Il restauro di Rusty Fiat 500N del 1959

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il restauro di Rusty Fiat 500N del 1959

  • Questo topic ha 88 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 01/12/202101:21 da cb73.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 88 totali)
  • Autore
    Post
  • #476159
    Zipxx88
    Partecipante

      Guardando i vecchi pistoni mi sono accorto di una differenza tra di loro…
      sembra che un modello abbia un rinforzo mentre l altro non ce l ha quindi immagino che anche il peso sia diverso tra di loro,secondo il manuale tecnico dovrebbe esserci al massimo uno scarto di 2,5 grammi tra uno e l altro. Secondo voi sono di due marche e modelli diversi?
      IMG_20200210_181723.jpg

      #476160
      fabio. n
      Partecipante

        Ciao, dalla foto sembra sia stato limato.
        Controlla i pesi e vedi se c’è molta disparità fra i due, in tal caso per quel che costano li sostituirei 🙂

        #476164
        Zipxx88
        Partecipante

          ciao, sono proprio fatti cosi’… non sono stati molati

          #476176
          500_Lucio
          Partecipante

            All’interno trovi un codice, se è uguale su entrambi vuol dire che sono lo stesso pezzo. Non sono ferrato sulla questione dei codici dei pezzi di ricambio ma penso che anche i subfornitori della FIAT dovessero mantenere il codice previsto dalla casa madre per un determinato pezzo.

            Difficilmente con quella differenza resterai entro lo scarto di 2,5 grammi ma controlla comunque. Devi anche controllare il gioco fra le fasce e le scanalature nel pistone e l’ovalizzazione ma se hai il manuale non ti dico nulla di nuovo.

            #480008
            Zipxx88
            Partecipante

              Mi sono fatto un regalo… Che ne dite? 15903657611911611259994289080229.jpg 15903658437613570056389385811825.jpg

              #480012
              cb73
              Partecipante

                Lo definirei la ciliegina sulla torta :laugh: :laugh:
                Bellissimo :like :like

                #495541
                Zipxx88
                Partecipante

                  scusate se non ho pubblicato molto ultimamente,in ogni caso mi sono dato da fare sulla 500.
                  ho lavorato via il materiale dal pistone in modo da pareggiare i pesi dei due pistoni (c’era uno scarto di 10 grammi tra uno e l altro), bilanciato le bielle e sistemato tutti i filetti della testata che non tenevano tra cui anche uno della candela,ho trovato anche una valvola di scarico piegata giusto per gradire.
                  sfortunatamente ho ricevuto molto spesso risposta da vari venditori su internet (alcuni molto conosciuti) NO,CI DISPIACE NON SPEDIAMO FUORI DALL UNIONE EUROPEA, questo mi fa capire che in realtà tutte le persone che piangono miseria in realtà non hanno necessità di vendere.
                  Cmq a parte questa triste considerazione ho chiuso il motore e l ho rimontato sulla macchina,ho dovuto aprire il nottolino di avviamento e pulire i contatti dentro perchè non trasmettevano corrente e modificare la posizione dei chiavistelli interni per far si che combaciassero con una chiave che ho TROVATO mezza arrugginita nella terra a lavoro (marchiata fiat tra l altro) ;…..(l’auto l ho comprata senza chiavi) .
                  risolto il nottolino ho dovuto cercare dove la corrente si interrompeva,c era ossido in ogni singolo contatto dalla batteria fino al filo della bobina dietro.
                  devo cmq ancora sistemare il resto dell impianto elettrico,far si che le spie del cruscotto lavorino di nuovo ecc ecc…(per ora ho solo fatto tornare la corrente alla bobina per metterla in moto).
                  la marmitta non è presente nel video che vi mostrerò qui sotto perchè la sto sistemando,ho recuperato un tubo in ferro del refrigerante di una lancia beta hpe (quello che passa sopra il motore per capirci) e l’ho sagomato per andare a replicare la parte finale dopo il barilotto visto che sulla mia marmitta non c era nulla dopo il barilotto xkè era marcito.
                  in ogni caso qui vi metto il video della primissima messa in moto,(ancora da regolare carburatore,fase dello spinterogeno con pistola e tanto altro).

