Il mio primo restauro 500 F del 1968

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il mio primo restauro 500 F del 1968

  • Questo topic ha 468 risposte, 33 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/10/202323:49 da Lampa.
Stai visualizzando 15 post - dal 136 a 150 (di 468 totali)
  • Autore
    Post
  • #508134
    Ale74Pc
    Partecipante

      Sempre al meglio Dario :like

      #508526
      Mycar69
      Partecipante

        Dario seguo questo tuo restauro con molto interesse, bravo vai avanti così.

        #508921
        Lampa
        Partecipante

          Salve amici! Nonostante il caldo i lavori continuano. La temperatura corporea mi si è alzata ulteriormente quando il carrozziere mi ha rimandato la verniciatura a settembre!! Cominciamo bene… :angry:
          Quindi mi sto cimentando nella stuccatura. Alla faccia del carrozziere che con il rinvio del lavoro si perde questa parte di introito. Tié!
          Devo dire che non è per niente facile… ma rasata dopo rasata e levigatura dopo levigatura sarò perseverante finche non sarà perfetta con la quantità minima di stucco possibile.
          Devo ammettere di aver fatto un errore a non sverniciare la carrozzeria fin dall’inizio… i passaruota porteriori erano stati precedentemente riparati e stuccati. Se l’avessi saputo li avrei sostituiti… Comunque sia le lamiere sono sane, devo solo ripristinare la superficie.

          Dai lo stucco… togli lo stucco… dai lo stucco… togli lo stucco… gratta suuuuu… gratta giuuuuu… liscia di quaaa… liscia di laaaa….l
          :laugh:

          IMG-20210713-WA0023.jpg

          IMG-20210713-WA0024.jpg

          IMG-20210713-WA0018.jpg

          IMG-20210713-WA0025.jpg

          #508992
          Lampa
          Partecipante

            Tra una stuccata e l’altra ho spruzzato il body sulla parte interna dei passaruota posteriori.

            Attachments:
            • 6_2021-10-12.jpg
            • 5_2021-10-12.jpg
            • 4_2021-10-12.jpg
            • 3_2021-10-12.jpg
            • 2_2021-10-12.jpg
            • 1_2021-10-12.jpg
            #510702
            Lampa
            Partecipante

              500 Al Salam Alaikum dal Pakistan!
              Qui di 500 neanche l’ombra 🙁

              Prima di partire ho finito di stuccare ed ho steso una mano di epossidico per proteggere il tutto fino a settembre quando andrà dal carrozziere. Mi sembta di aver fatto un buon lavoro, al tatto le curve (e che curve!! :woohoo: ) sono uniformi, lisce ed armoniose con il resto della carrozzeria. Sicuramente il carrozziere, dopo la stesura del fondo, dovrà rifinire con qualche stucchino ma nel complesso sono soddisfatto del mio lavoro.

              Ho anche fatto i fori per le mondanature e la targa con tanto di fostatante ed epossidico sul bordo dei fori e dentro i sottoporta dove, dopo la verniciatura, spruzzerò l’apposita resina.

              A presto mia mamata F!! Ci rivedremo tra due mesi per proseguire il restauro! Sono gia in astinenza dopo 5 giorni 🙁 🙁 🙁 spero di riuscire a tenere la cinquecentite sotto controllo… sigh!

              Seguirò i restauri degli altri utenti per consolarmi.
              Buon lavoro a tutti ed a presto!

              1.jpeg

              20210801_111459.jpg

              Attachments:
              • 4_2021-10-12-2.jpg
              • 2_2021-10-12.jpeg
              #510709
              Ale74Pc
              Partecipante

                [quote=”Lampa” post=383121]

                [i]500 Al Salam Alaikum dal Pakistan!
                Qui di 500 neanche l’ombra 🙁

                A presto mia mamata F!! Ci rivedremo tra due mesi per proseguire il restauro! Sono gia in astinenza dopo 5 giorni 🙁 🙁 🙁 spero di riuscire a tenere la cinquecentite sotto controllo… sigh!

                Seguirò i restauri degli altri utenti per consolarmi.[/quote][/i]

                Aleikum as-Salam Lampa 😉

                Buona permanenza e buon lavoro!!
                Caricheremo qualche foto in più, per tenerti compagnia 😉
                Ci teniamo in contatto sul Forum
                Ciao!!!

                #511588
                Lampa
                Partecipante

                  Mentre io sono in Pakistan a pettinare i cammelli, il mio assistente, con l’aiuto di mio padre, ha chiamato il carroattrezzi per portare la F dal carrozziere per la verniciatura :woohoo:

                  Screenshot_20210831-140618_WhatsApp.jpg Screenshot_20210831-140631_WhatsApp.jpg

                  Un ringraziamento speciale per le foto alla segretaria mamma Carlotta detta anche Signorina Silvani :laugh: :laugh: :laugh:
                  Ho avvisato il carrozziere che se non me la fa in tempi ragionevoli sguinzaglierò il mio assistente che lo sbranerà e lo ridurrà a brandelli :silly:
                  Uomo avvisato….

