Il mio secondo restauro: Steyr Puch 500 S del 1971

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il mio secondo restauro: Steyr Puch 500 S del 1971

  • Questo topic ha 118 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 09/09/202423:27 da Lampa.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 118 totali)
  • Autore
    Post
  • #541853
    Truvlino
    Partecipante

      Davvero forte questo Lampa ha vintage anche il calendario :like :laugh: :laugh:
      Buon lavoro Dario!

      #541854
      banana500
      Partecipante

        [quote=”Gens Orsina” post=405854]Ciao Dario, Io che sono ancora fermo a come piantare un chiodo al muro per appendere un quadro – e non ci riesco – ti guardo con ammirazione: complimenti !!!!![/quote]

        Mmm sembra facile piantare un chiodo sul muro. Io riesco a centrarmi sempre le dita.

        #541864
        gi.ma
        Partecipante

          Complimenti Dario, gran bel pezzo, sarà uno spettacolo. :like

          #541959
          Lampa
          Partecipante

            Prima di procedere alla saldatura della pezza del fondo, ho dovuto fare una riparazione alla struttura della panca in quanto compromessa dalla ruggine.

            Screenshot_20230819_191257_Gallery.jpg

            Screenshot_20230819_191347_Gallery.jpg

            Ripristinata la parte rimossa

            Screenshot_20230819_191403_Gallery.jpg

            Trattamenti vari con fosfatante

            Screenshot_20230819_191424_Gallery.jpg

            Verifica con il sottoporta interno. Sono pronto a stendere l’epossidico (che mi sono dimenticato di acquistare e mi frena il restauro :angry: ) per poi saldare anche il lamierino sottoporta posteriore

            Screenshot_20230819_191749_Gallery.jpg

            #542118
            Lampa
            Partecipante

              È arrivato l’epossidico quindi posso procedere a saldare le pezze.

              Puntatura con ultime verifiche

              Screenshot_20230822_171304_Gallery.jpg

              Saldatura in parallero
              Screenshot_20230822_171336_Gallery.jpg

              Altra pezza al fondo lato guidatore

              Screenshot_20230822_171401_Gallery.jpg

              Levigatura saldature e raddrizzatura finale con “picchia-picchia”

              Screenshot_20230822_171444_Gallery.jpg

              Epossidico

              Screenshot_20230822_171500_Gallery.jpg

              Prova sottoporta interno

              Screenshot_20230822_173031_Gallery.jpg

              Prossimo passo fissaggio sottoporta con puntature home made 🙂

              #542230
              Lampa
              Partecipante

                Prima di saldare i lamierati ho steso una buona mano di epossidico. Per ora solo nella parte interna.

                Screenshot_20230824_183216_Gallery.jpg

                Ultime prove per assicurare tutti gli allineamenti

                Screenshot_20230824_183226_Gallery.jpg

                Con l’aiuto di un cric ho tenuto i due lamierati ben aderenti per assicurare la presa delle “puntature”. Ho fatto dei fori da 6mm a distanza di circa 4/5 cm al lamierato nuovo e leggermente alesato il fondo, in corrispondenza dei fori, per garantire la penetrazione delle saldature

                Screenshot_20230824_183237_Gallery.jpg

                Ed ecco il sottoporta lato guida fissato alla scocca

                Screenshot_20230824_183244_Gallery.jpg

                Screenshot_20230824_183251_Gallery.jpg

                Prima di procedere alla saldatura del lamierino sottoporta posteriore e del sottoporta esterno darò un’ altra mano di epossidico. Sto anche pensando di sigillare le giunte con l’apposita pasta. Non è secondo la regola ma se posso ulteriormente evitare ristagni d’acqua mi sembra una buona idea.

                #542236
                drago500
                Partecipante

                  Ottimo lavoro Dario!
                  Notavo che hai trovato un sottoporta esterno dotato di foratura per il listello, spesso questi dettagli vengono trascurati da chi realizza i ricambi.

                  #542237
                  Lampa
                  Partecipante

                    Grazie Alessandro. Quello con i fori è un sottoporta esterno originale. Purtroppo ho trovato solo quello…
                    Dovrò fare i fori a quello nuovo.

