› Forum › Movies and pics › “Ieri ed oggi”: Come eravamo tempo ed in che modo siamo cambiati ora
- Questo topic ha 17 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/03/202402:38 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
8 Gennaio 2024 alle 1:17 #546610Ale74PcPartecipante
Due foto dello stesso luogo con circa 50 anni di differenza…
Tempo fa per motivi di lavoro mi sono dovuto recare proprio allo stesso indirizzo ed ho scattato questa foto, cercando la stessa angolazione.
Sempre da Gens Orsina 😉
Visto che in questi giorni mi trovo a Torino e in considerazione della mia mania di proporre foto attuali, comparate a quelle d’epoca, non mi sono fatto scappare questa occasione che vi propongo.9 Gennaio 2024 alle 0:32 #546638Gens OrsinaPartecipanteMartnuccia nel topic Foto d’epoca” ha scritto: “Piazza Baraccano,Bologna”.
Con il termine “Baraccano” a Bologna si indicavano le torri di vedetta inserite nelle mura. Il baraccano (tuttora esistente) che diede il nome a questa via e piazza divenne oggetto di devozione nel XV secolo a causa di una immagine della Madonna, affrescata sul lato interno forse da Lippo di Dalmaso e successivamente ritoccata e abbellita da Francesco del Cossa. Attorno a questa immagine fu costruito ed ampliato nel corso dei secoli il santuario della Madonna del Baraccano. (Fonte Internet)
Grazie, FilippoAttachments:9 Gennaio 2024 alle 0:45 #546643Gens OrsinaPartecipantedrago500 nel topic Foto d’epoca ha scritto: “Uno “sciame di Vespe…”
Siamo a Reggio Calabria, in Via Antonio Nicola Manfroce, angolo Via Santa Caterina d’Alessandria. Grazie Alessandro.
Attachments:9 Gennaio 2024 alle 1:00 #546646Gens OrsinaPartecipantedrago 500 nel topic Foto d’epoca ha scritto: “Scorci urbani”
Siamo a Santa Maria Capua Vetere (Caserta), in Corso Garibaldi. L’edificio sulla sinistra è quello dell’omonimo teatro progettato dall’Architetto Antonio Curri. Inaugurato nell’aprile del 1896, per la bella facciata architettonica, venne detto “Il Piccolo San Carlo”. Grazie Alessandro.Attachments:9 Gennaio 2024 alle 1:14 #546649Gens OrsinaPartecipantedrago 500 nel topic Foto d’epoca” ha scritto: “La via delle 500” :laugh:
Siamo in Via Roma a Latronico (Potenza) – comune di 4.104 abitanti. Grazie Alessandro.10 Gennaio 2024 alle 17:15 #546704Ale74PcPartecipanteHo preso questa foto da un sito che raccoglie immagini vintage della città di Bollate, nell’hinterland milanese, zona che avevo frequentato per lavoro un paio d’anni fa.
Le belle targhe “MI B1” e “MI E7” delle utilitarie Fiat in primo piano, sono complemento di uno spaccato di vita quotidiana di provincia.
La motocicletta quasi completamente occultata dalla 500 è sicuramente una “Aspes Navaho 50 c.c.”, mentre le massaie al centro della strada sembrando raccogliere del materiale disperso a terra.
Attualmente non ho più avuto occasione di passar da quelle parti, quindi la foto di confronto è una videata Street-View.Il muro prefabbricato è indiscutibilmente lo stesso, si contano gli otto elementi consecutivi dopo l’angolo ortogonale; di quest’ultimo si può notare anche il salto di quota.
La casa invece ha subito in tempi recenti una ristrutturazione che ne ha cambiato completamente l’aspetto…Attachments:12 Gennaio 2024 alle 1:11 #546734Ale74PcPartecipanteUna foto che immediatamente potrebbe far pensare ad uno dei moderatori del Forum… 😆
Siamo in Emilia, e per la precisione lungo SP26 che da Bologna conduce a Tolè, nel comune di Vergato (BO).
Una Fiat 500 Elle Giallo Positano corre veloce verso le colline dell’Appennino tosco-emiliano. 😉
Sono riuscito ad individuare l’esatta chilometrica stradale grazie alla piccola edicola votiva ritratta nella foto.Lo scenario è decisamente cambiato ma il piccolo capitello è ancora al suo posto.
