Il mio secondo restauro: Steyr Puch 500 S del 1971

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il mio secondo restauro: Steyr Puch 500 S del 1971

  • Questo topic ha 118 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 09/09/202423:27 da Lampa.
Stai visualizzando 13 post - dal 106 a 118 (di 118 totali)
  • Autore
    Post
  • #551066
    Lampa
    Partecipante

      Nauseato dai lavori sulla scocca, avevo bisogno di un diversivo. Tempo fa avevo comprato una dynastarter in Austria ad un prezzo stracciato. Le foto parlavano chiaro sullo stato del marchingenio ma decisi di acquistarlo per dedicarmi a un restauro impossibile.
      Impossibile soprattutto per il fatto che io di elettricità e elettrotecnica non ci capisco una beata fava.

      Aperte le estremità gli avvolgimenti si presentavano belli marci…. sembravano bruciati…. :S
      Screenshot_20240710_193351_Gallery.jpg

      Con mia sorpresa mi resi conto che gli avvolgimenti erano composti da due settori, uno all’interno dell’altro. Evidentemente uno per l’avviamento e l’altro per la dinamo rispettivamente.
      Ripuliti e separati li ho spennellati con una pozione a base di apposita resina sintetica isolante diluita con altrettanto apposito diluente. Ho letto che i filamenti devono essere ben isolati tra di loro.
      Screenshot_20240710_193418_Gallery.jpg

      Una volta ripuliti ed isolati li ho accoppiati uno dentro l’altro separandoli da un foglio di carta isolante per poi avvolgerli con una fettuccia di cotone specifica.
      I fili di “entrata e uscita” li ho ricoperti con copricavo in tessuto isolato.

      Una volta fasciati gli avvolgimenti li ho impregnati con l’isolante sintetico di cui sopra e fatti asciugare.
      Per quanto riguarda il…. il… heam… rotore (?) Ho dovuto ripiegare parallelamente tutti i fili in diagonale evitando contatti fra di loro. Una volta fatto andai a testarlo da un elettrauto ma haimé risultava in corto circuito :pinch:
      Dopp un’analisi attenta mi resi conto che le lamelle sullo spigolo dove vanno le spazzole avevano subito un urto ed erano a contatto tra di loro. Con una limetta diamantata sottilissima le ho semparate ripristinando l’integrità del rotore (?). Sostutuzione dello spago agli estremi (a cosa serve dello spago all’interno di un apparato elettrico!?!?!?!), una bella spennellata di isolante, levigatura delle lamelle di contatto delle spazzole, et voilà! Sembrava nuovo.

      Durante la pulizia del corpo cilindrico mi resi conto che la parte interna era rivestita di carta isolante. Ho ripristinato anche questo aspetto previa zincatura del cilindro.

      Screenshot_20240710_193422_Gallery.jpg

      Infine ho riassemblato il tutto, cambiando i due cuscinetti con dei nuovi ed ho ripristinato i vari collegamenti che mi ero disegnato in fase di smontaggio.
      Esteticamente si presentava molto bene ma da li a funzionare…. :side:
      Convinto di essermi solo divertito a restaurare una cosa della quale non capusco nulla, arrivato dall’elettrauto per la prova finale, timoroso di far esplodere l’officina…… TADAAAAAA :woohoo:
      Funzionaaaaaa :laugh: :laugh: :laugh:
      Non ci credo :laugh: :laugh: :laugh:

      Potete immaginare la mia soddisfazione! Ma la cosa bella è che adesso non mi serve a nulla perche la Puch 500S non monta una dynastarter bensì una comunissima dinamo Magneti Marelli come le 500 Fiat :silly:
      La conserverò per la Nonnetta del 57 🙂

      Ora sono pronto a riprendere i lavori sulla scocca.
      Alla prossima!

