Il mio primo restauro 500 F del 1968

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il mio primo restauro 500 F del 1968

  • Questo topic ha 468 risposte, 33 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/10/202323:49 da Lampa.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 468 totali)
  • Autore
    Post
  • #504185
    Lampa
    Partecipante

      Grazie per il link del topic rag49! Anche se i miei ammortizzatori mi sembrano in buone condizioni li farò revisionare già che li ho smontati. Ho trovato un esperto in zona. Li ho gia sverniciati e gli ho dato una leggera mano di epossidico. Poi li vernicerò di nero.

      IMG-20210428-WA0001.jpg

      #504186
      rag49
      Partecipante

        Scusa non avevo letto bene il tipo di fetta del premio.
        I miei ammortizzatori al ritiro li ho trovati anche verniciati.
        Complimenti per il tuo eccellente restauro.

        #504189
        rag49
        Partecipante

          Ci riprovo 5A86E60C-7905-4CC3-B99A-CCAA2A2B345D.jpeg

          #504193
          Lampa
          Partecipante

            Tutto in ordine da quelle parti… però vedo che sei attento ai dettagli. Montati c’erano 4 spessori da un lato e 5 dall’altro.

            L’intruso si camuffa bene ma come dicevo “non ha i numeri a posto”

            #504195
            rag49
            Partecipante

              Mi sa che l’ho beccato, vediamo se posso saziarmi , con la tua offerta , visto che siamo a in zona gialla. E6344F48-9DE2-4B13-AAE8-EC25CA6B91E3.jpeg

              #504196
              Lampa
              Partecipante

                Fuochino…

                #504205
                Ale74Pc
                Partecipante

                  Io non vedo i 2 bulloni per il fissaggio della staffa di collegamento leva – cambio e la bacchetta della leva con relativa vite 😉
                  Volendo mancano anche le due sottili staffe per fermare i cavi freno a mano

                  #504215
                  Lampa
                  Partecipante

                    [quote=”Ale74Pc” post=378197]Io non vedo i 2 bulloni per il fissaggio della staffa di collegamento leva – cambio e la bacchetta della leva con relativa vite 😉
                    Volendo mancano anche le due sottili staffe per fermare i cavi freno a mano[/quote]

                    Preciso l’ Ale74Pc! Sei stato nominato giudice di gara!
                    Tutto ciò che indichi sarà presentato nella sezione restauro motore più cambio e sistema frenante rispettivamente.

                    Diciamo che per l’intruso è come se ci fosse un Ale74[b][/b]Pc invece di un rag49[b][/b]:silly:

                    #504285
                    Lampa
                    Partecipante

                      Mentre la bulloneria è a zincare ho riassemblato la balestra previa lucidatura, foss.. fosfat.. fosfatagiribirizazione :whistle: , mano di epossidico resinoso e verniciatura di tutte le sue parti.
                      Un filo di grasso tra un foglio, una lamina e tutte le altre – et voilà!

                      Ho acquistato le lamine di plastica e le fascette metalliche con relativi gommini per la loro sostituzione.
                      Quando ho visto le fascette metalliche la delusione è stata grande… nulla a che vedere con quelle originali per spessore ed estetica. In nessun modo avrei messo quelle schifezze di domopack sulla balestra messa a nuovo! Quindi ho tagliato quelle vecchie ad uno degli spigoli per poterla aprire senza distorcerla troppo e riutilizzarle saldando, con un piccolo inserto per compensare il materiale rimosso dalla lama, il taglio effettuato. I gommini nuovi sono leggermente più spessi di quelli vecchi quindi ho fatcato un po’ a richiudere la fascetta.

                      Il risultato non mi sembra male, anche se con la saldarura e lo smeriglio ho danneggiato un po’ i gommini.
                      Non appena farò la vernice nera per altre parti venricerò la saldatura.

                      Cosa dicono gli esperti? Ho fatto una cavolata? In termini di sicurezza la saldatura potrebbe essere un problema?

                      Grazie!

                      Attachments:
                      • IMG-20210429-WA0004_2021-04-29.jpg
                      • IMG-20210429-WA0002_2021-04-29.jpg
                      • IMG-20210429-WA0001_2021-04-29.jpg
                      • IMG-20210429-WA0006_2021-04-29.jpg
                      • IMG-20210429-WA0005_2021-04-29.jpg
                      #504294
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        Bel lavoro Dario.
                        C’è da dire che in genere i lati a contatto delle foglie non andrebbero verniciati.
                        …Ma nell’ultimo mio restauro ho verniciato ciascuna foglia come hai fatto tu, altrimenti fa la ruggine.

                        #504328
                        Lampa
                        Partecipante

                          Grazie Alessandro! In effetti avevo notato che le foglie non erano verniciate ma vista la ruggine che si era creata ho verniciato. Mi hanno consigliato un epossidico resinoso ideale per superfici sottoposte a lieve movimento elastico. Idem per la vernice nera.

                          #504432
                          Lampa
                          Partecipante

                            Splendide splendenti dopo la zincatura 🙂
                            Però mi hanno perso tre rondelle…. ma già recuperate altre originali :laugh:

                            IMG-20210501-WA0003.jpg

                            Per la cronaca l’intruso era una Fiat 80 (accorciata) tra le Fiat 50 che ho provveduto a sostituire.
                            Premio di consolazione comunque a tutti. Spiedo con polenta a chi passa da Brescia!

                            IMG-20210501-WA0004.jpg

                            #504433
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              HEY!! Ma sono velocissimi :woohoo:
                              Il tempo di attesa dell’officina dove vado io è mediamente un’Era geologica :ohmy:

                              Beh, io non ho indovinato, ma un giretto penso che me lo farò ugualmente…
                              (operazione scrocco :laugh: )
                              Porterò la “benzina rossa”
                              …e “bianca” 😉 :cheer:

                              #504439
                              Lampa
                              Partecipante

                                Alessandro, nella città del tondino le viti le mangiamo a colazione… :laugh: :laugh:
                                E c’è sempre qualche amico disposto a fare qualsiasi tipo di lavorazione in 48 ore ( grazie Luigi!).
                                Poi ci combiniamo con un salame o del formaggio delle valli o mezzo kg di porcini, della selvaggina o come in quest’ultimo caso con 6 bottiglie di Botticino… ci si combina a tavola insomma :silly:

                                Mi raccomando la benzina rossa e bianca in taniche da 5 litri! Così poi cantiamo come dei bicilindrici :laugh: :woohoo:

                                #504557
                                Lampa
                                Partecipante

                                  Buonasera a tutti!
                                  Avendo terminato il sotto scocca ora preparerò tutta la meccanica sottostante per poter, finalmente, rimettere il cinquino sulle ruote e terminare la carrozzeria. Non avendo un ponte cercherò di fare il più possibile con l’auto sul fianco. Oltretutto per poterla portare a verniciare (l’antirombo l’ho verniciato io, ma per il resto ci vuole un professionale) non ho altro modo che rimetterla sulle ruote con tutta o buona parte della meccanica già montata.
                                  Oggi è toccato alla meccanica dello sterzo: pulizzia dei vari componenti, revisione della scatola e verniciatura.

                                  IMG-20210502-WA0008.jpg

                                  IMG-20210502-WA0007.jpg

                                  IMG-20210502-WA0000.jpg

                                Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 468 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il mio primo restauro 500 F del 1968