› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il mio primo restauro 500 F del 1968
- Questo topic ha 468 risposte, 33 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/10/202323:49 da Lampa.
-
AutorePost
-
12 Febbraio 2023 alle 22:39 #534839LampaPartecipante
Schienale posteriore seconda parte:
Considerando che la vecchia imbottitura con gli anni aveva perso parecchio spessore, ho deciso di aggiungere uno strato di spugna telata di circa 2cm di spessore con il fine di avere le fodere belle paffutelle e senza rughe come aimè se ne vedono parecchie
Risultato finale soddisfacente. Schienale bello paffutello pof pof :laugh:
Una volta stesa ed agganciata la fodera agli appositi uncini, purtroppo la vernice degli stessi è stata scalfita dal cacciavite con il quale li ho ripiegati parallelamente al lamierato. Ho notato in vari sedili che quegli uncini erano causa di ruggine quindi ho ripristinato epossidico e vernice sugli stessi
E per finire ho riattaccato, tramite i gommini e la barra metallica superiore, il rivestimento posteriore originale del lamierato.
13 Febbraio 2023 alle 1:17 #534848TruvlinoPartecipanteSempre attivo Dario…ottimo. :like :like
14 Febbraio 2023 alle 0:16 #534864Ale74PcPartecipanteBravo Dario. In questo modo Bumar viaggerà più comodo 😉
Non vedo l’ora di vedere gli anteriori :cheer:
La tappezzeria nera avrà un bel contrasto col Grigio Garda della carrozzeria 😉
Per non parlare del pandan con le razze dei M.M. :woohoo:14 Febbraio 2023 alle 23:57 #534886LampaPartecipanteGrazie Alessandro!
Finisco con i sedili posteriori e poi posterò quelli anteriori.
Stesso processo e stessi rivestimenti per la seduta:15 Febbraio 2023 alle 1:54 #534889drago500PartecipanteMa dico io…….
Porcaccia miseria…..
Ma invece di andare in giro per il mondo ad installare quella specie di tr.i@i meccanici computerizzati perchè non metti sù una tappezzeria per auto???
SEI BRAVISSIMO!!!!! :woohoo: :woohoo: :woohoo: :like :like :like
Complimenti Dario, sempre lavori d’eccellenza!
🙂
15 Febbraio 2023 alle 22:03 #534931LampaPartecipanteGrazie Alessandro, se cambio vita vado a vivere in una baita in montagna. Io, il Bumar, una capra e 3 galline. Il tappezziere lo farò con la juta per farmi il materasso :laugh:
Ovviamente baita con il fienile dove parcheggiare la 500. Tanto ho le ridotte della COMET… :laugh: :laugh:15 Febbraio 2023 alle 22:21 #534938LampaPartecipanteSeduta sedili anteriori. Anche in questo caso ho fatto un po’ di testa mia per migliorare estetica e comfort.
Telaio verniciato e molle zincate
Geotessile sulle molle per evitare il disperdersi delle fibre di juta
Panno di Juta giusto per gradire
Con il fine di rendere la seduta un po’ più rigida e proteggere l’imbottitura a contatto con le molle, ho aggiunto un foglio di moquette abbastanza spessa
Sopra la moquette ho messo la nuova imbottitura in spugna
Ed infine la fodera che si presenta, anche in questo caso, bella paffutella.
La prova chiappe ha passato tutti i test. Soddisfazione totale :laugh: :laugh: :laugh:
16 Febbraio 2023 alle 0:33 #534947Ale74PcPartecipante[quote=”Lampa” post=401063]
[i]Grazie Alessandro, se cambio vita vado a vivere in una baita in montagna. Io, il Bumar, una capra e 3 galline. Il tappezziere lo farò con la juta per farmi il materasso :laugh:
Ovviamente baita con il fienile dove parcheggiare la 500. Tanto ho le ridotte della COMET[/i]… :laugh: :laugh:[/quote]Bella idea Dario. Un giorno mi sceglierò una vetta anch’io 😉 :cheer:
Io però conterei di raggiungerla con la 500 Scoiattolo, ma senza i marchingegni Comet…. 😉
Avrei in mente una soluzione diversa :whistle:
…Chi seguirà, vedrà 😛 :whistle:16 Febbraio 2023 alle 2:10 #534958drago500Partecipante[quote=”Ale74Pc” post=401071][quote=”Lampa” post=401063]
Bella idea Dario. Un giorno mi sceglierò una vetta anch’io 😉 :cheer:
Avrei in mente una soluzione diversa :whistle:
…Chi seguirà, vedrà 😛 :whistle:[/quote]La cosa mi preoccupa, non vorrai mica prendere un Prinoth…………dobbiamo parlare con lattea75
16 Febbraio 2023 alle 2:43 #534965Ale74PcPartecipante:laugh: :laugh:
No no. Mi riferivo alla 500 Scoiattolo, sulla quale ho ancora tantissimo lavoro. L’idea riguarda una soluzione che su di essa sto cercando di mettere in pratica.
Al momento (quasi) nessuna “4 ruote” nel mirino 😛16 Febbraio 2023 alle 2:45 #534966drago500Partecipante………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………:laugh: :laugh: :laugh:
16 Febbraio 2023 alle 2:49 #534967Faber1962PartecipanteOttimissimo Dario, il tuo consueto e oramai consolidato stile…: integrale e magistrale restauro con puntuale tocco/vezzo migliorativo!
A proposito di montagna…., con la mia famiglia a Natale ero a Sestriere a sciare e proprio il 25 dicembre come un fessacchiotto sono caduto ed ho lussato la spalla destra!!! Da allora purtroppo sono fermo col restauro del mio cinquino! È una vera tortura la mattina uscire dal garage di casa per andare al lavoro e passandole davanti percepirla “trascurata e dimenticata”! Non vedo l’ora di tornare a coccolarla…
Continua così Dario…16 Febbraio 2023 alle 21:24 #535004LampaPartecipanteGrazie Faber, sei sempre molto gentile.
Ho ben presente cosa vuol dire sospendere il restauro e le sensazioni che si provano al vedere l’auto in standby… spero che tu ti riprenda presto!
16 Febbraio 2023 alle 21:52 #535010LampaPartecipanteE per finire lo schienale dei sedili anteriori:
Fascia elastica sul telaio
Imbottitura in spugna nuova
Imbottitura extra di spugna telata
Risultato finale
Capitolo sedili concluso. :cheer:
17 Febbraio 2023 alle 16:37 #535034RobyminiPartecipanteDario davvero complimenti e davvero un ottimo risultato direi. da i sedili posteriori a quelli anteriori sono davvero belli e fatti con cura in ogni dettaglio.
Se davvero molto bravo. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il mio primo restauro 500 F del 1968