› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › IL RESTAURO DI CATERINA
- Questo topic ha 63 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 31/05/202203:08 da giardiniera sport.
-
AutorePost
-
8 Marzo 2017 alle 0:57 #392623Mik80paPartecipante
Meury il cavo era proprio quello del bulbo olio, complimenti per il colpo d’occhio
8 Marzo 2017 alle 1:07 #392629Mik80paPartecipanteRiguardo al problema di allineamento dei lamierati posteriori come suggerito da g. Cassetta, ho confrontato i pezzi con quelli originali ed ho notato che come sospettavo le cerniere sul fascione posteriore ( quello col supporto motore) sono saldate in posizione sbagliata, quella di sinistra è quasi un cm più a sinistra del normale, è quella di destra quasi mezzo centimetro troppo a sinistra.
A questo punto non potendo restituire il pezzo, dal momento che l’ho verniciato sul lato interno, non so che fare, non so se chiedere al carrozziere di dissaldare, spostare e ri saldare le cerniere, ho paura che un lavoro del genere non garantisca durevolezza, voi che suggerite?
Grazie per ogni consiglio che vorrete offrirmi8 Marzo 2017 alle 1:23 #392634g.cassettaPartecipante[quote=”Mik80pa” post=292859]Riguardo al problema di allineamento dei lamierati posteriori come suggerito da g. Cassetta, ho confrontato i pezzi con quelli originali ed ho notato che come sospettavo le cerniere sul fascione posteriore ( quello col supporto motore) sono saldate in posizione sbagliata, quella di sinistra è quasi un cm più a sinistra del normale, è quella di destra quasi mezzo centimetro troppo a sinistra.
A questo punto non potendo restituire il pezzo, dal momento che l’ho verniciato sul lato interno, non so che fare, non so se chiedere al carrozziere di dissaldare, spostare e ri saldare le cerniere, ho paura che un lavoro del genere non garantisca durevolezza, voi che suggerite?
Grazie per ogni consiglio che vorrete offrirmi[/quote]Ma sinceramente io penso che si possa tranquillamente dissaldare e risaldare… alla fine parliamo delle cerniere che tengono il cofano motore… non devono mica tenere chissà che peso… dillo al carrozziere e vedrai che sistema tutto!
Per curiosità… la traversa posteriore è marca ribho o altro? :like8 Marzo 2017 alle 12:37 #392659Mik80paPartecipanteSi sì marca Ribho, ne ho parlato al ricambista che mi ha venduto il pezzo e mi ha detto che una cosa del genere non gli era mai capitata prima, ed ha concluso dicendo, vedrai che il tuo carrozziere risolve tutto… :huh:
8 Marzo 2017 alle 13:27 #392664Record MonzaPartecipanteHahaaha è un classico con questi ricambi moderni
Meglio i vecchi sia come spessore e forma
10 Aprile 2017 alle 21:06 #396630Mik80paPartecipanteAlcuni aggiornamenti degli ultimi lavori eseguiti :
Ed eccoci alla parte sostanziosa dei lavori mentre Caterina a seguito dell’ espianto del motore si dirige a trazione “meccanica” 😆 (spinta dal mio fido meccanico ed amico Massimo) verso l’officina di carrozzeria , io mi dedico ad ulteriori lavoretti di ripristino, diciamo i compiti per casa. :whistle:
qui potete osservare le fasi di “espianto” del motore
e il motore in barella
10 Aprile 2017 alle 23:16 #396640Mik80paPartecipanteparlavo di compiti per casa : si “smorchia”, si smeriglia, poi Rimox, una lavata, quindi si salda e si vernicia
10 Aprile 2017 alle 23:22 #396646Mik80paPartecipante10 Aprile 2017 alle 23:27 #396647simo85Partecipantebel lavoro. Le cinghie sullo schienale del sedile le hai aggiunte tu, giusto?
