› Forum › Le nostre 500 › Il custode dell’ultima Fiat 500
- Questo topic ha 218 risposte, 43 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/12/202218:15 da tona.luciano.
-
AutorePost
-
3 Marzo 2015 alle 13:08 #323651tona.lucianoPartecipante
sinceramente neanche io, ovvero si asserisce che il primo numero di telaio di una vettura sia il n. per ricambi…e non il telaio n…..
la mia faccia uguale a quella del video… :silly:3 Marzo 2015 alle 16:37 #323687gi.maPartecipanteScusa non capisco Luciano, ma la tua è una risposta ad una domanda posta qui nel forum?
3 Marzo 2015 alle 17:28 #323690thorPartecipanteciao luciano, se per maggio hai il restauro completato, ci farebbe piacere vederti con la tua cinquina al nostro raduno 🙂 isola d’elba 😉
3 Marzo 2015 alle 17:39 #323691tona.lucianoPartecipanteNo mi è stata fatta su altri social, ma forse in altra sede hanno coinvolto il club, cmq la riferisco perchè mi è stata posta di recente e mi lascia perplesso in quanto mi sembra una deduzione di finezza tecnica che và oltre alle ricerche storiche.
3 Marzo 2015 alle 17:46 #323692tona.lucianoPartecipante[quote=”thor” post=234080]ciao luciano, se per maggio hai il restauro completato, ci farebbe piacere vederti con la tua cinquina al nostro raduno 🙂 isola d’elba ;)[/quote]
Thor gli inviti sono sempre ben accetti ed il vostro è uno da non perdere che ho visualizzato e postato via fb, sicuramente non per quest’anno, ma è mia intenzione di godermi questa vettura in lungo ed in largo……
11 Aprile 2015 alle 0:28 #328289tona.lucianoPartecipanteIl restauro n. 5231518 procede, sono arrivati i lamierati ed intanto…
16 Aprile 2015 alle 16:24 #328851tona.lucianoPartecipante12 Maggio 2015 alle 0:04 #331789tona.lucianoPartecipanteuna passeggiata lungo lago, per sgranchire le ganasce…..
16 Maggio 2015 alle 17:18 #332294Billo76PartecipanteBellissima ed emozionante impresa!!!
16 Agosto 2015 alle 2:42 #340234tona.lucianoPartecipanteFesteggiare 40anni e non sentirli. 😉
Tracciamo oggi una storia nota, la storia di una vettura che troviamo nelle reclame di ogni evento.
Per ricordare questo evento abbiamo avuto modo di notare come le informazioni, rispetto a quello che hanno raccontato nel 1975 sono molto tecniche e soprattutto si fa riferimento al numero di telaio o il colore.
Noi custodi rendiamo ancora più ricca questa storia riportando quelle notizie di vita vissuta di una vettura in seno ad una famiglia che negli anni si è trovata proprietaria di questo esemplare.
Così hanno raccontato questo 40mo anniversario, oggi 31 luglio 2015.[b][i][u]Fiat-500-Club-Italia-Coordinamento-di-Rimini
Una storia da raccontare….[/u][/i][/b]
Si parla sempre di 500… giornali, tv, siti internet e pagine social come la nostra…originali, elaborate, sportive, colorate…ma vi siete mai chiesti che fine abbia fatto l’ULTIMA 500?
Per Ultima intendo l’ultimo esemplare che ha lasciato la catena di montaggio nel 1975 quando Fiat ha deciso di terminare la produzione della 500 per lasciare il posto alla 126.
Ebbene l’Ultima 500 c’è! Viva e perfettamente funzionante circola ancora su strada!
Sono loro i Custodi dell’ ultima vettura 500 prodotta: Gaetano, venuto a mancare a luglio del 2007 e Venere, tenace e storica proprietaria di quest’auto che da 40anni è sempre stata in famiglia, che non ha mai conosciuto altro che loro, amici, parenti e conoscenti.
Naturalmente sapevano che era l’Ultima per via delle incisioni della Fiat e non abbiamo mai pensato di associare questa sua particolarità al numero di telaio 5231518.
Un particolare a noi noto è che questa vettura fosse stata destinata al direttore generale dello stabilimento SicilFiat di Termini Imerese di quel periodo, per cui si può supporre che l’auto fù al centro di particolari attenzioni nel rifinirla addirittura con le Punzonature, anche se oggi a rileggerle ci riconducono proprio alla Fiat per l’elaborata raffinatezza delle scritte.
La storia poi narra che la moglie la ritenne superflua perchè piccola e che non gli piacque.
Quindi l’auto per un’amicizia con il Dott. Alicò arriva a Palermo con questo particolare della moglie
ma senza raccontare il fatto che fosse l’ultima etc. etc..
Gaetano che lavora presso la Concessionaria SCIA del Dott. Alicò ad Ottobre del 1975 la opziona per farne un regalo alla propria moglie Venere e così nel Gennaio 1976 viene immatricolata e da allora ha percorso 68.666 Km.
Oggi è finalmente iniziato il recupero e il restauro di questo esemplare unico dal suo torpore, dalla ruggine e dalle ammaccature diffuse che l’affliggono per ridonarle lo smalto di allora.