                  #495542
                  Andrea.Effe1965
                  Partecipante

                    [quote=”Zipxx88″ post=371750]scusate se non ho pubblicato molto ultimamente,in ogni caso mi sono dato da fare sulla 500.
                    ho lavorato via il materiale dal pistone in modo da pareggiare i pesi dei due pistoni (c’era uno scarto di 10 grammi tra uno e l altro), bilanciato le bielle e sistemato tutti i filetti della testata che non tenevano tra cui anche uno della candela,ho trovato anche una valvola di scarico piegata giusto per gradire.
                    sfortunatamente ho ricevuto molto spesso risposta da vari venditori su internet (alcuni molto conosciuti) NO,CI DISPIACE NON SPEDIAMO FUORI DALL UNIONE EUROPEA, questo mi fa capire che in realtà tutte le persone che piangono miseria in realtà non hanno necessità di vendere.
                    Cmq a parte questa triste considerazione ho chiuso il motore e l ho rimontato sulla macchina,ho dovuto aprire il nottolino di avviamento e pulire i contatti dentro perchè non trasmettevano corrente e modificare la posizione dei chiavistelli interni per far si che combaciassero con una chiave che ho TROVATO mezza arrugginita nella terra a lavoro (marchiata fiat tra l altro) ;…..(l’auto l ho comprata senza chiavi) .
                    risolto il nottolino ho dovuto cercare dove la corrente si interrompeva,c era ossido in ogni singolo contatto dalla batteria fino al filo della bobina dietro.
                    devo cmq ancora sistemare il resto dell impianto elettrico,far si che le spie del cruscotto lavorino di nuovo ecc ecc…(per ora ho solo fatto tornare la corrente alla bobina per metterla in moto).
                    la marmitta non è presente nel video che vi mostrerò qui sotto perchè la sto sistemando,ho recuperato un tubo in ferro del refrigerante di una lancia beta hpe (quello che passa sopra il motore per capirci) e l’ho sagomato per andare a replicare la parte finale dopo il barilotto visto che sulla mia marmitta non c era nulla dopo il barilotto xkè era marcito.
                    in ogni caso qui vi metto il video della primissima messa in moto,(ancora da regolare carburatore,fase dello spinterogeno con pistola e tanto altro).
                    [/quote]

                    Stai facendo un eccellente lavoro, complimenti……….

                    #496671
                    Zipxx88
                    Partecipante

                      Due fotine veloci alla marmitta dopo aver saldato il tubo per ricreare il pezzo mancante e averla verniciata.
                      Domani la monto e metto a posto il motore IMG_20210130_110739.jpg IMG_20210130_110830.jpg

                      #510388
                      Zipxx88
                      Partecipante

                        Piccolo aggiornamento, dopo un anno e mezzo di ricerche abbiamo finalmente trovato un altra casa che accetta gli animali (cosa molto rara) e abbiam potuto trasferirci in una casetta indipendente.
                        Abbiam così trasportato anke il cinquino con noi nella nuova casetta… Sfortunatamente non c è un tettoia per lei al momento ma vedrò di costruire qualcosa o prendere un gazebo completamente chiuso.
                        Piccola novità, ho trovato una portiera della N usata per rimpiazzare una delle due portiere delle D che attualmente monta, (che sono in condizioni oscene)
                        L ho pagata 200 dollari new zelandesi… Che ne dite? Considerando che di 500 N ne hanno importate pochissime, tipo 30 ho trovato un pezzo raro received_574649293910806.jpeg received_514691622921237.jpeg received_906367190276733.jpeg received_368331044654386.jpeg

                        #510426
                        drago500
                        Partecipante

                          Complimenti!!!
                          E’ difficile in Italia trovare pezzi per le N, figuriamoci dalle tue parti.
                          Anche il prezzo è più che onesto, una vera botta di fortuna…

                          🙂

                          #510475
                          alexettor
                          Partecipante

                            Beh, una bella fortuna trovare una porta cosi` 🙂 comunque non era importata in NZ, era assemblata in NZ e ce n’erano parecchie all’epoca, soprattutto pre-porte girate! 🙂
                            Era talmente famosa che se la ricordano tutti, basta chiedere della Fiat Bambina!

                            #510496
                            Zipxx88
                            Partecipante

                              ciao,Alex devo correggerti,questa ed altre N son state importate,l’assemblaggio qui in Nuova Zelanda parti’ nel 1962 con la 500D,posseggo anche una coppia di pagine con i numeri di telaio e la destinazione delle N arrivate in nave all epoca.

                              bonus pics per voi,un paio di foto del trasloco nella casa nuova, un abbraccio. IMG-20210620-WA0011.jpgIMG-20210620-WA0009.jpg IMG-20210620-WA0010.jpg IMG-20210620-WA0012.jpg

                              #510497
                              alexettor
                              Partecipante

                                :like

                                Cool! Allora era la D ad essere assemblata li` :like

                                #511106
                                Lampa
                                Partecipante

                                  Ciao Zip,
                                  Che situazione meravigliosa il ritrovamento della tua 500 N!!
                                  È uno dei miei più grandi sogni vivere un’avventura del genere… ho sempre l’occhio vigile sperando di ritrovare qualche “perla” in situazioni simili. Complimenti!
                                  Seguo con interesse il tuo restauro e spero che tu riesca a riportare al suo splendore originale quella meraviglia!

                                  Ogni tanto mi capita di passare da “quelle parti” per lavoro. Se dovessi avere bisogno di una mezza valigia di ricambi “duty free” non esitare a chiedere.

                                  Saluti!

                                  Lampa (Dario)

                                Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 88 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il restauro di Rusty Fiat 500N del 1959