› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il mio primo restauro 500 F del 1968
- Questo topic ha 468 risposte, 33 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/10/202323:49 da Lampa.
-
AutorePost
-
31 Maggio 2021 alle 0:21 #506297LampaPartecipante
Grazie Alessandro, ci avevo pensato però avrei dovuto rimuovere i due ribattini che sostengono la piastrina del cofano e trovare una soluzione per sostituirli con il timore di fare una schifezza. Se sai come li posso sostituirli mantenendoli uguali sono ancora a tempo a farlo.
31 Maggio 2021 alle 0:23 #506299Ale74PcPartecipanteMa il ferro dovrebbe uscire…
31 Maggio 2021 alle 0:42 #506311LampaPartecipanteAh scusa, non avevo capito. Domani guardo meglio e lo tolgo. La molla zincata starebbe decisamente meglio. Grazie!!
31 Maggio 2021 alle 0:48 #506312Ale74PcPartecipanteSi io la preferisco ma in origine doveva essere in tinta carrozzeria.
In ogni caso penso sia meglio finirli a parte 😉31 Maggio 2021 alle 0:55 #506314drago500PartecipanteDavvero bravo.
Hai terminato un lavoro difficile con passione e fatica, immagino la tua soddisfazione.
Ora il carrozziere troverà “qualcosa che non va”, è normale ed è da mettere in conto, ma fidati, consegni una scocca davvero ben fatta.Presto la vedremo verniciata, uno dei momenti più belli di un restauro.
🙂
31 Maggio 2021 alle 0:56 #506317LampaPartecipanteEt voilà! Se non l’avessi verificato e fatto subito non avrei dormito questa notte :laugh:
Vernicerò il ferro e farò zincare la molla
Attachments:31 Maggio 2021 alle 1:09 #506318LampaPartecipante[quote=”drago500″ post=379774]Davvero bravo.
Hai terminato un lavoro difficile con passione e fatica, immagino la tua soddisfazione.
Ora il carrozziere troverà “qualcosa che non va”, è normale ed è da mettere in conto, ma fidati, consegni una scocca davvero ben fatta.Presto la vedremo verniciata, uno dei momenti più belli di un restauro.
:)[/quote]Grazie drago! Quando il carrozziere è venuto poco tempo fa a verificare le saldature dei fondi mi ha dato del matto :laugh: dice che lui un lavoro del genere non lo avrebbe mai fatto, troppe ore e fatica che pochi se non essun cliente sarebbe disposto a pagare. Io un po’ matto lo sono ed ho segnato tutte le ore che ci ho dedicato fin ora: 318. Ora capisco che le cifre che chiedono per fare un restauro ben fatto sono tutte meritate.
31 Maggio 2021 alle 23:35 #506344linuzzinPartecipanteBravo Lampa! Veramente un lavoro con i fiocchi. Rimontarla dopo quello che hai fatto sarà sicuramente molto più facile.
1 Giugno 2021 alle 21:11 #506386martnucciaPartecipante[quote=”Lampa” post=379529]
(Non riesco a capire perchè a volte le foto vengono pubblicate girate…)[/quote]
innanzitutto complimenti per i lavori svolti fin’ora :like
per le foto, se le scatti da smartphone, ti consiglio di scattare le foto tenendolo in orrizontale 😉
1 Giugno 2021 alle 22:58 #506390cb73PartecipanteSistemato tutte le foto del topic , spero vadano bene e di nono averne tralasciata nessuna .
Nel caso contattami tranquillamente .Complimenti per il lavoro eseguito :like :like
1 Giugno 2021 alle 23:43 #506409LampaPartecipanteWow! Grazie per la dritta e per aver “restaurato” il topic! :laugh:
:like :like :like
2 Giugno 2021 alle 1:36 #506427drago500PartecipanteOrmai Claudio restaura tutto…
:laugh: :laugh: :laugh:
6 Giugno 2021 alle 23:04 #506809LampaPartecipanteContinuano i lavori di sverniciatura, ieri ed oggi ho fatto le portiere. Pronte per il fosfatante e l’epossidico. Entrambe le traverse interne avevano una crepa ed ho dovuto saldarle. Qualcuno sa dirmi a cosa è dovuto? Posso fare qualcosa che in futuro eviti il riformarsi della crepa?
6 Giugno 2021 alle 23:59 #506812Ale74PcPartecipanteLavorone Lampa….
La sverniciatura della parte interna delle portiere è frustrante….7 Giugno 2021 alle 2:25 #506828Gian56PartecipanteCiao, la crepa sulla traversa centrale della portiera è un difetto abituale, in quel punto in pratica si spaccano quasi tutte , non saprei proprio cosa consigliarti per evitare un futura rottura io sulla mia ho fatto una bella saldatura, ma sono passati molti anni e non ho più dovuto smontare il pannello quindi non so se la crepa si sia riformata o meno.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il mio primo restauro 500 F del 1968