                  #511589
                  Mario79
                  Partecipante

                    Ahah bene, trattiamo i carrozzieri alla stessa maniera !
                    Io andrò a controllare sabato, speriamo si sia mosso qualcosa!

                    Ciao

                    #513561
                    Lampa
                    Partecipante

                      Rieccomi! Mentre la scocca è dal carrozziere mi diverto a preparare i componenti che vanno verniciati di nero. Cominciamo con il connettore metallico dell’aria

                      20210425_100722.jpg 20210425_102814.jpg 20210509_155945.jpg 20210425_153809.jpg

                      #513569
                      Lampa
                      Partecipante

                        Una bella ripulita e trattamento al manicotto flessibile dell’aria

                        20210428_174835.jpg 20210428_174843.jpg 20210428_180216.jpg 20210428_175913.jpg 20210428_180224.jpg 20210428_180230.jpg

                        #513592
                        Lampa
                        Partecipante

                          🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁

                          Dopo tanti post in cui ho condiviso la mia soddisfazione, divertimento e felicità nel restaurare la mia F ora mi tocca condividere una mezza tragedia…

                          Sono andato dal carrozziere a verificare a che punto erano i lavori e mi sono trovato la scocca con il tetto danneggiato. Era stata messa sotto al ponte mentre eseguiva altri lavori e durante la notte il ponte si è abbassato fracassando una parte del tetto piegandolo di circa 20cm sopra le portiere. Non ci volevo credere….

                          L’imbarazzo del carrozziere era indescrivibile. Tra mille scuse mi ha promesso che riparerà il danno ricostruendo meticilosamente i lamierati. É un amico di vecchia data e sono certo che il lavoro sarà fatto bene. Avrei voluto fare qualche fotografia del danno ma non volevo infierire ulterioremnte sul disagio del mio amico.

                          Vabbè… ridiamoci sopra: posso dire di essere l’unico ad aver portato una scocca restaurata dal carrozziere per ritrovarla mezza distrutta :laugh: ( 🙁 🙁 🙁 )

                          #513593
                          drago500
                          Partecipante

                            Accidenti che sfiga, mi dispiace.
                            Solitamente i ponti sollevatori hanno dispositivi che impediscono la discesa “spontanea”, forse quello del tuo amico è datato.
                            Di sicuro riuscirà a sistemare il danno anche se quella è una zona abbastanza delicata, dovrà curare bene tutti gli allineamenti.
                            Hai fatto bene a non infierire con le foto, la prossima volta la tua piccoletta sarà di nuovo nella forma giusta, e allora sì che dovrai mostrarcela.

                            🙂

                            #513595
                            Fufu
                            Partecipante

                              Cavoli, mi dispiace davvero tantissimo.
                              Confido però nella bravura del carrozziere e, da come ci dici, nella sua onestà! 🙂
                              Mera curiosità: anche le porte sono rimaste coinvolte o erano smontate dalla vettura al momento dell’incidente?
                              Quando sarà tutto risolto continua ad aggiornarci con il restauro, una 500 con un lavoro così meticoloso DEVE necessariamente tornare su strada.
                              Gli imprevisti possono succedere, se può farti conforto ti dico che durante il mio restauro ce ne sono stati davvero tanti, ma la somma di tutti questi alla fine, paradossalmente, ti faranno apprezzare ancora di più il risultato!
                              Avanti tutta e in bocca al lupo!

                              🙂

                              #513599
                              Truvlino
                              Partecipante

                                Questa storia ha dell’incredibile, mi dispiace davvero tanto visto come curavi il restauro, ma visto il suo rammarico, il carrozzaio la risistemerà meglio di prima, ne sono certo.

                                #513600
                                cb73
                                Partecipante

                                  Se mi è permesso , senza assolutamente voler offendere e o sminuire nessuno ( lungi da me il farlo ) , il carrozziere , ha commesso una grossa imprudenza nel lasciare il ponteggio alto e un’altra vettura sotto il medesimo .
                                  Mi ricordo che da garzone , fu la prima indiscutibile regola che mi insegnarono in officina .
                                  I ponteggi dovevano esser portati a 1 metro dal pavimento e se per qualche motivo l’auto doveva stare alta , sotto di essa venivano montati dei sospensori e venivano montati dei cavalletti di fermo sotto i bracci delle colonne .

                                Stai visualizzando 15 post - dal 136 a 150 (di 468 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il mio primo restauro 500 F del 1968