› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › Il bar del bicilindrico
- Questo topic ha 5,180 risposte, 43 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/02/202512:52 da celentano.
-
AutorePost
-
31 Luglio 2024 alle 23:07 #551432Fabio7824Partecipante
Come se avessi accettato grazie
2 Agosto 2024 alle 17:48 #551438Ale74PcPartecipanteEccomi al Bar.
Meglio andare di acqua fresca….
Oggi sotto il sole è veramente dura :S2 Agosto 2024 alle 22:24 #551441Fabio7824PartecipanteIo una bella birretta me la farei buon pomeriggio a tutti
3 Agosto 2024 alle 3:02 #551442Ale74PcPartecipanteBuona sera Forum 😉
Andata anche questa (lunga) giornata. :cheer:
Domani finalmente un sabato libero dal lavoro :like
Faremo un po’ di manutenzione alla “One ten” 😉3 Agosto 2024 alle 12:12 #551446Fabio7824PartecipanteBuongiorno a tutti e buon weekend
3 Agosto 2024 alle 16:43 #551447decandiamario55PartecipanteQuesta mattina tentativo, subito abortito, di sgambata fuori porta…avvistata tempesta proveniente da nord-ovest…”veloce” ritorno verso casa con il “zent scud*…
* nella bassa padana emiliano/romagnola lo Scudo era valuta dello Stato Pontificio fino all’annessione al Regno d’Italia quando fu sostituito dalla Lira con un tasso di cambio di 1 scudo = circa 5 Lire. Le cinque lire italiane venivano chiamate uno scudo almeno fino agli anni 30-40 del novecento per cui, qui da noi, si diceva zent scud per dire 500 lire. Quindi 500 —> zent scud —> Fiat 500 in dialetto emiliano-romagnolo.
Le classiche chiacchere da bar…
Jukes 🙂3 Agosto 2024 alle 17:00 #551448drago500PartecipantePure io ho desistito.
L’idea era di rimettere in moto una delle due 500 ferma da più di un mese, ” al zent scud grigio”, ma viste le nuvole nere avvicinarsi verso Baura ho lasciato tutto in garage.Tutto rimandato al prossimo weekend.
3 Agosto 2024 alle 21:09 #551449TruvlinoPartecipante[quote=”jukes” post=412586]Questa mattina tentativo, subito abortito, di sgambata fuori porta…avvistata tempesta proveniente da nord-ovest…”veloce” ritorno verso casa con il “zent scud*…
* nella bassa padana emiliano/romagnola lo Scudo era valuta dello Stato Pontificio fino all’annessione al Regno d’Italia quando fu sostituito dalla Lira con un tasso di cambio di 1 scudo = circa 5 Lire. Le cinque lire italiane venivano chiamate uno scudo almeno fino agli anni 30-40 del novecento per cui, qui da noi, si diceva zent scud per dire 500 lire. Quindi 500 —> zent scud —> Fiat 500 in dialetto emiliano-romagnolo.
Le classiche chiacchere da bar…
Jukes :)[/quote]E’ vero, leggendoti mi è tornato in mente quando da piccolo i vecchietti di allora chiamavano così la 500…grande. :like :like
4 Agosto 2024 alle 0:30 #551454Ale74PcPartecipanteInteressanti chiacchiere questa sera al BAR. 😉
Le mie parole giungono dell’estremo opposto occidentale dell’Emilia-Romagna ed il termine “Scudo” non viene utilizzato.Da noi, complice forse alcune influenze della dominazione francese del XIX sec. (ampiamente percettibili anche nelle inflessioni dialettali), oppure le imposte “sudditanze” ai Visconti di Milano durante il 1300, è sempre stato in uso il definire come “Franchi” le Lire italiane.
Ne derivano quindi le singolari locuzioni: “A gò gnàn on franc in’d la sàcócia”, oppure: “Ad garè anca quatàr franc, ma’t’fè ‘na vita…”.
Il corrispondente del vostro “zent scud” dovrebbe essere “cincüsêit franc”.
500 Franchi = 500 Lire
Dico corrispondente, in quanto per determinare il corrispettivo vorrei usufruire della buona volontà e del tempo di Giovanni Gens Orsina, che saprà certamente quantificare il cambio di valuta Scudo/Franco…Ultima annotazione. A Piacenza la 500 è sempre stata “maschio”; si dice “IL 500“.
Io in realtà preferisco “LA 500“, forse per la mia mezza parte Trentina, dove le piccole Fiat sono tutte “femmine”.
