Il mio secondo restauro: Steyr Puch 500 S del 1971

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il mio secondo restauro: Steyr Puch 500 S del 1971

  • Questo topic ha 118 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 09/09/202423:27 da Lampa.
Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 118 totali)
  • Autore
    Post
  • #546170
    Lampa
    Partecipante

      :laugh: :laugh: :laugh:

      Pensa in che condizioni sarò a restauro terminato! :laugh: :laugh:

      #546171
      drago500
      Partecipante

        Ti vorremo bene lo stesso….

        :laugh: :laugh: :laugh:

        #546195
        Ale74Pc
        Partecipante

          [quote=”Lampa” post=408852]

          :laugh: :laugh: :laugh:
          Pensa in che condizioni sarò a restauro terminato! :laugh: :laugh:[/quote]

          …E volendo avrebbe potuto andarti peggio 😛 :laugh: :whistle: :whistle:
          Gran bel lavoro, Dario :like

          #546573
          Lampa
          Partecipante

            Fissati i passaruota esterni, fatti tutti i trattamenti del caso e steso l’epossidico è arrivato il momento di assemblare la calandra e i due parafanghi per poi montarli e concludere il musetto

            Screenshot_20240107_101321_Gallery.jpg

            Anche per questa operazione ho simulato le puntature con dei fori da 6mm sul labro dei parafanghi. Una volta allineati e pinzati, previa smerigliatura dell labro corrispondente della calandra, per garantire bene la penetrazione del bagno di saldatura ho fatto, al centro dei fori da 6mm, sul labro della calandra, dei fori da 2mm.

            Screenshot_20240107_101402_Gallery.jpg

            Screenshot_20240107_101408_Gallery.jpg

            La saldatura in eccesso l’ho eliminata tramite smerigliatura per avere l’effetto visivo delle puntature.

            Screenshot_20240107_101436_Gallery.jpg

            Ecco come si presentano i 3 elementi assemblati

            Screenshot_20240107_101622_Gallery.jpg

            Ed infine trattamenti e stesura dell’epossidico sulle superfici interne. Pronto per essere montato e saldato alla scocca.

            Screenshot_20240107_101440_Gallery.jpg

            #546635
            MarcoF
            Partecipante

              Non male, saldature precise e sicuramente ben penetranti.
              Casomai evita l’apporto di troppo materiale accumulato sopra il punto di saldatura.
              Non ha senso accumulare molto materiale sul punto di saldatura se poi devi faticare per rimuoverlo. Quello che conta e che tiene è la penetrazione, i millimetri di materiale depositato sopra sono solo in più.
              Questo genere di saldature a puntatura si fanno molto bene con la saldatrice TIG, purché con innesco HF.
              Va usata in modo non canonico, ma si imitano le puntature alla perfezione.

              #546650
              Lampa
              Partecipante

                Grazie Marco per i suggerimenti, sono sempre molto graditi. Ricordo che avevi postato un video dove si facevano le puntature con la tecnologia TIG. Mi piacerebbe davvero tanto imparare a saldare TIG ma so che servono anni di esperienza per avere buoni risultati.

                #546652
                MarcoF
                Partecipante

                  La saldatura TIG richiede una certa manualità e comunque per molte lavorazioni non sostituisce la classica saldatrice a filo (MIG/MAG). Per altre lavorazioni il TIG è insostituibile ma solo pochi carrozzieri hanno familiarità con questa tecnica di saldatura.
                  Richiede grande manualità, attenta preparazione, attrezzatura costosa ed è poco produttiva (il processo di saldatura è lento)
                  Però se padroneggiata regala grandi soddisfazioni perché quando si salda a filo, si salda e basta.
                  Quando si salda a TIG si ricama.

                  #547059
                  Lampa
                  Partecipante

                    Assemblaggio della scocca terminato :woohoo:

                    Screenshot_20240121_193120_Gallery.jpg

                    Screenshot_20240121_193126_Gallery.jpg

                    Screenshot_20240121_193130_Gallery.jpg

                    Screenshot_20240121_193135_Gallery.jpg

                    Ora devo solo fare le finiture per poi sverniciare e stendere l’epossidico.

                    Una cosa mi toglie il sonno…. la cerniera del cofano anteriore non è per niente bella e la vorrei sostituire. Lavoro non facile. Come si fa a stabilire la posizione corretta? Quali riferimenti usare? L’ideale sarebbe posizionarla e saldarla con il cofano montato e ben allineato, cosa impossibile…. :S

                    Qualche suggerimento?