Ora manca una foto con una 500 gialla :whistle:Sapreste individuare a quale moderatore si sta facendo riferimento? 😉 😛
Attachments:12 Gennaio 2024 alle 1:19 #546740drago500PartecipanteAllo stesso che forse ci racconterà qualche aneddoto di gioventù guardando questi adesivi…
🙂
12 Gennaio 2024 alle 1:24 #546741Ale74PcPartecipante:laugh:
12 Gennaio 2024 alle 20:13 #546754Gens OrsinaPartecipantedrago 500 nel topic Foto d’epoca ha scritto: “Una 500 malconcia lascia passare il tram, che non è messo benissimo pure lui…”:laugh: :laugh: :laugh:
Roma – Piazza Risorgimento, angolo Via Cola di Rienzo (Rione Prati). Sulla destra il Palazzo che ospita il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri. Costruito verso la fine dell’Ottocento su progetto
dell’Architetto Scipione Tadolini, venne inaugurato dal Re Vittorio Emanuele III, il 6 giugno 1937.Attachments:13 Gennaio 2024 alle 2:23 #546782TruvlinoPartecipanteScusate Ale74Pc e drago500 se ho tardato nella risposta…troppi impegni.
Ale, vedendo la tua foto mi è tornata alla mente quando percorrevo quella strada in motorino (un 4 marce Negrini) con anche altri amici, andavamo la sera alle tradizionali feste paesane e di giorno alla scoperta del “mondo”. Bei ricordi, mi sa che ora la rifarò in 500.Drago500, come da topic pubblico le foto di come sono oggi due dei tre locali di cui hai postato
Kiwi, discoteca in gran voga negli anni ’80 ’90. Sempre piena nei fine settimana, sterminate compagnie di tante zone si trovavano li per trascorrere serate avventurose spesso concluse, dopo la chiusura, in pizzeria. Ora purtroppo ridotto a rudere pericolante e fatiscente.
Il Bataclan, anch’esso una discoteca che ha vissuto il suo periodo d’oro prima degli anni ’80, è stato riconvertito, ormai già da un po’, in un cinema. Stessa sorte è toccata al dancing Bristol a Savignano sul Panaro.
Grazie ad entrambi ragazzi per aver dato uno scossone alla mia indole nostalgica 😉 🙂
13 Gennaio 2024 alle 2:30 #546783drago500PartecipanteA chi lo dici, nel 2004 ho terminato la mia attività di LJ proprio al Kiwi.
Ho passato in quel locale sei anni, tanta musica, tante persone, tante storie….13 Gennaio 2024 alle 13:01 #546793Gens OrsinaPartecipantepubblicata da drago500 che saluto e ringrazio.
Indubbiamente è Pisa e dovrebbe essere Piazza dei Cavalieri. Difficile descriverla con poche parole. Mi limito a dire che un tempo si chiamava Piazza delle Sette Vie per il numero di strade che qui convergevano. Quello che si vede è il Palazzo della Carovana – già Palazzo degli Anziani – dove dal 1846 ha sede la Scuola Normale Superiore.15 Gennaio 2024 alle 0:04 #546847Gens OrsinaPartecipantemartnuccia – che saluto e ringrazio – qualche giorno fa nel tpic Foto d’epoca ha scritto “Via Elia Capriolo (Brescia)
ed effettivamente è proprio così. Via Elia Capriolo è una lunga via del centro storico della così detta “Leonessa d’Italia”. Inizia nella zona di San Faustino (uno dei due Santi Protettori di Brescia, l’altra è Santa Giovita). Come si vede dal raffronto delle foto, dove un tempo c’era il Cinema “Moderno” ora c’è un distaccamento della Polizia di Stato. Alla prossima.Attachments:15 Gennaio 2024 alle 0:32 #546851drago500PartecipanteAnni fa pubblicai queste foto
che ritraggono un pezzo di storia ferrarese, La Gigina, una vera e propria istituzione, un locale aperto nel 1901 che ora forse cesserà la sua attività.
E la memoria subito torna indietro di una quarantina di anni, e mi rivedo adolescente squattrinato in compagnia della “mia gente”, quelli a cui voglio veramente bene, gli Amici di sempre.
Sigarette, chiacchiere, risate e l’immancabile “panin con la ziè” o con la salamina, al birrin, rigorosamente piccolo perchè altrimenti “si scalda” ma che in un loop infinito alla fine riempiva i vecchi tavolini del locale.Un locale che chiamarlo “bettola” era fargli un complimento, oggi si direbbe “agèè” ma era proprio fatiscente.
Scusate questa divagazione, ecco una immagine moderna
e un articolo che racconta veramente bene la storia di questo locale, chi avrà voglia di leggerlo capirà cosa è stata la Gigina per i ferraresi.
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwimxqq6zN2DAxUo1wIHHd25CHIQFnoECF4QAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.listonemag.it%2F2016%2F11%2F28%2Fstorie-di-resistenza-cap-ii-la-gigina-la-trattoria-di-ferrara%2F&usg=AOvVaw1UrIBtwQktlqP2hhzcfOZg&opi=89978449
(sito da dove ho preso le immagini)Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Movies and pics › “Ieri ed oggi”: Come eravamo tempo ed in che modo siamo cambiati ora