Il custode dell’ultima Fiat 500

Forum Le nostre 500 Il custode dell’ultima Fiat 500

  • Questo topic ha 218 risposte, 43 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/12/202218:15 da tona.luciano.
Stai visualizzando 15 post - dal 106 a 120 (di 218 totali)
  • Autore
    Post
  • #305023
    tona.luciano
    Partecipante

      se pagano si assonanzano..eccome se risonanzano…..

      #305026
      Sal
      Partecipante

        [quote=”tona.luciano” post=218702]se pagano si assonanzano..eccome se risonanzano…..[/quote]
        :laugh: :laugh: :laugh:
        [color=#000088]denaro e globalizzazione
        come donne e motori
        gioie e dolori*
        del nostro tempo.
        🙂

        * non necessariamente in quest’ordine
        [/color]

        #305570
        tona.luciano
        Partecipante

          Visto l’argomento trattato, e non avendo altro modo come impiegare il tempo, in attesa, mi sento di rivivere questi due momenti storici particolari, per mè, in religioso silenzio.

          1797618_600646460024756_740936203_n.jpg

          10687231_721175917971809_4720803020782181996_o.jpg

          #305719
          scorpioncino
          Partecipante

            Leggo solo ora che la mascotte di tutte le 500 ha avuto un brutto inconveniente ma è nata nella terra del sole, li è stata targata custodita, usata, amata, da li rinasccerà e quando il clacson da solo suonerà… grande festa sarà!

            Vuole dimostrare di essere forte, di essere una vera 5oo!

            #309841
            tona.luciano
            Partecipante

              Bene dopo tante peripezie siamo arrivati al punto cruciale, l’ora X di una scelta che aleggiava.
              Restauriamo, ora vediamo se non compirò 40annuzzi…..

              10009747_856600887715421_2949705652708529367_n.jpg

              #309859
              gi.ma
              Partecipante

                Per il restauro, se vuoi condividerlo con tutti noi, puoi aprire un topic tutto suo nella sezione ” Restauri “. 🙂

                #309898
                tona.luciano
                Partecipante

                  Ora passiamo alla sezione restauro, che era già nelle nostre intenzioni, e seguiamo il consiglio di gi.ma.
                  Torneremo a raccontare la storia su queste righe……

                  17 febbraio 2013 alle ore 12.22 pubblicato sulla pagina fb ultima500.

                  Fattore Ultima500, dagli articoli su riviste ai libri
                  Il passaggio è breve.

                  Alessando Sannia tra gli appassionati cinquini chi non lo conosce.
                  Mi trovavo in occasione della conferenza stampa per MAC 2013 presso la sede ACI di Milano in Corso Venezia 43 ed in attesa sono entrato nella vicina libreria ACI ed ho iniziato a curiosare.
                  Sapendo che raccontando la storia della mitica si arriva sempre al fatidico 1 agosto 1975 inizio a trovare e leggere i vari libri.
                  Questo libro a pagina 121 riporta questi elementi molto dettagliati ma con alcune anomalie ed aggiornamenti da fare.
                  La data non è il 1 agosto, data del collaudo, ma il 31 luglio 1975 cosi viene punzonata l’ultima come
                  data all’anagrafe mentre ufficialmente la chiusura di produzione per l’archivio Automobilistico risulta il 4 agosto.
                  La FIAT risulta ad oggi l’unica casa automobilistica al mondo che in tempi lontani senza accorgersi dell’evento che stava maturando fà uscire di scena in punta di piede e senza fragore una vettura che ha segnato già il suo futuro.
                  Il libro riporta testualmente il 1 agosto del 1975 la 500R contraddistinta con il numero di telaio
                  5231518 poggiò le sue ruote sull’asfalto della pista di prova dello stabilimento siciliano di
                  Termini Imerese
                  infatti la punzonatura storica definita così da noi custodi dell’ultima500 in quanto conosciuta sin dal 1976 riportata sul cruscotto identifica questo elemento di ultimo modello della catena di montaggio per la versione R della 500 incidendo
                  ULTIMA VETTURA FIAT 500 PRODOTTA
                  STABILIMENTO TERMINI IMERESE – PA- 31 LUGLIO 1975.
                  Il testo a pagina 121 continua testualmenteera il 3.432.226° e ultimo esemplare costruito, durato ben diciassette anni di produzione infatti la punzonatura conosciuta a noi custodi dell’ultima500 da tempi più recenti ovvero dal 1990 identifica quest’altro elemento di ultimo esmplare della produzione
                  1957-1975 incidendo:
                  ULTIMA VETTURA 500 PRODOTTA
                  FIAT SPA
                  STABILIMENTO DI TERMINI IMERESE
                  PALERMO
                  31 LUGLIO 1975
                  Nello stesso periodo a metà agosto la rivista Autosprint con il n. 32 a pagina 22 pubblica l’articolo Ecco L’Ultima questa vettura viene fotografata all’interno dello stabilimento con tanto di bottiglia di spumante attorniata dagli operai.
                  Mentre a pagina 120 dello stesso libro una foto che segna il passaggio di consegne oltre che ad una
                  vettura nuova per quei tempi ma saprattutto l’abbandono delle forme tonde alle più avanguardistiche
                  forme squadrate che segueranno tutti gli anni 80-90.
                  A pagina 170 si tenta di chiudere il percorso della FIAt 500 quale evoluzione del mito definendo che oggi la piccola FIAT è una delle più celebri icone del design e della tecnica Italiana.
                  Insomma a MilanoAutoClassica abbiamo dato modo di mettere alla visione di esperti, appassionati, curiosi e neofiti del mondo d’auto d’epoca un qualcosa che non noi che ci troviamo custodi di questo esemplare ribadisco auto d’epoca ma della FIAT così come ha trovato sempre l’ingegno di segnare il passo con i suoi modelli così chiunque sia stato ad ideare le scritte che vengono
                  documentate in altre forme da riviste e studiosi ha sicuramente espresso l’essenza di questo mondo dei motori.

