Il mio primo restauro 500 F del 1968

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il mio primo restauro 500 F del 1968

  • Questo topic ha 468 risposte, 33 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/10/202323:49 da Lampa.
Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 468 totali)
  • Autore
    Post
  • #504743
    Lampa
    Partecipante

      HEEEELP!
      Qualche esperto mi sa dire se questo supporto ritorno sterzo è originale o, considereando che all’interno c’è scritto f 126, è stato sostituito?

      500 grazie!

      20210505_182221.jpg

      20210505_182153.jpg

      20210505_182210.jpg

      #504745
      drago500
      Partecipante

        Probabilmente venne sostituito in passato, il numero categorico del pezzo fa riferimento al supporto per Fiat 500 R-126, quelli per i modelli F-L erano 991293 o 988072.

        🙂

        #504746
        Lampa
        Partecipante

          Grazie Drago! Sei una cinquecentenciclopedia vivente! Insieme a pochi altri qui nel forum.
          Mentre ne trovo uno originale ne monto uno nuovo.

          Saluti!

          #504779
          Mycar69
          Partecipante

            [quote=”Lampa” post=378458]Buonasera a tutti!
            Avendo terminato il sotto scocca ora preparerò tutta la meccanica sottostante per poter, finalmente, rimettere il cinquino sulle ruote e terminare la carrozzeria. Non avendo un ponte cercherò di fare il più possibile con l’auto sul fianco. Oltretutto per poterla portare a verniciare (l’antirombo l’ho verniciato io, ma per il resto ci vuole un professionale) non ho altro modo che rimetterla sulle ruote con tutta o buona parte della meccanica già montata.
            Oggi è toccato alla meccanica dello sterzo: pulizzia dei vari componenti, revisione della scatola e verniciatura.

            [/quote]

            Complimenti del lavoro, come hai pulito tutto e che tipo di vernice hai utilizzato?

            #504794
            Lampa
            Partecipante

              Grazie Mycar69!
              Per la pulizia ho spazzolato tutto con benzina per togliere olio e grasso. Per l’ossido e ciò che rimaneva della vernice vecchia sono intervenuto con dei dischi abrasivi non troppo aggressivi, soprattutto per le parti in alluminio. Fosfatante per 20 minuti che poi ho risciacquato bene.

              Per la vernice uso prodotti Lechler seguendo la guida “verniciatura restauro ASI” che puoi scaricare dal loro sito. Nella guida non sono indicati prodotti per le parti meccaniche quindi ho chiamato e mi hanno consigliato:
              -pulitura delle suoerfici con Silicon remover slow
              -prima mano di fondo epossidico con Epofan Premier R-EC LS175 (+catalizzatore)
              -vernice nera Epodur LS170 (più catalizzatore)

              Per le boccole dei braccetti che ho lasciato lucide ho usato della semplice vernice spray trasparente giusto per evitare l’ossidazione.

              La bulloneria l’ho lavata con benzina, spazzolata leggera per rimuovere l’ossido e zincatura.

              500 saluti!

              #504921
              Lampa
              Partecipante

                Settimana impegnativa questa… avevo iniziato a rimontare l’impianto sterzo quando, nel cercare di avvitare le boccole ai braccetti, mi sono accorto che qualcuno, invece di usare l’estrattore per smontarle, le aveva prese a martellate rovinando i due primi giri dei filetti…. io non c’ero quel giorno :whistle: … dev’essere stato il mio assistente…
                Quindi ho dovuto ricostruire quei due giri di filetto a tre delle boccole. Che fatica! Ma di cosa sono fatte? Kriptonite!? Mi sono lussato un gomito nel passare la filiera dopo aver certosinamente ripristinato i canali con una limetta diamamtata.

                Comunque sia, missione compiuta. Boccole restaurate con tanto di cuffie nuove. Domani monto il tutto.

