› Forum › Le nostre 500 › Il custode dell’ultima Fiat 500
- Questo topic ha 218 risposte, 43 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/12/202218:15 da tona.luciano.
-
AutorePost
-
30 Settembre 2012 alle 11:45 #232479fabio500lPartecipante
bravo vittorio ben detto! anche io l’avrei mandata al centro storico..magari il sig luciano potra’ venderla a loro se ci vuole commerciare! :laugh:
30 Settembre 2012 alle 21:25 #232537tona.lucianoPartecipantepurtroppo da quando parlo di quest’auto tutti mi hanno portato esempi di soldi e le frasi sono state queste:
vale un botto
ha un valore incalcolabile
vale un sacco di soldi.
per questo la considerazione di vittorio mi è piaciuta ed molto più simpatica avendola collegata a quella di circa tre anni fà.
Io e la mia famiglia sappiamo da 37 anni di avere questo gioiellino che crediamo appartenga alla storia dell’automobile italiana ed è giusto che sia esposta e non faccia raduni, ma per un fatto di storia anche dell’auto.
Sulle note della pagina fb stò raccontando questa sua storia e soprattutto ho messo un post su eventi che parla di chi sono i custodi.. e l’ultimo tratta proprio gli aneddoti per cui quest’auto è rimasta a noi e tutto pronto per il sito http://www.ultima500.eu che stiamo costruendo.
Per ultimo dopo San Pellegrino contiuna l’esperimento di presentarla nuda e cruda ad un pubblico estraneo al mondo nostro in quanto festa dello sport e dell’ambiaente.
Caro tipo110 si l’auto è marciante e verrà preservata e se hai visto la pagina fb in evidenza all’inizio c’è il video della passerella fatta a San Pellegrino.30 Settembre 2012 alle 21:49 #232538mimmof500Partecipantecaro Luciano… sapevate fin dall’inizio di avere fra le mani una macchina unica che chissà per quale strano motivo non è rimasta in Fiat per essere conservata, ma l’impressione che ho che questa macchina non ha ricevuto le attenzioni che meritava sin dall’inizio…
1 Ottobre 2012 alle 0:36 #232579Tipo110PartecipanteCiao Luciano, il video non l’ho visto, cercherò di guardarlo.
Per Mimmo e Vittorio: è noto che la Fiat, da sempre, non ha mai avuto alcun interesse a preservare la propria storia, a differenza ad es dell’Alfa Romeo, quindi non bisogna sorprendersi che non abbia pensato a tenere non solo l’ultima 500 ma anche la prima, oppure la Sport che ha vinto a Hockenheim, …
Nel ’71, quando Fiat acquisì Abarth, tutto l’archivio tecnico dell’azienda fu messo in sei grossi scatoloni e lasciato all’aperto per sei settimane, prendendo anche la pioggia: se non è ignoranza questa …Provate a chiamare il Centro documentazione storica della Fiat in via Chiabergie, a Torino, e provate a fare qualche richiesta sulla Fiat 500, vi risponderanno di contattare il Fiat 500 Club Italia, come è capitato a me :cheer: :cheer: :cheer: 🙁
1 Ottobre 2012 alle 1:17 #232585piero_cinquecento_1971Partecipanteper me va restaurata perchè non ha senso tenerla così……
anche perchè se poi è stata riverniciata nel 1990 non è nemmeno 100% originale…
1 Ottobre 2012 alle 2:21 #232592AnonimoE’ sicuramente appassionante sapere che l’ultima 500 costruita esiste ancora.
Spero da parte mia che la vettura subirà presto un restauro eccelso. E’ il minimo che come “custodi” possiate fare … perché per ora, pur sapendo per 37 anni di questo “gioiellino” , non è che sia stato “custodito” come tale B)
Anzi, rabbrividisco quando leggo che “si guida bene così, il restauro è solo una finezza” … un pò contraddittorio con l’enfasi della pubblicità alla macchina (ma anche a voi)…
A San Pellegrino si potevano vedere macchine finemente restaurate, va bene una volta la piccola fiammiferaia, ma poi ? Le botte e lo stucco fanno parte della “ultima 500” ?? :unsure:
2 Dicembre 2012 alle 2:16 #237316tona.lucianoPartecipante1972 500 R Sicilfiat 5.096.796 primo telaio della produzione della R esiste??…..
se fosse così con l’ultimo telaio 5.231.518 anno 1975 500 R Sicilfiat darebbe alla R, come versione, il primo e l’ultimo telaio acquisendo una storicità indiscussa e con la doppia curiosità che la R chiude pure il ciclo della produzione partita nel 1957.