      Attachments:
      • Screenshot_20240710_193406_Gallery_2024-07-10.jpg
      #551071
      drago500
      Partecipante

        Applausi a scena aperta…

        0241fb1409b4cf8063d446e78588bb97.jpg

        #551072
        Lampa
        Partecipante

          :laugh: :laugh: :laugh:

          #551096
          rag49
          Partecipante

            Complimenti Dario!!!!!!!!!!
            E’ proprio vero il detto
            “ la curiosità aguzza l’ingegno”

            #551243
            Lampa
            Partecipante

              In questa gelida giornata di gennaio 2001 :silly: ho ripreso i lavori sulla scocca.
              Screenshot_20240721_182505_Gallery.jpg

              Fatte le ultime finiture al musetto ho applicato l’epossidico

              Screenshot_20240721_182518_Gallery.jpg

              Screenshot_20240721_182523_Gallery.jpg

              Con quest’ultima opreazione posso decretare i lavori di lattoneria terminati.
              Quindi, vista la temperatura ideale, ho iniziato con la prima stesura e levigatura dello stucco nelle zone interessate dalle saldature. Seguiranno altre stuccature e levigature fino ad ottenenre superfici lisce ed armoniose con le varie curve del cinquino.

              Screenshot_20240721_182533_Gallery.jpg

              Screenshot_20240721_182538_Gallery.jpg

              #551264
              Truvlino
              Partecipante

                Di certo lavorando con queste temperature lo stucco si secca bene 😉
                In compenso si bagna la fronte :laugh:
                Comunque sia ti meriti un BRAVO!

                #551336
                rag49
                Partecipante

                  Ciao Dario, buona continuazione del lavoro.
                  Saluti dal sud Italia con temperature ancora più alte.

                  #551815
                  Lampa
                  Partecipante

                    Ad un anno esatto da inizio restauro la scocca è pronta per la verniciatura. Le stuccature hanno occupato la maggior parte di queste giornate di Agosto 2024.

                    Ad inizio restauro ne ho combinata una delle mie…. sono impazzito a cercare una calandra originale della F mentre il modello (F del 71) prevedeva quella della L come, del resto, era quella che ho sostituito… :angry:

                    Quindi ho tagliato la sede del fregio dalla calandra anteriore e l’ho saldato su quella montata per errore.

                    Screenshot_20240818_183014_Gallery.jpg

                    Screenshot_20240818_183019_Gallery.jpg

                    Screenshot_20240818_183026_Gallery.jpg

                    Questa volta, oltre ad applicare il body e verniciare i fondi ed il vano motore, ho deciso che vernicerò io anche il cofano anteriore e l’abitacolo. Esternamente apllicherò solo il fondo isolante e per la verniciatura mi rivolgerò ad un professionista.

                    Screenshot_20240818_183051_Gallery.jpg

                    Attachments:
                    • Screenshot_20240818_182916_Gallery_2024-08-18.jpg
                    #551818
                    Lampa
                    Partecipante

                      Un ringraziamento speciale al mio Amico fedele Bumar.
                      Sempre a mio fianco nonostante l’elevata temperatura del garage. Ha sempre preferito la mia vicinanza al refrigerio dell’obra sotto al portico o in giardino, sull’erba, sotto ad un albero.
                      Un piccolo essere davvero speciale :kiss:

                      Screenshot_20240818_195530_Gallery.jpg

                      Screenshot_20240818_195546_Gallery.jpg

                      #551821
                      Fufu
                      Partecipante

                        Che amore che è Bumar!!!! :kiss:
                        Vai Dario, si inizia a sentire l’odore della latta di vernice! :laugh:

                        :like

                        #551990
                        Robymini
                        Partecipante

                          Una ottima compagnia Aiuta sempre specialmente quando si arriva a momenti di stanchezza. B)
                          Si vede che ormai sei ad un ottimo punto, mi piace leggere gli aggiornamenti.

                          #552193
                          easyam
                          Partecipante

                            Ciao Lampa, ottima accortezza ma se vuoi un lavoro perfetto in tutto ti consiglio di tappare il foro centrale nell’alloggio dello stemma.
                            qui ti allego una foto di com’era la calandra unificata post ’68. Del resto tanti complimenti per il lavoro.

                            Attachments:
                            • calandra500F.jpg
                            #552194
                            Lampa
                            Partecipante

                              Ciao easyam, grazie per la dritta!

                              Provvederò a sistemare anche que particolare :like

                            Stai visualizzando 13 post - dal 106 a 118 (di 118 totali)
                            • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                            Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il mio secondo restauro: Steyr Puch 500 S del 1971