L’unico ricordo che abbiamo è in questa foto, ed oggi sempre in vetrina. La sua storia la storia di una famiglia e la storia continua.La Gazzetta dello sport: passione e motori:
Festa per i 40 anni dall’ultima Fiat 500
Organizzato dal Club italiano che riunisce gli appassionati della mitica utilitaria, vedrà la presenza di pezzi unici come la Monza Spider telaio F trasformabile del 1967
Domani è un giorno particolare per gli appassionati della Fiat 500: il 31 luglio di 40 anni fa dalla catena di montaggio di Termini Imerese usciva l’ultimo esemplare della storica utilitaria della casa torinese, con numero di telaio 5.231.518. La 500 vivrà altre tre vite (quella del 1991, il rilancio del 2007 e la più nuova versione lanciata poche settimane fa), ma la sua prima incarnazione è quella che ancora oggi muove il culto di migliaia di appassionati. Domani nel piazzale di Superga (To) sarà celebrato l’anniversario con un raduno organizzato dal Fiat 500 Club Italia che partirà alle 18.30. Saranno esposti alcuni modelli della prima serie del 1957, due Abarth originali di cui un 695 SS assetto corsa ed un 595 SS scocca Mod. D del 1964 oltre all’esemplare unico di Fiat 500 Monza Spider telaio F trasformabile del 1967.
Marco Gentili @marcogentili80CONTAGIRI: vivere con l’auto, storica e moderna
di Gabriele Mutti
Termini Imerese, venerdì 1° agosto 1975. Dalla linea di montaggio dello stabilimento palermitano della Fiat era uscita il 31 luglio una 500 R di colore turchese farfalla 463 che fu collaudata in pista il giorno dopo. Una volta ultimato l’assemblaggio delle varie parti gli operai si affollarono intorno a lei per la foto di rito: infatti era l’ultima ad essere prodotta in quelle forme. Si tratta dell’esemplare numero 5.231.518, tuttora esistente e attualmente di proprietà di un appassionato siciliano, Luciano Tona, che ne è entrato in possesso qualche tempo dopo e che ha curato personalmente con molta passione il restauro, tenuto conto anche della sua importanza sul piano storico. E come è avvenuto per molte 500 R facenti parte dell’ultimo stock, anche quella di Luciano Tona monta il cambio della 126, con seconda, terza e quarta sincronizzate: questo perché era ormai cessata la produzione dei cambi ad imbocco facilitato, senza sincronizzatori, tipici di tutte le 500 prodotte dal 1957 in poi.
La Fiat ha prodotto dal 1936 al 1975 la 500 in varie versioni: A, B , C e poi dal 1957 al 1975 la Nuova 500. La A era detta anche Topolino per i fari sporgenti e il muso che ricordava quello di un topo. Le condizioni sociali ed economiche dell’ultimo periodo dell’Italia fascista non le consentirono però quel ruolo chiave nella motorizzazione di massa che invece riuscì alla Nuova 500, affiancatasi alla 600 apparsa nel 1955.
Rispetto alle 500 A, B e C la Nuova 500 (nella foto nella home page accanto al titolo) era una vera e propria rivoluzione: motore posteriore raffreddato ad aria anziché anteriore e raffreddato ad acqua della sua antenata, dimensioni molto più contenute e linea tondeggiante, legata in parte anche alla risoluzione di certi problemi di stampaggio
Per contenere il prezzo il cambio a quattro marce più retromarcia era privo di sincronizzatori ma era solo del tipo ad imbocco facilitato per cui per scalare di rapporto senza “grattare” era necessaria la classica “doppietta”. Di forme anche più contenute rispetto alla 600, la Nuova 500 nelle intenzioni dell’allora Numero Uno della Fiat Vittorio Valletta e del progettista, l’ingegner Dante Giacosa, cui si devono la Topolino e molti altri modelli di successo della Casa torinese, doveva essere una proposta per le famiglie italiane a basso reddito. Anche per questo il prezzo fu fissato a 490.000 lire, pari a 13 stipendi di un operaio. Il motore è un 479 cc da 13 cavalli a due cilindri.
Giudicata troppo spartana nelle finiture, la Nuova 500 verrà affiancata nel giro di tre mesi da un allestimento più completo che riscuoterà un grande successo. Poi l’auto evolverà negli anni con gli allestimenti D, F (la prima con le portiere incernierate anteriormente), Lusso e R. Senza dimenticare le versioni Abarth, Giardiniera e tante altre.
Quando uscirà di produzione per fare posto alla 126, destinata a sostituirla ma non nel cuore degli italiani, la 500 rimarrà un mito, com’è ancor oggi.
https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_500/23 Agosto 2015 alle 17:45 #340578tona.lucianoPartecipanteOggi siamo tra le protagoniste delle 500 del forum, icona dedicata alla nostra ultima500.
N’attocca..23 Agosto 2015 alle 18:08 #340580gi.maPartecipanteEh si Luciano, sono un po’ di giorni che la tua zanzarina ci da il benvenuto,
Ne abbiamo scritto qui:
http://www.500clubitalia.it/forum/28-le-nostre-500/160381-le-500-del-forum?start=540#24730829 Ottobre 2015 alle 18:16 #346106tona.lucianoPartecipanteBene ne stà passando di tempo, ma questo non ci preoccupa, avendo compiuto finalmente quarant’anni, oggi pensiamo di rinascere.
30 Ottobre 2015 alle 11:19 #346146gi.maPartecipanteLuciano scusa, volevi mostrarci lo stato avanzamento lavori?
30 Ottobre 2015 alle 15:09 #346164tona.lucianoPartecipante[quote=”gi.ma” post=252260]Luciano scusa, volevi mostrarci lo stato avanzamento lavori?[/quote]
Ciao gi.ma…quello lo faccio già nella sezione restauro, qua è solo un racconto ….
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Le nostre 500 › Il custode dell’ultima Fiat 500