› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il mio secondo restauro: Steyr Puch 500 S del 1971
- Questo topic ha 118 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 09/09/202423:27 da Lampa.
-
AutorePost
-
27 Gennaio 2024 alle 18:00 #547197Faber1962Partecipante
ultime 3 fotografie…
Attachments:27 Gennaio 2024 alle 22:23 #547200LampaPartecipanteGrazie Faber per il suggerimento. Credo proprio che userò la tua tecnica. :like :like :like
La tua 5 è venuta benissimo! Complimenti!
(Capisco il prurito che ti da il cofano che stai sostituendo, anche io sulla L ne ho uno nuovo e lo vorrei sostituire)27 Febbraio 2024 alle 23:34 #548118LampaPartecipanteHo iniziato la parte più brutta del restauro…. :pinch:
27 Febbraio 2024 alle 23:49 #548119FufuPartecipante… se vuoi per un pò ti sostituisco io, mi accontento di poco, una plastichetta posteriore marchiata C&B andrebbe benissimo, cosa sarà mai in confronto ad una di quelle richieste del Drago………. :whistle: 👿
:laugh: :laugh: :laugh:
Ciao Ale, un abbraccio!
Grande Dario, avanti così, poi se proprio non te la senti… arriva il Fufu! 😛28 Febbraio 2024 alle 0:01 #548120LampaPartecipanteCaro Fufu, se mi porti la scocca a lamiera, dentro e fuori, senza tralasciare neppure un mm², la plastica CeB è tua.
Ti aspeCto!Per la richiesta di drago…. mi deve cedere la Rossa
:laugh: :laugh: :laugh:
28 Febbraio 2024 alle 0:09 #548121FufuPartecipanteNegriero… ehm, affare fatto!
… maledetto feticismo per i pezzi originali…
:laugh:
17 Marzo 2024 alle 23:53 #548687LampaPartecipanteTerminati i vari particolari dei fondi e del vano motore, con la stesura dell’epossidico dichiaro terminati i lavori di lattoneria per queste due parti della scocca. Non mi rimarrà che sigillare le giunte, applicare il body e verniciare.
Gli occhi più attenti avranno notato che nel vano motore, sul lato destro, manca un lamierato. Si tratta dell’unica modifica apportata dalla casa austriaca al vano motore di questo modello. Veniva eliminato tale lamierato per permettere la messa in sede del motore boxer. Un carterino, simile ai carter motore Fiat, viene avvitato alla scocca a protezione della testa destra del motore.
18 Marzo 2024 alle 11:30 #548697zambaPartecipanteCiao Dario, dalle foto che hai inserito noto che sulla tua vettura e’ presente il tubo in lamiera del convogliatore passaggio aria per il motore (prerogativa del motore FIAT). Sulla Steyr Puch tale convogliatore non serve assolutamente in quanto il raffreddamento del motore avviene diversamente. Non so se ti puo’ essere utile ma sulla mia Puch di Maggio 1971 e’ presente solo un piccolo bordo(dove poi andava puntato il tubo) ma non il tubo lasciando spazio all’interno del vano motore.
18 Marzo 2024 alle 16:43 #548708Ale74PcPartecipanteInteressante…
Comunque Dario, prima di effettuare qualsiasi rimozione, sarebbe opportuno informarsi.
Essendo la “S” derivata direttamente dalla 500F, potrebbe anche aver conservato la curva nonostante la sua inutilità. (Ipotesi…)18 Marzo 2024 alle 20:49 #548711zambaPartecipanteGiustamente come osserva Ale74Pc e’ opportuno informarsi. Per completezza di informazione anche la mia e’ un 500S derivato da scocca 500F.
18 Marzo 2024 alle 21:16 #548713LampaPartecipanteGrazie amici per i vostri interventi. Quello del tubo per la presa d’aria è un tema al quale sto lavorando da tempo cercando di raccogliere informazioni.
Sono giunto alla conclusione che, per il modello S, l’eliminazione o meno del tubo di aerazione dipendeva dal tipo di filtro dell’aria che veniva montato. Ho esaminato personalmente almeno 4 esemplari, 2 dei quali mantenevano integro il tubo, mentre agli atri due era stato tagliato (tre con l’esemplare di Puch evidentemente).
I filtri dell’aria erano disponibili in varie forme e dimensioni: a barilotto orientati a destra, a ciambella centrale, e ad S orientato a sinistra.Pare che quello specifico del modello fosse quello a” S ” orientato a sinistra che effettivamente comporta l’eliminazione/riduzione del tubo.
Le ricerche continuano. Se troverò conferme opterò per questo con relativa modifica.
18 Marzo 2024 alle 21:52 #548714Ale74PcPartecipanteUn controllo empirico (ma non mezzo di certezza assoluta) potrebbe essere la verifica della puntatura della curva.
Essendo un pezzo particolarmente noioso da montare, a che pro tribulare per aggiungere quel gomito, senza poi assolvere alcuna funzione?
Un dubbio potrebbe sorgere soltanto qualora la curva risultasse saldata in modo sommario o comunque non risultassero visibili le caratteristiche puntature ad intervalli pressoché regolari.Dario, prova a pubblicare una foto a distanza ravvicinata della giunzione.
Contemporaneamente sarebbe molto interessante vedere il confronto con un esemplare privo di questo raccordo ed in che modo quest’ultimo venisse rimosso, o se possibile ipotizzare che nemmeno fosse installato in catena di montaggio.
19 Marzo 2024 alle 0:17 #548720LampaPartecipanteNei prossimi giorni andrò a verificare sui 3 esemplari che ho “sotto mano” :like
19 Marzo 2024 alle 0:21 #548722LampaPartecipanteAltra “stranezza” della Puch S è che, a differenza di tutti gli altri modelli della casa austriaca, manteneva la bobina sul lato destro del cofano motore pur essendo lo spinterogeno del motore boxer a sinistra.
In questo caso tutti gli esemplari da me analizzati presentano la stessa configurazione.
24 Marzo 2024 alle 22:25 #548850LampaPartecipanteAnche gli interni inferiori sono ora protetti dall’epossidico :like
Ho deciso di lasciare i fogli catramati originali previa ispezione meticolosa sul loro effettivo stato di conservazione. Hanno fatto un ottimo lavoro per 53 anni, i fondi sono in ottimo stato in quelle zone quindi perchè rimuoverli?
Continua anche il processo della sverniciatura esterna… :pinch: lavoro orribile…..
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il mio secondo restauro: Steyr Puch 500 S del 1971