                    #542241
                    drago500
                    Partecipante

                      Immaginavo…

                      #542376
                      Lampa
                      Partecipante

                        Ora che il sottoporta interno, insieme alla pezza del fondo lato guida, sono assemblati e garantiscono la tenuta a bolla della scocca da quel lato, mi sono dedicato a fare gli stessi lavori al lato passeggero. La situazione era più o meno la stessa quindi ho eseguito praticamente le stesse operazioni.

                        Screenshot_20230827_180731_Gallery.jpg

                        Screenshot_20230827_180751_Gallery.jpg

                        Screenshot_20230827_180739_Gallery.jpg

                        Notare la mia espressione di soddisfazione :laugh:

                        Screenshot_20230827_180613_Gallery.jpg

                        Epossidico a protezione della pezza

                        Screenshot_20230827_180932_Gallery.jpg

                        Prove di allineamento con il sottoporta interno nuovo

                        Screenshot_20230827_180843_Gallery.jpg

                        #542380
                        Lampa
                        Partecipante

                          Ho una domanda per gli esperti. All’interno dell’abitacolo, nella parte anteriore, sui passaruota e sui fondi, si nota la presenza di una leggera mano di antirombo. Idem all’interno del cofano anteriore.
                          Non sembra sia stata aggiunta a posteriori. Si nota bene la stratificazione di epossidico-antirombo-vernice.
                          Negli anni 70 era una prassi della preparazione della scocca che devo ripristinare?

                          Screenshot_20230827_192322_Gallery.jpg

                          Screenshot_20230827_192345_Gallery.jpg

                          Screenshot_20230827_192500_Gallery.jpg

                          #542391
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            Si direbbe proprio un antirombo di tipo vecchio, o meglio, quello vero.
                            Trattandosi di una derivata a tutti gli effetti e destinata al mercato estero, potrebbe anche essere nata così.
                            Il rosso era il suo colore di origine?

                            #542433
                            Lampa
                            Partecipante

                              Grazie Alessandro. Ho avuto conferma che anche su un altro esemplare dello stesso modello c’è l’antirombo nell’abitacolo. Quindi ripristinerò. Per ottenere lo stesso effetto più “liscio” rispetto a quelli del sotto scocca e vano motore proverò a diluire un po’ quelli disponibili attualmente.

                              Si, il rosso è il colore di origine (che replicherò :woohoo: )

                              #542642
                              Lampa
                              Partecipante

                                Fissati entrambi i sottoporta interni proseguo i lavori con il fissaggio dei lamierini sottoporta posteriori

                                Screenshot_20230903_182503_Gallery.jpg

                                Screenshot_20230903_182510_Gallery.jpg

                                Ed infine chiudo gli scatolati sottoporta saldando quelli esterni
                                Screenshot_20230903_182528_Gallery.jpg

                                Screenshot_20230903_182559_Gallery.jpg

                                Screenshot_20230903_182630_Gallery.jpg

                                Su suggerimento di un amico utente, in prossimità delle saldature che andavano fatte, ho rimosso l’epossidico per una zona di circa 10cm. Le saldature lo fanno bruciare e “sfogliare”. Non potendo pulire le scorie all’interno degli scatolati, è meglio non proteggere prima di saldare. Per la stesura dell’epossidico all’interno dei sottoporta entrerò con un tubo flessibile e relativo augello attraverso il foro della cerniera e dalla fessura tra panca e parafango posteriore.

                                #542855
                                Lampa
                                Partecipante

                                  Fissati tutti i sottoporta ho teminato i fondi.

                                  Smerigliatura e picchia picchia per le prime raddrizzature

                                  Screenshot_20230910_162606_Gallery.jpg

                                  Fosfatante in abbondanza

                                  Screenshot_20230910_162616_Gallery.jpg

                                  Epossidico a protezione dei trattamenti

                                  Screenshot_20230910_162621_Gallery.jpg

                                  Prova allinementi per il travino più lungo
                                  Screenshot_20230910_162647_Gallery.jpg

                                  Puntature dei travini previa rimozzione dell’epossidico nelle aree coinvolte

                                  Screenshot_20230910_162748_Gallery.jpg

                                  Travini fissati. Seguirà smerigliatura delle puntature e stesura epossidico a protezione del tutto

                                  Screenshot_20230910_162707_Gallery.jpg

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 118 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il mio secondo restauro: Steyr Puch 500 S del 1971