                P.S.: si Ale74pc, il bullone del braccetto a desta non è quello corretto :laugh: , mi è caduto dietro al banco di lavoro insieme al rondellone dell’ammortizzatore. Devo togliere tre tonnellate di atrezzi dal sottobanco e spostarlo… mi ci vorrà mezza giornata… :S

                Questo è il mio assistente. Colpevole! :angry:

                [attachment=139562]IMG-20200816-
                WA0029.jpg[/attachment]

                Attachments:
                • IMG-20200816-WA0029_2021-05-07.jpg
                • 3_2021-06-01-2.jpg
                • 2_2021-06-01.jpg
                • 1_2021-06-01-2.jpg
                #504926
                drago500
                Partecipante

                  Voglio fare l’avvocato del diavolo e difendere il “rasta”.
                  Se tu avessi messo i bulloni in sicurezza non ci sarebbero state queste accuse calunniose (anche se il musetto birbantello la dice lunga) :laugh: :laugh: :laugh:

                  Bel lavoro, complimenti.

                  🙂

                  #504972
                  mimmof500
                  Partecipante

                    quei dadi autobloccanti con la ghiera in plastica comunque ti conviene metterli nuovi, non andrebbero mai riutilizzati…

                    #504986
                    Lampa
                    Partecipante

                      Grazie Mimmo per la dritta, ne ho preso dei nuovi.

                      500 saluti!

                      #505071
                      Lampa
                      Partecipante

                        Tanti auguri a tutte le mamme cinquecentiste e non!
                        Fine sttimana di verniciatura (sempre dopo lucidatura, fosfatante ed epossidico) di trapezzi, perni fusi, piattelli, forcelle, etc. etc. La vernice nera è un po’ troppo lucida per i miei gusti ma me la farò andare bene. Portare a lamiera tutti quei pezzi nei vari meandri è stato troppo faticoso per rifare tutto.

                        IMG-20210509-WA0000.jpg

                        IMG-20210509-WA0004.jpg

                        #505117
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          Avanti così Dario.

                          La vernice di tipo lucido, a quanto pare, sembra non essere la rifinitura originale…
                          Uno dei dogmi al quale assoggettarsi, se il desiderio è quello di veder accolta la propria 500 fra le file dell’Ente.
                          Confesso che il nero un poco più lucido l’ho sempre preferito e sono dell’idea che “semi” lo diventasse col tempo.
                          Ma è una delle mie solite errate convinzioni :laugh:

                          #505224
                          Lampa
                          Partecipante

                            Mesdames et messieurs: les amortisseurs.
                            RIV originali. Lucidati, revisionati e verniciati.

                            Attachments:
                            • 3_2021-06-01-3.jpg
                            • 2_2021-06-01-2.jpg
                            • 1_2021-06-01-3.jpg
                            #505227
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              Sempre meglio Dario :woohoo:
                              Certo che hai dei fornitori veloci!
                              A me avrebbero fatto aspettare fra i 6 e 12 mesi…
                              Scusa se sollevo però un dubbio: :dry:
                              Il colore è corretto?
                              Ci vuole l’intervento di un originalista..
                              Per me sono perfetti 😉

                              #505232
                              cb73
                              Partecipante

                                Complimenti lampa per il lavoro che stai facendo.
                                Per il colore in effetti tutti questi componenti andrebbero verniciati con il nero semi lucido , 70 % lucido e 30 % opaco .
                                Ma se confrontassimo tutti i neri semilucidi da noi usati difficilmente ne troveremo di identici.
                                Molto simili ma non uguali , perché tutto dipende sempre da quale tonalità di nero si prende in considerazione come base . :like :like

                                #505235
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  La mia domanda era relativa al colore.
                                  Gli ammortizzatori non avevano una tinta diversa? Tipo verde oliva o blu scuro…
                                  Sono andato a riguardare il restauro di Costa ed anche lui li aveva fatti neri, quindi forse mi sbaglio io…

                                Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 468 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il mio primo restauro 500 F del 1968