Invece lassù?!? I territori sottostanti la Catena del Lagorai prima del 1918 rientravano nell’impero Austro-Ungarico dove la moneta corrente era la Corona…
…Sempre più difficile. :laugh: :laugh:4 Agosto 2024 alle 13:58 #551458TruvlinoPartecipanteAscoltare discorsi in dialetto a ma piace molto, rappresenta la tipicità di un luogo. A me succede che più mi sposto dalle mie terre e meno comprendo il senso della frase ascoltata 😆 😆 ma questo è il suo bello. Tra Bologna e Modena il dialetto subisce delle inflessioni notevolmente diverse, prontamente comprese da chi è del luogo,ad esempio se a Ferrara si dice “zent” nella provincia di Bologna questa parola cambia leggermente in “zaint” :like
4 Agosto 2024 alle 15:05 #551459Fabio7824PartecipanteBuongiorno a tutti e buona domenica
4 Agosto 2024 alle 22:37 #551473Ale74PcPartecipante[quote=”Truvlino” post=412594]
Ascoltare discorsi in dialetto a me piace molto…[/quote]
Da noi vi sono differenze abissali anche all’interno della provincia stessa.
Ad esempio i cittadini parlano un dialetto molto differente rispetto gli abitanti delle valli e delle zone di montagna.
In pianura è poi facile riconoscere chi proviene dai paesi confinanti con le altre province, specialmente i “border line” vicino a Cremona. :laugh:5 Agosto 2024 alle 15:10 #551491Gens OrsinaPartecipanteCaro Alessandro (Ale74) e cari amici tutti del mitico bar, avete tirato fuori un argomento bellissimo per il quale non basterebbe un tomo di mille pagine per trattarlo. Mi scuserete se sarò sbrigativo parlandovi nvece di una moneta inesistente, e quindi mai coniata, ma che circola a Roma dalla metà degli anni Cinquanta – o giù di lì – solo sulla bocca di tutti. Mi riferisco alla “Piotta” nome di incerta derivazione, riconducibile forse ad una moneta da 100 Lire coniata sotto il Pontificato di Pio IX. La mitica “Piotta” inizialmente era riferita alle 100 lire (50 lire = mezza Piotta – 200 lire = du Piotte) che nel corso degli anni è andata ad evolversi rapportandosi prima alle 100.000 lire e infine ai 100 euro. Per quanto ovvio, la Fiat 500 a Roma era definita da molti: “Er 5 Piotte” (Al maschile). Esempio: “…ho visto Romoletto, s’è fatto er 5 Piotte”.
Concludo chiedendovi di pregare per il mio “5 Piotte” da giorni ricoverato in un nosocomio diretto dal massimo chirurgo esperto della materia, nella Capitale. Portato a fare la revisione – che è passata senza colpo ferire e con i complimenti del meccanico – all’uscita, “Er 5 Piotte” ha prima rallentato e poi si è fermato, peraltro a Lungotevere, davanti alla Sinagoga che come noto è uno dgli obiettivi classificati sensibili, cosa che ha allarmato tutte le Forze dell’Ordine, comprese le Guardie Svizzere dello “Stato Pontificio” (Da noi chiamate “Le Guardie der Papa”). A nulla sono valsi i tentativi di rianimazione noti a tutti voi perchè trattati più volte nel Forum (Comprese le “pezze fredde alla pompa della benzina” i “salassi” al tappo del serbatoio della benzina, la pulizia del getto del massimo etc. etc.) talché è stato condotto da mio figlio alla meno peggio in garage e da qui, a bordo del carro attrezzi, ricoverato in “Clinica” dove si trova da venerdì scorso, con un encefalogramma che non promette bene. La “base d’entrata” così recita: “Soggetto di 53 anni, dal fisico atletico e con pregressi sempre più che ottimi. Privo di patologie importanti, giunge alle ore 9 di oggi al pronto soccorso privo – o quasi – di compressione; se ne consiglia ricovero in terapia intensiva per interventi urgenti ma dagli esiti incerti e con prevedibile lunga degenza. Le prossime ore saranno determinanti”.
Buone vacanze e un abbraccio a tutti voi.5 Agosto 2024 alle 16:26 #551492TruvlinoPartecipanteSperiamo nel positivo e celere intervento del luminare della clinica, bisogna assolutamente salvare “er 5 piotte” :like :like
5 Agosto 2024 alle 23:58 #551499drago500PartecipanteEh sì, anche il proprietario è parecchio provato….
Confido nelle capacità del chirurgo!!!
:laugh: :laugh: :laugh:
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › Il bar del bicilindrico