                    #547070
                    Fufu
                    Partecipante

                      Grandissimo Dario!! :like

                      Riguardo la tua domanda, non saprei proprio; mi è venuta in mente un’idea, tuttavia studia tu la sua fattibilità..

                      Potresti dare una leggera mano di vernice con la bomboletta nella zona della cerniera, verniciando questa e i dintorni; andando poi a rimuovere la cerniera attuale ti ritroveresti in “negativo” la posizione esatta, appunto non coperta da vernice, su cui poggiare la nuova cerniera.
                      Inoltre i punti di saldatura tra cerniera e lamierato sotto parabrezza che farai saltare col trapano, suppongo, potrebbero fare da ulteriore riferimento.

                      È solo un’ipotesi, comunque facci sapere!

                      :like

                      #547074
                      Lampa
                      Partecipante

                        Grazie Federico per il suggerimento. Avevo pensato anche io qualcosa del genere. Il problema è che sicuramenta la cerniera nuova sarà leggermente diversa da quella originale ed il posizionamento scorretto anche di pochissimo potrebbe risultare in un disallineamento considerevole del cofano….

                        Un bel dillemma… :pinch:

                        #547076
                        Fufu
                        Partecipante

                          Altra ipotesi sarebbe quella di allineare bene il cofano con la cerniera attuale, aprirlo e costruire delle dime/supporti (da saldare temporaneamente anche sui longheroni del girarrosto) che ti mantengano il cofano aperto in quella esatta posizione.

                          Potresti così rimuovere i tre dadini, abbassare la cerniera e dissaldarla dalla scocca.
                          In questo modo sarebbe più facile centrare la nuova cerniera, in quando ti basterebbe re-imbullonarla sul cofano “sospeso” e sorretto dai supporti da te creati.
                          Ovviamente i fori della cerniera sono asolati, ma se non ricordo male lo sono solo in senso verticale e non in direzione sinistra-destra, quindi la cosa potrebbe essere fattibile.

                          Non è semplice, tuttavia così su due piedi non mi vengono altre idee in mente.

                          :like

                          #547079
                          Lampa
                          Partecipante

                            Sto pensando di usare un grosso magnete per tenere ferma la cerniera nuova mentre controllo e correggo gli allineamenti…. forse è la soluzione più pratica ed efficace.

                            Ci proverò quando rientrerò dalla mia prossima giravolta (trasferta).

                            #547184
                            Faber1962
                            Partecipante

                              Ciao Dario, per la cerniera del cofano anteriore anche io decisi di sostituirla perchè analizzandola attentamente scoprii ruggine insinuata nei due strati di lamiera!
                              Finito questo testo ti girerò anche alcune fotografie ante – durante – e post sostituzione. La soluzione che ho adottato e che nel mio caso è risultata efficace è la seguente: dopo aver tolto la vecchia cerniera e preparato accuratamente il fondo che doveva ospitare la nuova, ho montato la nuova cerniera sul cofano con i tre dadini e le relative doppie rondelle facendo attenzione a bloccarla al centro dell’asola al fine di poter fruire, eventualmente, di una certa tolleranza nella fase definitiva di montaggio a verniciatura ultimata, poi ho poggiato un pane di pongo/plastilina sul bordo della scocca del vano cofano proprio in prossimità di dove va saldata la cerniera e vi ho poggiato delicatamente sopra il cofano con la cerniera pre-istallata curando con attenzione il corretto posizionamento, rispettando le distanze e “l’aria” da lasciare tra i vari pezzi, premendo progressivamente e con decisione il blocco cofano/cerniera sulla scocca dell’auto al fine di ottenere uno stampo assolutamente fedele dei punti di contatto da rispettare per un perfetto “matrimonio” tra i vari pezzi… credimi, è più difficile da illustrare che da fare… Unica accortezza è che nel risollevare il cofano devi far attenzione che il panetto di pongo (o plastilina), ormai ben sagomato, resti ancorato sul fondo e non venga via insieme al cofano… buon fine settimana

                              #547192
                              Faber1962
                              Partecipante

                                ecco le foto…

                                Attachments:
                                • 6a.jpg
                                • 1a.jpg
                                • 5a.jpg
                                • 2a.jpg
                                • 3a.jpg
                                • 4a.jpg
                                • 7a.jpg
                                • 8a.jpg
                                #547193
                                Faber1962
                                Partecipante

                                  e queste sono le ultime, come vedrai dall’ultima fotografia proprio in queste ore sto lavorando sul restauro di un cofano originale che andrà da sostituire quello attualmente installato after market la cui presenza mi “da prurito”…

                                Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 118 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il mio secondo restauro: Steyr Puch 500 S del 1971