› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il mio primo restauro 500 F del 1968
- Questo topic ha 468 risposte, 33 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/10/202323:49 da Lampa.
-
AutorePost
-
17 Febbraio 2023 alle 18:57 #535036orangePartecipante
Complimenti Dario,:like
Sono davvero belli :woohoo: .
Siamo tutti curiosi di vedere la 500 completata, immagino che avrai già sistemato il motore e la carrozzeria, ho visto alcuni post precedenti.Buon proseguimento
18 Febbraio 2023 alle 1:04 #535054Ale74PcPartecipanteEh, va beh…. che spettacolo Dario.
Ben rifiniti e senza smagliature.
Poi per i sedili con le lunette ho sempre avuto un debole :like
Quindi posso portarti anche i miei?!?
😆 😆18 Febbraio 2023 alle 1:11 #535055LampaPartecipanteGrazie a tutti ragazzi, troppo gentili.
Alessandro, portameli pure, per un Amico questo ed altro! :like
26 Febbraio 2023 alle 22:13 #535546LampaPartecipanteRestauro ed installazione pannelli laterali copriruota.
Pulitura con polish
Lucidatura con prodotto rigenerante per plastica
Applicazione di spugna insonorizzante
Fissaggio in sede
5 Marzo 2023 alle 23:51 #535752LampaPartecipanteMontaggio sedili posteriori
Il quality manager approva :laugh:
13 Marzo 2023 alle 23:36 #536081LampaPartecipanteSalto da un argomento/parte all’altra… sto cercando di gestire il tempo al meglio.
Restauro telaio capote: parecchio arrugginito ma solo superficialmente, la struttura é intatta e solidaDopo aver sverniciato tutti i componenti li ho messi in un bagno di fosfatante.
In particolar modo il telaio con lo scatolato. A bagno qualche ora e shakerato energicamente con delle sfere di acciaio all’interno cosi da rimuovere il più possibile la ruggine interna. Poi letteralmente stesi ad asciugare :laugh:
Mano di epossidico, sempre a bagno per lo scatolato così da assicurare l’adesione interna
Idem per mano di fondo epossidico resinoso
Grigio Vela
A presto per il montaggio 🙂
18 Marzo 2023 alle 1:35 #536244LampaPartecipanteMontaggio capote
Risultato: UNA SCHIFEZZA! Tutta piena di grinze :pinch:
Tutto da rifare…. non capisco dove ho sbagliato… il telo è un fondo di magazzino dell’epoca (?), preforato quindi posizionato correttamente. Suggerimenti? Devo forse ripiegare due volte il telo sotto al profilato con i perni filettati che va sul padiglione? Heeeeelp!!18 Marzo 2023 alle 2:35 #536245Ale74PcPartecipanteDeve essere stata conservata per tanti anni ripiegata su sé stessa. Non si riesce a “stirarla” un po’?
19 Marzo 2023 alle 1:28 #536271LampaPartecipanteCredo che le pieghe “da magazzino” se ne andranno col tempo, sono le ondulature agli angoli che non mi piacciono. Oltretutto non mi sembra sufficientemente tesa.
Proverò con un’altra.19 Marzo 2023 alle 23:18 #536325LampaPartecipanteFinalmente è arrivato il momento di rimontare il bicilindrico :woohoo:
Essendo solo la mia seconda esperienza e volendo macinare km una volta finito il restauro, ho chiesto la supervisione di un amico meccanico specialista con il fine di garantire il più possibile un lavoro fatto bene e buone performances del motore.Come avevo già scritto a settembre 2022, il motore era stato rettificato e completamente revisionato con tutta la componentistica nuova.
Causa nervosismo e concentrazione non ho molte foto da postare. Questo è il risultato:
Sigillato e pronto per essere completato con i vari carter. Qualche dettaglio non “coerente” c’è, come la pompa benzina del 126… non apprna ne trovo una per 500 la sostituirò. Nel complesso sono soddisfatto, è stato divertente ed istruttivo grazie alle dritte da esperto del mio amico.
A presto per il completamento e la prima messa in moto sul “trespolo” per testarlo :woohoo:
22 Marzo 2023 alle 23:52 #536491LampaPartecipanteTattararadaaaaaaaaa!! :woohoo:
Montaggio terminato! O quasi… il carter del termostato è posticcio per poter verificare eventuali perdite di olio.
L’ho portato dal meccanico per fare la prova su trespolo.Qualche giro “a quadro spento” per mandare in cicolo l’olio e poi…. partito come un razzo!! :woohoo: :woohoo: :woohoo: suona che è una meraviglia! Carburazione da affinare a bassi regimi ma quando spinge va come un orologio. Che emozione! Sono contentissimo!!
Peccato non possa postare il video dei primi ruggiti… RrRRrrrroarrrrr Rrroooarrrr!! :laugh: :laugh: :laugh:
23 Marzo 2023 alle 0:26 #536492drago500PartecipanteChe spettacolo Dario!!!
E’ bello e buono, ti farà divertire….
Se vuoi mostrarci il video della messa in moto lo devi prima caricare su Youtube poi linkarlo qui.
🙂
23 Marzo 2023 alle 1:08 #536493LampaPartecipanteRRrrRrroarrrr! RrrrRRRooOooaarrrr!
Pota gnari… el va bé fessss! :laugh: :laugh: :laugh:
23 Marzo 2023 alle 1:16 #536494TruvlinoPartecipanteTi capisco Dario, è sempre una bellissima gioia e soddisfazione mettere in moto il motore dopo una revisione che ha comportato lo smontaggio di ogni sua parte, quel dolce suono ripaga ampiamente tutti gli sforzi profusi.
:like :like :like23 Marzo 2023 alle 1:30 #536495FufuPartecipanteEvvaiiiiii auguri Dario!!
Mi riporti a due anni fa, io feci la prima accensione del mio 540cc il 7 aprile 2020, in piena pandemia, è un’emozione indescrivibile….
Complimenti ancora!
Vai, finisci sta bestia meravigliosaa!!!:like
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il mio primo restauro 500 F del 1968