› Forum › Le nostre 500 › Il custode dell’ultima Fiat 500
- Questo topic ha 218 risposte, 43 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/12/202218:15 da tona.luciano.
-
AutorePost
-
6 Maggio 2013 alle 1:57 #253182tona.lucianoPartecipante
Oggi personalmente posso dire che conosco la mia auto, almeno quest’auto che appartiene alla mia famiglia dalla fine del 1975.
Oggi è passato un anno ed abbiamo imparato tante cose da questo mondo auto d’epoca.
Uno degli eventi che di frequente vengono organizzati da club, appassionati etc. sono i raduni statici.
Così da questa idea si è pensato di raccogliere l’essenziale per raccontare questa vettura e quello che sarà da domani in poi, aspettando il Raduno Monza2013 del 26 maggio prossimo, in questa sintetica pagina facebook ” Fiat500 ultimo esemplare 1975 ” dedicata solo ed esclusivamente all’ultimo esemplare, ad una vettura che non solo come modello, anno di produzione o altro ma soprattutto per il suo numero di telaio che insieme a tutta la sua corposa storia che parte dall’alba del 1936 porta la FIAT a creare qualcosa che non ha più parole per esprimerne l’essenza di quell’ingegneria automobilistica della scuola pura, semplicemente italiana.Infatti l’auto arrivata in concessionaria FIAT SCIA di Palermo verso settembre/ottobre rimane in officina fino al 13 gennaio 1976 quando viene immatricolata e messa su strada.
Dall’Agosto del 2012 mi sono impegnato a capire quello che oggi tra pagine fb e sito, ancora da ridefinire ma ci stiamo lavorando, è il mondo del cinquino che appartiene sempre di più a tutti gli appassionati e proprietari.
Ritengo che ogni proprietario o chi lo voglia diventare prima di ogni passo che porti al recupero di una vettura come il cinquino debba conoscere sia la propria storia personale sia della vettura.
Io ho intrapreso questa strada ed ora siamo in grado di andare avanti con il suo restauro.Dissi u surci a nuci dunami tempu ca ti spirtusi, pi chistu lassammu fari a Diu ca è patri ranni.
Attachments:17 Maggio 2013 alle 0:31 #254222tona.lucianoPartecipanteLa Fiat non costruisce più la « 500».
La notizia è stata diffusa prima delle vacanze.
Il significato di questa vettura, che ha contribuito alla diffusione
della motorizzazione in Italia e in Europa.Questo articolo conferma che la Fiat ha deciso all’ultimo momento di chiudere la produzione conti alla mano.
Infatti è sembrato curioso che il Corriere della sera uscisse il 26 luglio 1975 con l’articolo La 500 compirà quarant’anni.
La notizia importante di questo articolo è la data di luglio che porta il titolo ed infatti l’auto è stata punzonata ed incisa 31 luglio 197519 Maggio 2013 alle 1:46 #254397tona.lucianoPartecipanteAttachments:19 Maggio 2013 alle 1:57 #254400tona.lucianoPartecipante29 Agosto 2013 alle 20:38 #264596piero_cinquecento_1971Partecipanteche dicono i custodi ? hanno iniziato il restauro ?
3 Settembre 2013 alle 1:11 #264931tona.lucianoPartecipantehttps://www.facebook.com/events/516259151728607/
Ciao Piero e mi fà piacere, se sei del 71 che hai questa passione.
Io con le 500 ci sono nato e cresciuto e sin dal 1984 quando ho iniziato a guidarle.
Per ora racconto i miglioramenti su quest’auto in questo link e poi su fb trovi anche il gruppo https://www.facebook.com/groups/ultima500/ dove racconto altro sulle 500.In questo topic inserisco alcuni aggiornamenti anche di storia, importante per conoscere la tua auto e fondamentale per un buon restauro.
Tieni conto che oltre le punzonature la mia monta di serie i sedili ribaltabili che a suo tempo erano opzional ed il cambio sincronizzato…In attesa di aggiornamenti ti ringrazio nuovamente per il tuo interessamento. A presto Luciano
3 Settembre 2013 alle 1:22 #264936tona.lucianoPartecipanteSenza commenti, almeno uno
sulla destra si nota la punzonatura sul cruscotto….ma nel 1976 era totalmente verniciato
ora totalmente sverniciato
3 Settembre 2013 alle 22:06 #265003SalPartecipante[color=#000088]Ho riletto tutto d’un fiato il topic che ci racconta la vita di questa 500 davvero speciale e mi complimento per la cura e la passione da te messe in campo.
Ho spostato il topic in questa sezione, giacché non descrivendo le fasi di un restauro, si trovava nella sezione sbagliata. Con l’occasione l’ho unificato con quello aperto ieri, ad evitare doppioni che potrebbero disperdere l’attenzione dei nostri Amici.
Grazie per la tua comprensione [/color];) 🙂3 Settembre 2013 alle 23:26 #265029tona.lucianoPartecipanteApprezzo questo vostro modo di operare, infatti ora riesco a ritrovarmi.
Beh ora puoi respirare a breve tante nuove novità.
Luciano4 Settembre 2013 alle 1:35 #265044gienvy66Partecipante—–non aspettiamo altro 🙂
4 Settembre 2013 alle 15:37 #265064590GTPartecipanteDai Luciano che siamo curiosi 😉
4 Settembre 2013 alle 17:52 #265081tona.lucianoPartecipanteciao Sal, vorrei elimianre le notizie doppie caricate erroneamente..lo fate voi o c’è una procedura…..non riesco..grazie Luciano
4 Settembre 2013 alle 19:34 #265097SalPartecipantein serata provvedo io 🙂
5 Settembre 2013 alle 9:45 #265137SalPartecipanteHo cancellato i doppioni delle foto, oltre ad ingrandire delle foto 🙂
Potrai apportare altre modifiche col tasto “edita” 😉
Se vorrai eliminare un intero post segnalaci quale e vedremo di accontentarti: il nostro interesse é che il filo discorsivo tra te e gli altri appassionati sia lineare.
Continueremo a seguirti volentieri, tra eventi e raduni, foto e articoli :cheer:5 Settembre 2013 alle 9:47 #265138SalPartecipante[color=#4444ff]Ho cancellato i doppioni, oltre ad ingrandire delle foto 🙂
Potrai apportare altre modifiche col tasto “edita” 😉
Se vorrai eliminare un intero post segnalaci quale e vedremo di accontentarti: il nostro interesse é che il filo discorsivo tra te e gli altri appassionati sia lineare.
Continueremo a seguirti volentieri, tra eventi e raduni, foto e articoli :cheer:[/color] -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Le nostre 500 › Il custode dell’ultima Fiat 500