› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il restauro di Rusty Fiat 500N del 1959
- Questo topic ha 88 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 01/12/202101:21 da cb73.
-
AutorePost
-
1 Aprile 2020 alle 8:35 #475060Zipxx88Partecipante
La settimana dopo ci ripresentiamo per cercare di smuovere la macchina armati di compressore,pala,corde varie,leve e crick e dopo tutto il pomeriggio riusciamo a sbloccare i freni e spostarla dalla buca infame dove si trovava e solo allora ci siamo resi conto (guardandola da davanti e leggendo il numero di telaio) che non era una 500D ma una 500N.
L’ex proprietario mi confida che dopo che ero venuto io la settimana scorsa per comprarla si erano presentati molti altri che la volevano anche solo per pezzi di ricambio.
Comunque dopo molte imprecazioni l’abbiamo caricata e ce la siamo portati a casa(dietro l angolo) ahahhaha sembra quasi che il destino ci abbia fatto incontrare.
Ve la presento: io e mia moglie la chiamiamo Rusty…beh il motivo mi sembra chiaro eheh.
1 Aprile 2020 alle 8:50 #475066Zipxx88Partecipanteè inutile che vi dica che l hanno pasticciata in modo esagerata in ogni singolo bullone.
Mi ha fatto tenerezza,non potevo lasciarla li a morire o pensare che la portassero dal demolitore per recuperarci del ferro così ho pensato che starebbe stata meglio a casa nostra e di sistemarla a dovere e riportarla alla gloria anche se ci vorrà tempo e risorse.
secondo l ultima registrazione,pare che l ultima volta che ha viaggiato per le strade di Auckland è stato nel lontano 1991
ecco altre foto per voi.
1 Aprile 2020 alle 10:39 #475070fabio. nPartecipanteComplimenti, qualche lavoretto è sicuramente da fare :cheer: , buon restauro , ma a me sembra una 500 N guida a destra o mi sbaglio
1 Aprile 2020 alle 12:23 #475075Zipxx88PartecipanteSi, qui si guida dall altra parte
1 Aprile 2020 alle 13:03 #475077Gens OrsinaPartecipanteCiao Damiano,
una storia incredibile; sembra proprio sia stata lei a cercare voi. Io però al tuo posto non mi lascerei sfuggire tutto quel ben di Dio e recupererei quanto c’è da recuperare delle parti di ricambio perché più il tempo passa e più sono preziose. Sicuramente in futuro potrebbero esserti utili a titolo personale o per fare qualche baratto; occasioni del genere si presentano una sola volta nella vita: approfittane potresti pentirtene in seguito.
In ogni caso, in bocca al lupo per il restauro che mi piacerebbe tu condividessi con noi mandandoci periodicamente un accurato servizio fotografico, così come hai fatto oggi.1 Aprile 2020 alle 13:37 #475079alexettorPartecipanteTutto così meraviglioso!!!
Complimenti!!!
:woohoo:1 Aprile 2020 alle 13:49 #475082drago500PartecipanteSeguirò con interesse le fasi di questo restauro, tu e tua moglie avete per le mani un modello davvero particolare ed esclusivo.
Il consiglio datovi da Gens Orsina è quantomai appropriato, vedo tra le altre auto abbandonate tanto materiale utile ed in buone condizioni, forse la gialla e la blu sono delle F “ottobulloni”, ambite dagli appassionati qui in Italia.Ci sarà da lavorare molto su Rusty, ma abbiamo visto rinascere auto messe anche peggio, quindi coraggio e buon lavoro.
🙂
1 Aprile 2020 alle 15:21 #475084alexettorPartecipante[quote=”Zipxx88″ post=356340]è inutile che vi dica che l hanno pasticciata in modo esagerata in ogni singolo bullone.
Mi ha fatto tenerezza,non potevo lasciarla li a morire o pensare che la portassero dal demolitore per recuperarci del ferro così ho pensato che starebbe stata meglio a casa nostra e di sistemarla a dovere e riportarla alla gloria anche se ci vorrà tempo e risorse.
secondo l ultima registrazione,pare che l ultima volta che ha viaggiato per le strade di Auckland è stato nel lontano 1991
ecco altre foto per voi.
[/quote]Tra l’altro, riguardando le foto, mi sorge un dubbio:
– Ma quelle con guida a dx (per esportazione) avevano già lavavetri e portacenere nel 1959?
– Oppure gli ex proprietari l’hanno fornita di accessori delle versioni successive?
Mistero 🙂1 Aprile 2020 alle 15:51 #475085drago500PartecipanteHo trovato alcune note storiche davvero interessanti leggendo questo blog:
http://www.leavingitalylivingnewzealand.com/what-we-do-in-aotearoa/bambina-downunder
Spero possano essere utili.
🙂
1 Aprile 2020 alle 16:32 #475086alexettorPartecipante[quote=”drago500″ post=356359]Ho trovato alcune note storiche davvero interessanti leggendo questo blog:
http://www.leavingitalylivingnewzealand.com/what-we-do-in-aotearoa/bambina-downunder
Spero possano essere utili.
Mamma che bello! Leggere di Timaru poi mi riporta indietro nel tempo 🙂 Stupenda la NZ e stupenda la Nuova500!
:)[/quote]
1 Aprile 2020 alle 17:09 #475089Zipxx88PartecipanteIl buco per il posacenere è stato fatto brutalmente con un flessibile.. Poveraccia
1 Aprile 2020 alle 17:10 #475090Zipxx88PartecipanteIl buco per il posacenere è stato fatto brutalmente con un flessibile.. Poveraccia
1 Aprile 2020 alle 17:11 #475091Zipxx88PartecipanteScusate, mi ha postato 3 volte lo stesso messaggio
2 Aprile 2020 alle 3:34 #475145Gian56PartecipanteAccidenti, hai trovato una vera miniera d’oro. Ottimi i consigli di Giovanni ed Alessandro (che saluto); recupera più roba che puoi.
In bocca al lupo e tienici informati.
:like 😉2 Aprile 2020 alle 7:14 #475152Zipxx88PartecipanteHo cominciato a rimuovere tutte le porcherie che erano state fatte partendo da quella piu evidente… tappare il tetto:sick: :angry: ma come si fa……
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il restauro di Rusty Fiat 500N del 1959