› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il mio primo restauro 500 F del 1968
- Questo topic ha 468 risposte, 33 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/10/202323:49 da Lampa.
-
AutorePost
-
10 Aprile 2023 alle 3:39 #537235Faber1962Partecipante
…al solito Dario, recupero dei cerchi magistralmente eseguito!!! Auguri ultimi 20 minuti di Pasqua Dario, estesi a tutti coloro che ti seguono…
12 Aprile 2023 alle 0:46 #537299LampaPartecipanteStesso ciclo di verniciatura per i tamburi. Neri… in caso di cerchi aperti :woohoo:
19 Aprile 2023 alle 23:27 #537614LampaPartecipanteMondanature in acciaio secondo la regola
Oltre alle tante manie che già ho mi è venuta anche quella del gocciolatoio (si chiama cosi?) del sottoporta esterno. È la prima cosa che guardo in ogni 500 che incontro :side:
Tanti sono sempre mal messi o rattoppati con stucco se non praticamente assenti… :pinch:
Durante il restauro ho dedicato una particolare cura a quei due profili. Fanno parte dei fondi che ho sostituito e quello lato passeggero ho dovuto ricostruirlo in toto in quanto l’angolo retto era molto più basso dell’altro. Un lavoraccio e tante ore ma così ho tenuto a bada questa mia nuova mania :laugh:
Soddisfazione totale!Sono brutte malattie…. :laugh: :laugh:
20 Aprile 2023 alle 1:47 #537622FufuPartecipanteComplimenti Dario!! Le minigonne sono davvero perfette!!
Un appunto.. dalla foto sembra che hai montato la modanatura sottosopra, la base più corta del profilo deve essere rivolta verso il basso.
Fammi sapere!:like
20 Aprile 2023 alle 2:03 #537624LampaPartecipanteGrazie Federico per la dritta. In effetti era un dubbio che avevo. Provvederò a girarle 🙂
22 Aprile 2023 alle 0:37 #537680LampaPartecipanteFissaggio del “cornuto” con relativo acceleratore a mano, tubi flessibili per le bocchette dell’aria e inizio fissaggio tappetini primo impianto. Niente fogli di catramina sui fondi. Non mi piace l’idea di incollare quella cosa sotto ai tappeti e che si possa formare dell’umidità. Suppongo che se applicata correttamente è un rischio minimo ma…. no. :laugh:
22 Aprile 2023 alle 1:04 #537681cb73PartecipanteVai alla grande .
Condivido il tuo pensiero sui fogli catramati :like :like23 Aprile 2023 alle 17:52 #537732RobyminiPartecipante[quote=”Lampa” post=376441]Altre fotografie
Ciao Dario, scusami se ripesco cose un po’ indietro nel tempo del tuo restauro, ma volevo chiederti un info su i sottoporta che hai sostituito mi sai dire quanto sono alti i pezzi dove si fissano alla fiancata ?
Perché dalle foto sembrano alti e io dovrei sostituire il sostegno per il sollevamento che ormai tutto arrugginito, per evitare di sostituire tutta la fiancata preferirei sostituire solo il sottoporta dx , il sostegno di sollevamento e la paratia.[/quote]
24 Aprile 2023 alle 11:41 #537745LampaPartecipanteCiao Robymini, mi fa piacere se vengono ripescati argomenti precedenti e che i miei lavori possano essere utili ad altri. Quello che vedi verniciato di nero è il sottoporta intero così come viene fornito.
Ho sostituito l’intera parte del sottoposta per poter sanare bene le parti sottostanti: il lamierino che c’è sopra il punto di sollevamento e la parte bassa del montatnde delle portiere.
Se posso darti un consiglio prima di fissarlo stendi l’epossidico nella parte interna sia al sottoporta interno che a quello esterno.
Buon lavoro!
Attachments:25 Aprile 2023 alle 0:50 #537798RobyminiPartecipanteCiao Dario
Ti ringrazio per avermi risposto, mi fa piacere trovare disponibilità.
Sull’epossidico mi sa che è una buona idea visto che ormai abbiamo aperto il sottoporta così proteggiamo sia la parte interna che esterna.
Ultima foto che hai messo forse è la più chiara per la misura perché dalle altre foto da l’impressione che sia più alto.
Questa mattina ho trovato la fiancata dx per 50 di euro sono corso subito a prenderla :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:
Ieri pomeriggio avevamo tagliato li sottoporta quindi ora sostituiremo fiancata posteriore e sottoporta e giù di epossidico.25 Aprile 2023 alle 1:48 #537799martnucciaPartecipantela bellezza del Forum 😉
la condivisione :like :like :like
scusate per l’off topic ma è quello che sento di dire2 Giugno 2023 alle 0:58 #539184LampaPartecipanteCon questi ultimi dettagli l’interno è terminato :woohoo:
2 Giugno 2023 alle 1:48 #539186TruvlinoPartecipanteLa tua costanza e perizia in questo restauro sono encomiabili, bravo Dario.
Tale dedizione e passione è sinonimo di un “disturbo” che qui sul forum conosciamo bene, si chiama cinquecentite e personalmente ti ringrazio perché con il tuo lavoro lo rendi contagioso.2 Giugno 2023 alle 21:43 #539216Ale74PcPartecipanteBello Dario !!
Avevo immaginato che le lunette bianche avrebbero fatto la loro figura 😉
Belli anche i tappetini blu 😉 :like2 Giugno 2023 alle 22:16 #539218LampaPartecipanteGrazie Alessandro. Con quei tappeti Everest ho avuto fortuna a trovarli di quel colore circa un anno fa. Peccato ci sia il taglio per il porta oggetti… lo coprirò con un accessorio ad hoc 😉
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il mio primo restauro 500 F del 1968