IMG_20211127_164025.jpg
                          IMG_20211127_164039.jpg
                          IMG_20211127_170356.jpg
                          IMG_20211127_170335.jpg
                          IMG_20211127_170339.jpg

                          #515916
                          Zipxx88
                          Partecipante

                            Qui una foto montata temporaneamente con un solo cardine, sfortunatamente sembra che sia un po deformata e abbia bisogno di essere raddrizzata/piegata per riaquistare la sua forma
                            IMG_20211127_183800.jpg

                            IMG_20211127_183803.jpg
                            IMG_20211127_183817.jpg
                            IMG_20211127_183814.jpg
                            IMG_20211127_175458.jpg

                            Attachments:
                            • IMG_20211127_183754.jpg
                            #515985
                            cb73
                            Partecipante

                              Il problema dei perni che non si sfilano dai cardini è molto comune .
                              È incredibile come si inchiodino e nonostante le si scaldi non c’è modo di sfilarli se non trapanando , con il rischio di non andar dritti e di rovinare il cardine .
                              Complimenti per il lavoro .
                              Certo che questa porta è molto compromessa ….:( 🙁

                            Stai visualizzando 13 post - dal 76 a 88 (di 88 totali)
                            • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                            Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il restauro di Rusty Fiat 500N del 1959