1972/75 “500 R” – La “R” (che sta per Rinnovata) elimina i profili cromati, e presenta degli interni un po’ più anonimi. Si differenzia dalla “F” per i cerchi ruota simili alla “126” e la scritta “Fiat” a losanghe sul musetto, mentre la meccanica è completamente rivista: la “R” ha il motore della “126” depotenziato a 18 CV e nuovi semiassi rinforzati ed è ora in grado di raggiungere i 100 km/h. A chi restaura una “R” ricordiamo che era molto comune, al primo inconveniente meccanico, sostituire il motore con quello della “126”.La Fiat Nuova 500 R fu l’ultima versione della fortunata vettura. Uscì nel 1972, con il motore 594 cc, 18 cavalli. In contemporanea, la Fiat lanciò la 126. Doveva essere questa la vettura di punta del nuovo corso Fiat e, per questi motivi, la maggior parte delle innovazioni furono destinate proprio a quest’ultima. Anche se il pubblicò non la premiò come aveva fatto per quasi vent’anni con il mitico cinquino, oggi oggetto del desiderio di tanti collezionisti.
L’ultima Fiat 500 uscita dagli stabilimenti Fiat aveva il numero di telaio 5231518 il primo agosto del 1975. Nel 2007, a cinquant’anni esatti dalla presentazione della prima Fiat Nuova 500, nasce la 500 del nuovo secolo, con un lancio commerciale ed un’attesa senza precedenti.
Trovare la prima vettura, il primo telaio..ma chissà, magari è solo teoria.
Una soluzione non c’è però ispirandoci ad alcuni post di questo forum e commenti vari abbiamo raggrupato le idee…. magari è solo teoria…http://www.facebook.com/notes/ultima500/alla-ricerca-della-prima-fiat-500/46496194687931920 Dicembre 2012 alle 15:35 #239070tona.lucianoPartecipante
A questo articolo postiamo l’originale recuperato dalla rivista autosprint n. 32 del periodo 5-19 agosto del 1975, inoltre postiamo anche l’articolo del 26 luglio del 1975 del cor-sera.Nel periodo giugno luglio del 1975 sicuramente a Termini Imerese si stanno preparando a chiudere una catena di montaggio per aprire a fine agosto dello stesso anno la produzione della 126.
Ma allora come mai il corriere della sera il 26 luglio 1975 esce con un’articolo La piccola quarantenne ? Con questo articolo sembra che la produzione Fiat 500 non era sicura a chiudere e che la scelta sia stata fatta come ultima prerogativa.
Infatti nelle settimane successive la rivista settimanale Autosprint di agosto 1975 precisamente il n. 32 del 5-19 agosto riprendendo questo articolo apostrafandolo sfigato dedica un suo articolo all’ultima 500 ma si dimentica di citarne il telaio le punzonature e mette in risalto solo il numero di produzione dell’ultima da quando in esclusiva mondiale la produsse SicilFiat di Termini Imerese. Altri tempihttp://www.facebook.com/notes/ultima500/ecco-lultima-partiamo-dalle-origini-31-luglio-1975/472099929498854
Allora Buona lettura e Buon natale e felice anno 2013+500Attachments:25 Febbraio 2013 alle 19:06 #245820tona.lucianoPartecipantehttp://www.facebook.com/events/516259151728607/
Giorno per giorno assistito presso D L Motors di Biassono (MB) puntoamicofiat500
http://www.500clubitalia.it/index.php/punto-amico?regione=9
iniziamo divertendoci con la nostra passione a fare quello che riteniamo giusto per preservare quest’auto.26 Febbraio 2013 alle 18:45 #245896gi.maPartecipanteCondividerai il tuo restauro con noi, nella sezione restauri?
28 Febbraio 2013 alle 1:11 #246032tona.lucianoPartecipantevi terrò informati sugli sviluppi, come si vede e capirai il lavoro sarà lunghetto
