Il mio primo restauro 500 F del 1968

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il mio primo restauro 500 F del 1968

  • Questo topic ha 468 risposte, 33 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/10/202323:49 da Lampa.
Stai visualizzando 15 post - dal 91 a 105 (di 468 totali)
  • Autore
    Post
  • #505673
    Lampa
    Partecipante

      Torniamo ad argomenti seri. Ieri ed oggi ho montato la ciclistica posteriore (si chiama cosi?).
      Trapezi con relativi supporti (notare le rondelle esagonali :cheer: , un uccellino di Piacenza del 74 mi ha detto che sono poco comuni, grazie Alessandro!), molle ed ammortizzatori, scatole dei mozzi previamente revisionate, piattelli, mozzi e giunti elastici nuovi.
      Mi sto organizzando per fare il precarico dei cuscinetti con il ” bilancino” come ho letto in un post di cb73 (grazie anche a lui!).
      IMG-20210518-WA0006.jpg

      IMG-20210518-WA0004.jpg

      IMG-20210518-WA0002.jpg

      IMG-20210518-WA0003.jpg

      IMG-20210518-WA0005.jpg

      #505699
      Ale74Pc
      Partecipante

        Non ti conviene precaricare ora.
        (Secondo me…)
        Ti manca il montaggio dei tubi freno 😉

        #505787
        Lampa
        Partecipante

          L’altro ieri nel fare acquisti sono inciampato in queste due trousses… cosa dovevo fare? Lasciarle là? Un’ altra parte fondamentale del restauro sistemata 🙂

          20210517_165530.jpg

          #505891
          Ale74Pc
          Partecipante

            Eh Dario, quello è un piccolo tesoretto.
            Ti vanno giuste: una per la ELLE ed una per la EFFE :like

            #505900
            Lampa
            Partecipante

              E dopo 53 anni rieccola. Lei, la lamiera della scocca interna superiore.

              IMG-20210522-WA0000.jpg

              IMG-20210522-WA0001.jpg

              Ringiovanita da un bagno di fosfatante, domani sarà pronta per il fondo epossidico.

              IMG-20210522-WA0002.jpg

              IMG-20210522-WA0003.jpg

              IMG-20210522-WA0004.jpg

              #505922
              linuzzin
              Partecipante

                Dopo 53 anni come se fosse ieri. Fantastica e che lavoro certosino! 🙂

                #505929
                Lampa
                Partecipante

                  Epoxy primer! Sembra il nome di uno dei Transformers :laugh: ma del resto la mia F lo è… B)
                  Con la stesura dell’ epossidico posso finalmente dire di aver terminato l’interno della scocca.
                  Certo che le saldature dei fondi fanno veramente ca….schifo! Ma del resto era la mia prima esperienza e all’inizio saldavo con il filo animato. Poi sono passato al gas, un altro mondo! Per fortuna saranno tutte nascoste dalla moquette ma prima di sigillarle con la pasta di poliuretano le levigo ancora un po’.
                  Per sicurezza ho chiesto al carrozziere di venire a vederle. Non vorrei trovarmi con il culo sull’asfalto alla prima buca :laugh: Mi ha detto che sono solide ed i punti ben sovrapposti. Ho solo esagerato con il materiale.
                  IMG-20210522-WA0009.jpg

                  IMG-20210522-WA0006.jpg

                  IMG-20210522-WA0005.jpg

                  IMG-20210522-WA0008.jpg

                  #505953
                  MarcoF
                  Partecipante

                    Ma se hai già steso la mano di fondo epossidico, come fai ora a levigare le saldature?

                    #505970
                    Lampa
                    Partecipante

                      Le levigo con un disco abrasivo e poi ripasso l’epossidico sulla zona previa pulizzia minuziosa della polvere di limatura.
                      Fammi indovinare… mai fare levigature una volta passato l’epossidico? Se così è le lascio come sono, tanto non si vedranno.

                      #505971
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        A questo punto ti conviene lasciarle così…
                        Oltretutto rischieresti qualche surriscaldamento con conseguente distacco di vernice/antirombo, oppure che spunti qualche punto da saldare nuovamente…
                        Al di là della qualità dei punti di saldatura, mi sembra risanato bene.

                        #505980
                        Lampa
                        Partecipante

                          Grazie Alessandro, hai ragione, meglio non rischiare di fare danni. L’importante è la solidità delle saldature e se non sono belle da verede, in una zona che non si vedrà, pazienza.
                          Come dicevo poi ci ho preso la mano e saldare con il gas è più performante. Colgo l’occasione per postare alcune foto della mia prima pezza alla carozzeria che feci dopo aver finito i fondi.

                          2.jpeg

                          5.jpg

                          Attachments:
                          • 4_2021-06-01.jpg
                          • 3_2021-06-01.jpg
                          • 1_2021-06-01.jpg
                          #505982
                          Lampa
                          Partecipante

                            Altro piccolo “rammendo” che feci all’interno.
                            Ovviamente fosfatante ed epossidico sia all’interno che all’esterno.
                            (Non riesco a capire perchè a volte le foto vengono pubblicate girate…)

                            1.jpg

                            2.jpg

                            3.jpg

                            4.jpg

                            #506224
                            Lampa
                            Partecipante

                              Sverniciatura terminata… che sfacchinata! Domani passo l’epossidico. Poi, com’è nel mio stile, proverò a fare le stuccature. Se vedo che non sono in grado mi rivolgerò al carrozziere.

                              Attachments:
                              • frontesx6_2021-06-01.jpg
                              • frontedx4.jpg
                              • retrodx5.jpg
                              • fronte3.jpg
                              • retrosx2_2021-06-01.jpg
                              • retro1.jpg
                              #506295
                              Lampa
                              Partecipante

                                Con l’ultima stesura dell’epossidico la mia parte con la scocca l’avrei anche finita… È stata un’avventura lunga e faticosa ma la soddisfazione è davvero grande, nonostante alcune imperfezioni minori che ho trovato. Essendo la mia prima esperienza sono comunque davvero contento. Nei prossimi giorni provo a fare le poche stuccature di cui ha bisogno. Se vedo che con l’arte dello stucco non ci riesco finisce in carrozzeria così com’è e ci penserà il professionale. Vi chiedo di pregare tutte le divinità in cui credete affinchè me la finisca in tempi regionevoli! [instagram]:( [/instagram]

                                Attachments:
                                • frontesx6.jpg
                                • frontedx5.jpg
                                • fronte4.jpg
                                • retro3.jpg
                                • retrosx2.jpg
                                • retrodx1.jpg
                                #506296
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  Hai fatto un lavorone :like
                                  Mostragliela al carrozziere, vedrai che qualche suggerimento giusto ti arriva…
                                  Io posso dirti che avrei rimosso la staffa apertura cofano e la relativa molla. Probabilmente in fabbrica questi particolari venivano verniciati con la scocca, ma a mio avviso la molla è meglio zincata. Il ferro se lo preferisci in tinta lo farei verniciare a parte.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 91 a 105 (di 468 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il mio primo restauro 500 F del 1968