› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il mio secondo restauro: Steyr Puch 500 S del 1971
- Questo topic ha 118 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 09/09/202423:27 da Lampa.
-
AutorePost
-
31 Luglio 2023 alle 1:04 #541313drago500Partecipante
…… e anche questa volta seguiremo con interesse i tuoi lavori.
🙂
31 Luglio 2023 alle 2:39 #541318Ale74PcPartecipanteCiao Dario
Se la “Effe” ha il titolo di Contessa, questa nuova arrivata potrebbe essere la Baronessa von Steyr…
Beh, direi che sei partito alla grande 😉
Di certo non mi perderò un solo commento 😉 Buon restauro :like31 Luglio 2023 alle 2:44 #541319FufuPartecipanteE niente, ripartirò con i miei ringraziamenti sotto ogni messaggio…… che pa… zienza che ci vuole!
SI SCHERZA!
Non vedo l’ora di seguire i lavori, vai Dario, sei forte!:like
1 Agosto 2023 alle 2:19 #541328TruvlinoPartecipanteQuesto modello è veramente interessante, seguirò questo restauro con passione che, ne sono certo, non incuriosisce solo me. :like :like :like
1 Agosto 2023 alle 12:07 #541332Gens OrsinaPartecipanteCiao Dario, una vera Chicca: complimenti. A quando la seconda puntata di questo avvincente romanzo? (O.t. ma sullo sfondo nella foto, le ferite inferte alla montagna, sono le famose Cave di Botticino per me ormai di lontana memoria?).
1 Agosto 2023 alle 16:53 #541344williamsPartecipanteBravo Dario! Buon lavoro e sicuramente verrà fuori un altro capolavoro.
1 Agosto 2023 alle 20:41 #541352zambaPartecipanteComplimenti Dario davvero un buon acquisto e una ottima base di partenza per un restauro di alto livello. Anche per me sara’ un piacere seguirti oltre a prendere spunto per migliorare il mio 500S (che attualmente e’ in fase di stuccatura e applicazione fondo prima della verniciatura).
1 Agosto 2023 alle 23:19 #541354LampaPartecipante[quote=”Gens Orsina” post=405516]Ciao Dario, una vera Chicca: complimenti. A quando la seconda puntata di questo avvincente romanzo? (O.t. ma sullo sfondo nella foto, le ferite inferte alla montagna, sono le famose Cave di Botticino per me ormai di lontana memoria?).[/quote]
Ciao Giovanni! Ebbene si, quelle sullo sfondo sono le cave di Botticino, mio paese natale. Se hai nostalgia appoggia un orecchio a una colonna dell’Altare della Patria, sentirai ancora sussurrare, in dialetto bresciano, i cavatori che hanno estratto il marmo di cui sono fatte 🙂
A presto per le prossime puntate del restauro.
Non appena rientro da Strasburgo. Saluti!2 Agosto 2023 alle 13:27 #541369RobyminiPartecipanteComplimenti per il tuo nuovo progetto di restauro.
Sarò pronto a seguire con grande cura anche questo, si impara sempre qualcosa di nuovo dai tuoi restauri.6 Agosto 2023 alle 11:04 #541478rag49PartecipanteComplimenti!!!!!
E buon lavoro, seguirò con interesse questa tua nuova avventura nel restauro di un modello particolare.15 Agosto 2023 alle 23:43 #541840LampaPartecipanteIn questa afosa giornata di ferragosto dichiaro ufficialmente aperto il Lampa’s Puch Garage!
Siete pronti per un’ altra pizza di restauro da 2/3 anni? :silly:
(Devo ricordarmi di cambiare il calendario… :laugh: )
Inizio con il taglia-taglia per verificare lo stato reale dei fondi. Il sottoporta interno sembrava sano ma una volta tolto quello esterno… il putridume. Quindi via tutto.
Tolti i sottoporta ho tagliato le zone compromesse del fondo, travini compresi in quanto già riparati in malo modo ed ho tagliato e piegato i lamierati per fare la pezza.
Ricostruita la parte del fondo da sostituire ecco come si presenta “messa a bolla” con il resto dei lamierati
La pezza è purtroppo composta da due parti non avendo a disposizione fogli abbastanza lunghi
Ultime verifiche e domani sarò pronto a saldare.
15 Agosto 2023 alle 23:51 #541843LampaPartecipanteUn paio di verifiche con i lamierati pinzati. Tutto quadra molto bene.
16 Agosto 2023 alle 0:36 #541844drago500PartecipanteUn grande inizio Dario!!!
:like
16 Agosto 2023 alle 2:27 #541845FufuPartecipanteSpettacoloo!!
Grande Dario, tienici aggiornati!:like
16 Agosto 2023 alle 13:01 #541852Gens OrsinaPartecipanteCiao Dario, Io che sono ancora fermo a come piantare un chiodo al muro per appendere un quadro – e non ci riesco – ti guardo con ammirazione: complimenti !!!!!
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il mio secondo restauro: Steyr Puch 500 S del 1971