17 Marzo 2013 alle 21:58 #248008tona.lucianoPartecipante1° COMUNICATO: LA FIAT 500 RIPRENDE LA SUA STORIA.
1936-1955
periodo di produzione modello Fiat 110/F chiamata topolino1957-1975
periodo di produzione modello Fiat 100/F II ( berlina 500 )26 luglio 1975
il corriere della sera esce con un articolo “ Storia di una Piccola quarantenne” auspicando che nel 1976 avrebbe compiuto 40 anni31 luglio 1975
viene assemblato l’ultimo modello R alla SicilFiat di Termini Imerese
Punzonata sul cruscotto lato passeggeroULTIMA VETTURA FIAT 500 PRODOTTA
STABILIMENTO TERMINI IMERESE – PA –
31 LUGLIO 19751 agosto 1975
l’ultimo telaio 5.231.518 del modello R viene collaudato nella pista di Termini Imerese4 agosto 1975
termina la produzione ed il modello R telaio 5.231 .518 diventa l’ultimo esemplare prodotto per serie Fiat Nuova 500
Punzonata sul copri ruota interno lato sx del bagagliao anterioreULTIMA VETTURA 500 PRODOTTA
FIAT SPA
STABILIMENTO DI TERMINI IMERESE
PALERMO
31 LUGLIO 197519 agosto 1975
su Autosprint n. 32 a pagina 22 viene pubblicato l’articolo “La 500 non compirà mai quarant’anni, Ecco l’Ultima “26 agosto 1975
inizia nello stabilimento della SicilFiat la produzione della già acclamata 126.13 gennaio 1976
viene immatricolata la fiat 500 R telaio 5.231.518 TG. 441783 PA venduta a mio padre dalla concessionaria SCIA FIAT di Piazza Marina che chiuderà nel 1986.4 luglio 2007
viene in mondovisione presentata la Nuova Versione della 500 con linee che riprendono in maniera moderna ed aerodinamica le forme tonde della Nuova 500 del periodo 57-75ottobre 2012 viene presentata la 500 L
Come chiesto vi aggiorno sulle migliorie in modo che possiamo trattare solo con i carrozzieri.
Attachments:17 Marzo 2013 alle 22:11 #248014tona.lucianoPartecipanteSiamo nel periodo 1978/1980 ed in quegli anni l’auto girava per Palermo e veniva parcheggia sotto casa in Via Porto Salvo n.c.1.
Una mattina il vicino di casa nota dei movimenti intorno alla macchina di carusazzi ri strata e li caccia via. Avevano tagliato la capote per rubarla.
Così si spiega sicuramente l’inseritore posto dentro il tubo di areazione sotto il cruscotto lato passeggero, mentre l’allarme con la chiavetta per attivarlo messo dentro la griglia di areazione sopra il vano motore ricordo che c’è sempre stato.
Insomma noi custodi abbiamo intenzione di lasciarli anche se non funzionanti perchè rappresentano un lavoro accessorio di quegli anni ed un momento particolare del vissuto di quest’auto.17 Marzo 2013 alle 22:15 #248017tona.lucianoPartecipanteQuesta è la mia preferita
6 Maggio 2013 alle 1:45 #253179tona.lucianoPartecipanteOggi è passato un anno ed abbiamo imparato tante cose da questo mondo auto d’epoca.
Uno degli eventi che di frequente vengono organizzati da club, appassionati etc. sono i raduni statici.
Così da questa idea si è pensato di raccogliere l’essenziale per raccontare questa vettura e quello che sarà da domani in poi, aspettando il Raduno Monza2013 del 26 maggio prossimo, in questa sintetica pagina facebook dedicata solo ed esclusivamente all’ultimo esemplare, ad una vettura che non solo come modello, anno di produzione o altro ma soprattutto per il suo numero di telaio che insieme a tutta la sua corposa storia che parte dall’alba del 1936 porta la FIAT a creare qualcosa che non ha più parole per esprimerne l’essenza di quell’ingegneria automobilistica della scuola pura, semplicemente italiana.Oggi personalmente posso dire che conosco la mia auto, almeno quest’auto che appartiene alla mia famiglia dalla fine del 1975.
Infatti l’auto arrivata in concessionaria FIAT SCIA di Palermo verso settembre/ottobre rimane in officina fino al 13 gennaio 1976 quando viene immatricolata e messa su strada.
Dall’Agosto del 2012 mi sono impegnato a capire quello che oggi tra pagine fb e sito, ancora da ridefinire ma ci stiamo lavorando, è il mondo del cinquino che appartiene sempre di più a tutti gli appassionati e proprietari.
Ritengo che ogni proprietario o chi lo voglia diventare prima di ogni passo che porti al recupero di una vettura come il cinquino debba conoscere sia la propria storia personale sia della vettura.
Io ho intrapreso questa strada ed ora siamo in grado di andare avanti con il suo restauro.
Dissi u surci a nuci dunami tempu ca ti spirtusi, pi chistu lassammu fari a Diu ca è patri ranni. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Le nostre 500 › Il custode dell’ultima Fiat 500