                  Note dei Custodi dell’ultima500
                  Sig. Alessandro Sannia lei ha scritto un libro ben definito puntando sulla storia della 500 dentro la società italiana inserendo delle schede tecniche che danno la giusta dimensione a chi legge senza appesantire e stancare il lettore.
                  Naturalmente io cerco tutto quello che si scrive sulla fiat 500 ma partendo dall’ultima.
                  Quando è stato scritto questo libro si era ignari dell’esistenza dell’ultimo esemplare, e me ne dolgo per aver atteso così tanto, e soprattutto delle punzonature che Lei con i suoi collaboratore avete intuito raccontando così come riportato nella pagina 121.
                  Rileggendo oggi questa pagina con le scritte delle punzonature si ci può rendere conto che questi due elementi di ultimo modello della catena di montaggio ed ultimo esemplare prodotto per fine produzione e delle targhette identificative del telaio, colore, matricola motore consegnano al modo auto d’epoca una dimensione nuova di quello che l’ingegneria automobilistica può fare quando crea un suo stile e lo autografa.

                  La FIAT ha avuto questo ingegno.

                  #311269
                  vittoriogianola
                  Partecipante

                    Benissimo aspettiamo le fotografie del restauro.

                    #314878
                    tona.luciano
                    Partecipante

                      1513663_788625537863549_5361926840053836419_n.jpg

                      10410739_10203641597909404_7869662681192872625_n_2014-12-30.jpg

                      #321412
                      tona.luciano
                      Partecipante

                        Quest’anno iniziamo a partecipare agli eventi.

                        10952116_10205496649997321_2531165611417858011_n_2015-02-13.jpg

                        1262473_586187851423394_2133529556_o.jpg

                        #321965
                        tona.luciano
                        Partecipante

                          03_Lastoria_finalmentecompir40anni-page-001.jpg

                          #323010
                          Atargatis500R
                          Partecipante

                            [color=#0000ff] Terminata la produzione dell Veyron : sull’ultimo esemplare hanno scritto La Finale 🙂
                            Ci si vede tra 40 anni 😉
                            [/color]

                            http://carstories.com/2015/02/end-era-bugatti-sells-last-veyron/

                            #323278
                            tona.luciano
                            Partecipante

                              Sembrerebbe che i tempi del restauro ci portino al suo compimento nel periodo di maggio, quindi a giugno potremmo pensare di tornare in pista e se lo abbiamo fatto con ruggine incollata che sembravamo catorci..figuriamoci ora freschi di restauro, chissa se regge

                              1015278_144122142446523_1059625754_o_2015-02-26.jpg

                              Sicuramente a Mantello per il Cinc Cent in costa, per Luca questo ed altro, naturalmente un ritorno dopo due anni

                              10406371_1499984620243950_7331222469097680015_n640x429.jpg

                              Il restauro ed i suoi tempi ci danno il tempo di riflettere e sicuramente questi due eventi che ci hanno appassionato ci permettono di organizzarci al meglio nella nuova veste che stiamo per indossare. A breve avremo nuove foto per documentare l’avanzamento dei lavori, nell’apposita sezione, naturalmente

                              #323632
                              tona.luciano
                              Partecipante

                                cit…..ho sempre avuto un dubbio. La R e’ stata l’unica prodotta in un unica serie “tutte uguali” ma vedendo la tua Targhetta che riporta un numero per ricambi molto vicino al telaio, significa che anche della R ci sono piu’ serie. (io interpreto il numero di ricambi come il primo numero di telaio della serie corrispondente, purtroppo non ho trovato nulla che confermi o smentisca questa mia tesi..omississ…cit.

                                quindi n. telaio 5231518
                                e quindi n per ricambi 5230746

                                rispondo…tu parli del numero ricambi 5230746..sarò l’ultimo numero…a me piace più la punzonatura con la data 31 luglio…se trovo qualcosa in merito…omissis…

                                #323633
                                drago500
                                Partecipante

                                  Tra cit. e omissis giuro non ci ho capito nulla!
                                  Ma di chi stiamo scrivendo?

                                  :blink:

                                Stai visualizzando 15 post - dal 106 a 120 (di 218 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Le nostre 500 Il custode dell’ultima Fiat 500