› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il restauro di Rusty Fiat 500N del 1959
- Questo topic ha 88 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 01/12/202101:21 da cb73.
-
AutorePost
-
26 Agosto 2021 alle 22:02 #511327linuzzinPartecipante
Ciao Zip,
congratulazioni per il ritrovamento e profonda ammirazione per il restauro che stai affrontando sia dal punto di vista della complessità (Ricambi-Nuova Zelanda e 500 tra le prime serie) e per la passione che ci stai mettendo 🙂
Ti seguirò con molto interesse!29 Agosto 2021 alle 3:55 #511455Zipxx88PartecipanteCominciamo a stabilirci stabilmente nella casa nuova e io e mia moglie abbiamo pensato bene di trasferire la 500 sul retro della casa per evitare sguardi indiscreti dei passanti e curiosi(visto che la casa è fronte strada, cosi con molte peripezie abbiam fatto passare la 500 affianco alla casa in un passaggio appena più largo della macchina e l abbiam messa proprio davanti a casa.
Ora siamo nuovamente in lockdown dopo 18 mesi senza covid, per via di una decisione del caxx del governo siam di nuovo dietro… In ogni caso ne ho approfittato per sfruttare il tempo e costruire una tettoia per la macchina con vari pallett e legname che avanzava da lavoro e un telone, meglio che farla stare all acqua.… Purtroppo qui in nuova Zelanda i garage non ce ne sono e chi invece ce li ha li utilizza come appartamento da subaffittare alle altre persone(perché è molto reddittizio) oppure ci fanno palestre o stanze accessorie della casa… Siamo nel periodo invernale quindi piove ogni singolo giorno….finche non arriva la primavera…. Sono in procinto di prendere una saldatrice, sto valutando una buona saldatrice tig ad alta frequenza o lift tig, in Italia ho una Telwin bimax 152 mig ma vorrei avvicinarmi al mondo del tig… Ho anche addocchiato una saldatrice a punti da usare sui lamierati che non necessitano di essere giuntati.. Qualcuno l ha già provata? La usa? Ha una buona penetrazione del materiale?
29 Agosto 2021 alle 14:21 #511478drago500PartecipanteOttimo lavoro, la tettoia serviva proprio così come il fatto di levarla dalla vista di “occhi indiscreti”, non si sa mai…
Mi spiace per il ritorno del virus anche alle vostre latitudini, speriamo che con i vaccini questa minaccia vada via via a scomparire, da troppo tempo limita le nostre vite.
Purtroppo per quel che riguarda la saldatrice a punti non posso aiutarti, la vidi in azione durante il restauro della mia 500, un oggetto terrificante utilizzato però da mani esperte, spero che qualcuno tra noi l’abbia adoperata e possa scriverti le sue impressioni.
Buon lavoro.🙂
5 Settembre 2021 alle 13:04 #511839Zipxx88Partecipanteho notato che sono scomparse alcune foto dalle pagine precedenti,ci sono problemi con il forum?
voglio aggiornarvi un po…
in questi giorni di lockdown mi sono dato da fare e ho costruito un tavolo e scaffale e luce nel gabbiotto attrezzi cosi’ da avere una zona di lavoro
ho poi reperito un cofano di seconda mano per 20 dollari in condizioni accettabili,sfortunatamente è per versione f l r ,ho provato a montarlo per curiosità e ho confrontato le differenze
quindi ho preso la decisione di rimuovere lo scheletro dal vecchio cofano per poi saldarlo nuovamente sul nuovo cofano al posto di quello f l r
5 Settembre 2021 alle 14:23 #511841drago500PartecipanteIn effetti il Forum ha avuto alcuni problemi e si sono perse alcune immagini.
In alcuni casi è stato possibile recuperarle in altri purtroppo no.Dopo questa tua segnalazione sono certo che i Moderatori contatteranno il programmatore per tentare di recuperare le foto iniziali del tuo lavoro di restauro.
Tornando in tema, bella la tua nuova postazione di lavoro, un valido punto di appoggio.
Per quello che riguarda il cofano hai preso la decisione giusta, oltre alla traversa verifica tutte le posizioni dei fori per i gommini di battuta, il foro di blocco del gancio di sicurezza e tutti i fori sulla nervatura centrale per il fissaggio del listello di finitura in alluminio.5 Settembre 2021 alle 15:17 #511848Zipxx88Partecipanteun altro paio di foto
mi sono poi dedicato a rimuovere la ruggine nelle parti non del tutto coperte dalla tettoia per evitare che peggiorassero ancora nel tempo
5 Settembre 2021 alle 15:20 #511854Zipxx88Partecipantee il risultato a fine serata di oggi
Attachments:5 Settembre 2021 alle 15:22 #511855martnucciaPartecipante[quote=”Zipxx88″ post=383999]ho notato che sono scomparse alcune foto dalle pagine precedenti,ci sono problemi con il forum?
[/quote]
le immagini che non si visualizzano sono state inviate come file
come accennato da Drago500, che saluto, invieremo richiesta al programmatore per cercare di recoperarle5 Settembre 2021 alle 15:24 #511858Zipxx88Partecipantecome saldatrice alla fine ho optato per una tig 3 in 1 che fa tig,taglio al plasma e saldatura ad arco(che non usero’)
5 Settembre 2021 alle 15:27 #511859Zipxx88Partecipantese non riuscite a recuperarle voi le posso re inserire
5 Settembre 2021 alle 15:29 #511860drago500PartecipanteMi raccomando, proteggi subito con epossidico le parti dove hai rimosso vernice e ruggine.
6 Settembre 2021 alle 12:48 #511922Zipxx88Partecipanteun altra lunga giornata passata a guadagnare preziosi centimetri di lamiera dalla ruggine avida di cibooo
Attachments:9 Settembre 2021 alle 10:33 #512108Zipxx88Partecipanteun altra giornata di lavoro, che fatica…
Attachments:9 Settembre 2021 alle 10:36 #512109drago500PartecipanteDi sicuro Rusty non ti fa annoiare!!!
🙂
9 Settembre 2021 alle 10:41 #512111Zipxx88Partecipanteah no, mi tiene impegnato,oggi ho fatto una scoperta,questa povera 500 è stata verniciata tipo 4 volte…
originale rosso corallo,poi l hanno riverniciata penso giallo positano,poi un blu metallizzato simil peugeot 206 e infine un rosso amaranto…senza contare le varie mani di fondo e il verde verniciato dentro l abitacolo sui fondi…:unsure: :unsure:
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il restauro di Rusty Fiat 500N del 1959