10 Aprile 2017 alle 23:31 #396653Mik80paPartecipantequalche lavoretto di lucidatura
E un po di bricolage… [recuperato un secondo posacenere in metallo fondo di magazzino presso un antico ricambista della mia città, l’ho tagliato e modificato in modo da poter diventare “l’introvabile plancia” di una Voxson junior recuperata bella linda pinta e funzionante da un rigattiere due soldi”, pronta per essere installata sulla plancia di Caterina al posto del posacenere ] B)
11 Aprile 2017 alle 0:03 #396656Mik80paPartecipanteSi si le ho aggiunte io, per dare un po di più tenuta allo schienale che altrimenti è in balia della sola imbottitura, che, per quanto ancora in ottimo stato, risentirà anche lei prima o poi gli effetti degli anni, si tratta comunque di due fascie ricavate da camera d’aria di grosse dimensioni e spessore, cucite con spillatrice da tappezziere .
11 Aprile 2017 alle 0:43 #396660drago500PartecipanteGrazie per questi aggiornamenti che ho apprezzato molto.
Complimenti per la tua manualità, hai restaurato benissimo le lamiere, il telaio del sedile e le cornici faro (ho dovuto mettere gli occhiali da sole per quanto brillano B) ) ed infine complimenti per l’ingegno, le fasce di rinforzo ed il supporto per la radio sono geniali, te li copieranno in molti.🙂
15 Aprile 2017 alle 19:11 #397287Mik80paPartecipanteUlteriori aggiornamenti, si procede spediti con gli interventi in carrozzeria :
Capitolo primo : Caterina Vs Jack lo squartatore
come avrete potuto notare si rende necessaria la sostituzione di più parti del lamierato all’anteriore, per il resto si faranno delle pezze ad inserto
Capitolo secondo : una nuova pelle
15 Aprile 2017 alle 19:22 #397293Mik80paPartecipantealtre foto
Capitolo terzo : Un lifting al lato B
si comicia a lavorare al posteriore, e si procede col correggere il mancato allineamento tra cofano motore e resto della carrozzeria, ( per chi ha seguito e fasi precedenti del restauro ricorderà che i lamierati ribho che avevo comprato e montato presentavano uno sfasamento in particolare il cofano spostato verso sinistra di poco più di un cm ) ci si rende conto che è necessaria una stiratina al retro della vettura, (probabilmente ha subito un tamponamento) quindi dopo una trazione con martinetto idraulico tutto torna al suo posto :like
15 Aprile 2017 alle 19:44 #397295Mik80paPartecipanteTutto ciò è stato il lavoro eseguito dai carrozzieri negli ultimi giorni.
Questa mattina invece sono andato a trovarla, sembrava stesse sonnecchiando in penombra 🙂 in attesa del proseguo dei lavori che riprenderanno dopo la pausa festiva e interesseranno sempre il retro della vettura, a seguire il pianale, poi si passa in verniciatura e alla meccanica per finire con interventi alla ciclistica.Volevo invece chiedere un paio di consigli a chi ne sa più di me e vorrà essere così gentile da fornirmeli.
In vista degli interventi alla meccanica pensavo di apportare un paio di leggere modifiche per dare un pizzico di sprint in più al piccolo bicilindrico, nello specifico vorrei cambiare il carburatore e metterne uno un poco più grosso, pensavo o ad un 30 Weber / Dell’orto, quindi senza troppe modifiche aggiuntive o ad un altro tipo un 38 doppio corpo o qualcosa di simile ed in tal senso vorrei sapere cosa mi consigliate (considerate che non effetuerò alcuna modifica al motore) e poi vorrei cambiare marmitta e montare una replica della Record Monza in acciaio, che ne pensate? mi consigliate questa marmitta ? e se si, quali modifiche occorre effettuare per passare dalla marmitta di serie a questa e quali attenzioni devo prestare nel passaggio all’installazione di una marmitta del genere ? può essere montata su un motore di serie ? la sua istallazione influisce in positivo in merito appunto a quel pizzico di sprint in più a cui facevo riferimento prima.
Grazie saluti a tutti e buona pasqua. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › IL RESTAURO DI CATERINA