› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il mio primo restauro 500 F del 1968
- Questo topic ha 468 risposte, 33 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/10/202323:49 da Lampa.
-
AutorePost
-
9 Ottobre 2021 alle 1:39 #513602cb73Partecipante
Ma inutile girare il coltello nella piaga e recriminare colpe, ora l’unica cosa che conta è che la macchina venga risistemata al meglio e sono certo che il tuo amico lo saprà fare .
Tienici aggiornati .9 Ottobre 2021 alle 1:40 #513603cb73PartecipanteCambiando discorso , che trattamento hai utilizzato per il tubo del riscaldamento?
9 Ottobre 2021 alle 1:47 #513606Gens OrsinaPartecipanteMi perdonino tutti gli amici che mi precedono ma sarà forse perché sono un inguaribile ottimista io sinceramente il bicchiere lo vedo mezzo pieno. Il Carrozziere – peraltro amico di vecchia data – farà sicuramente un ottimo lavoro e vorrà anche sdebitarsi ritoccando il prezzo concordato. Non tutto il male vien per nuocere. Mi piace leggere come è stata presa la cosa da Lampa e apprezzo il suo senso di auto-ironia.
Aggiungo anche io una emoticon ottimistica e concludo con un sincero: “In bocca al lupo Gnaro e tienici aggiornati – nella vita i guai sono altre cose”.9 Ottobre 2021 alle 2:02 #513609LampaPartecipante[quote=”FUFU” post=385343]Cavoli, mi dispiace davvero tantissimo.
Confido però nella bravura del carrozziere e, da come ci dici, nella sua onestà! 🙂
Mera curiosità: anche le porte sono rimaste coinvolte o erano smontate dalla vettura al momento dell’incidente?
Quando sarà tutto risolto continua ad aggiornarci con il restauro, una 500 con un lavoro così meticoloso DEVE necessariamente tornare su strada.
Gli imprevisti possono succedere, se può farti conforto ti dico che durante il mio restauro ce ne sono stati davvero tanti, ma la somma di tutti questi alla fine, paradossalmente, ti faranno apprezzare ancora di più il risultato!
Avanti tutta e in bocca al lupo!:)[/quote]
Grazie FUFU, per fortuna le portiere erano smontate e si sono piegati solo gli scatolati. Mi ha detto che staccherà quelli interni, raddrizzerà quelli esterni e salderà quelli interni debitamente raddrizzati a loro volta. È un carrozziere vecchio stampo che si occuoa spesso dei gioielli che partecipano alla Mille Miglia qui a Brescia.
Nella sfiga sarà un successo e ci rideremo sopra ogni volta che ce ne ricorderemo.
W le 500 e le loro peripezzie!
9 Ottobre 2021 alle 2:10 #513611LampaPartecipante[quote=”cb73″ post=385350]Cambiando discorso , che trattamento hai utilizzato per il tubo del riscaldamento?[/quote]
Ciao cb73, ho lavato il tubo delicatamente ed a più riprese con acqua e sapone neutro per rimuovere il fango e residui di olio. Poi ho dato un paio di mani di olio di silicone per ripristinare la suoerficie e proteggerla per il futuro. Il risultato mi sembra davvero buono.
9 Ottobre 2021 alle 2:30 #513612LampaPartecipante[quote=”Gens Orsina” post=385352]Mi perdonino tutti gli amici che mi precedono ma sarà forse perché sono un inguaribile ottimista io sinceramente il bicchiere lo vedo mezzo pieno. Il Carrozziere – peraltro amico di vecchia data – farà sicuramente un ottimo lavoro e vorrà anche sdebitarsi ritoccando il prezzo concordato. Non tutto il male vien per nuocere. Mi piace leggere come è stata presa la cosa da Lampa e apprezzo il suo senso di auto-ironia.
Aggiungo anche io una emoticon ottimistica e concludo con un sincero: “In bocca al lupo Gnaro e tienici aggiornati – nella vita i guai sono altre cose”.[/quote]
Assolutamente niente drammi! Come dici tu i guai sono ben altri. La mia prima reazione quando ho visto il danno è stata una risata, non so se per la siruazione da film comico o per la faccia che aveva il mio amico :laugh:
Questa disavventura farà del cinquino un esemplare ancora più speciale.
Domani mattina andrò dal mio amico con pane e mortadella per colazione e ci rideremo sopra. É davvero una gran persona e voglio assicurarmi che non ci soffra minimamente. Conoscendolo sono certo che a lavoro fatto sarà un’impresa fargli accettare la cifra pattuita, cosa sulla quale sarò intransigente. La sfiga tra amici si condivide.9 Ottobre 2021 alle 2:47 #513613rag49PartecipanteMi dispiace tanto per la tua disavventura, ma tutto tornerà perfettamente in ordine.
Da quanto ho letto complimenti per la tua pazienza e ottimismo9 Ottobre 2021 alle 4:11 #513615Gian56PartecipanteL’importante è che la macchina con tutto questo attacca e stacca ritorni ad essere in squadra, il lavoro non mancherà; certo però ……….una bella sfiga!!!
In bocca al lupo.
😉9 Ottobre 2021 alle 22:40 #513645Ale74PcPartecipanteNOOO!! Dario, mi spiace :ohmy:
Un brutto imprevisto….Purtroppo non è il primo caso di cui ho notizia…
L’importante è che nessuno si sia fatto male, il padiglione si può sostituire.10 Ottobre 2021 alle 2:14 #513652cb73Partecipante[quote=”Lampa” post=385357][quote=”cb73″ post=385350]Cambiando discorso , che trattamento hai utilizzato per il tubo del riscaldamento?[/quote]
Ciao cb73, ho lavato il tubo delicatamente ed a più riprese con acqua e sapone neutro per rimuovere il fango e residui di olio. Poi ho dato un paio di mani di olio di silicone per ripristinare la suoerficie e proteggerla per il futuro. Il risultato mi sembra davvero buono.[/quote]
Direi che è ottimo :like :like10 Ottobre 2021 alle 2:22 #513654LampaPartecipanteEsatto Alessandro, la cosa piú importante é che nessuno si sia fatto male!
Sto pensando da tempo che nome da dare alla F. Dopo questa disavventura i nuovi candidati sono Schiacciatina o Pressatella :laugh:
10 Ottobre 2021 alle 2:27 #513656cb73PartecipantePressatella mi sa di affettato ,
Invece schiacciatina mi piace un sacco :laugh: :laugh:11 Ottobre 2021 alle 2:41 #513721LampaPartecipanteRammendo, sverniciatura e verniciatura del convogliatore e deviatore del riscaldamento (si chiama cosi?)
Attachments:11 Ottobre 2021 alle 3:28 #513727cb73PartecipanteOttimo lavoro :woohoo: :woohoo:
Io sono più grezzo e lo chiamo cornuto , per via della sua forma :laugh: :laugh:12 Ottobre 2021 alle 19:57 #513818linuzzinPartecipante[quote=”Lampa” post=385392]Esatto Alessandro, la cosa piú importante é che nessuno si sia fatto male!
Sto pensando da tempo che nome da dare alla F. Dopo questa disavventura i nuovi candidati sono Schiacciatina o Pressatella :laugh:[/quote]
Ciao Dario,
mi dispiace per l’accaduto e posso capire come ti sia sentito non appena hai avuto la notizia e poi quando l’hai vista!
Però fortunatamente la soluzione al problema è stato subito trovato!
Sarà bellissima alla fine del restauro!
Per quanto riguarda il nome mi viene in mente “Compressa” 🙂 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il mio primo restauro 500 F del 1968