› Forum › Le nostre 500 › Identificazione versione 500 110F
- Questo topic ha 13 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 22/05/202405:43 da rag49.
-
AutorePost
-
16 Maggio 2024 alle 16:07 #550007Ale74PcPartecipante
Ciao Isabel, grazie per esserti iscritto/a al forum.
Come è nostra consuetudine, ti chiedo però di effettuare una tua presentazione nella sezione accoglienza.
È un modo simpatico per imparare a conoscerci e per dare la possibilità a chi lo desidera di darti il benvenuto/a.
Eccoti il link
http://www.500clubitalia.it/forum/15-accoglienza
Ti aspettiamo!16 Maggio 2024 alle 20:32 #550013500_LucioPartecipanteMi sembra più probabile che si tratti di una L basandomi sul musetto e sul cruscotto, sono due elementi difficili da sostituire in quanto i lamierati fra F ed L sono diversi.
Un consiglio per il forum, per postare le foto a grandezza intera, una volta che le hai caricate negli allegati, clicca sul pulsante Inserisci tutto.
16 Maggio 2024 alle 21:50 #550014FufuPartecipanteCiao! Si, potrebbe essere una L come dice Lucio che saluto, tuttavia alcuni dettagli della F mi fanno pensare che sia una F.
Apri il cofano anteriore e controlla dietro il serbatoio, avrai la visuale diretta sul lamierato della plancia: se vedi che ci sono i fori “doppioni” ospitanti la pulsantiera, posizionati poco più in alto rispetto a quelli attualmente in uso, allora è una F.
Anche la guarnizione del parabrezza originale Pirelli, tra l’altro di questa forma introdotta solo nel ’68, farebbe pensare che si tratti proprio di una F.
Facci sapere!
16 Maggio 2024 alle 23:16 #550017Ale74PcPartecipanteMi sono permesso di modificare il messaggio ed ingrandire le foto direttamente nel post 😉
Io sospetto possa trattarsi di una F a cui è stato sostituito il musetto ed applicata la plancia di una L.17 Maggio 2024 alle 16:59 #550044IsabelPartecipanteGrazie a tutti per i messaggi! Farò controllare il cofano anteriore come suggerito da FUFU, e anche se ci sia la moquette, altra caratteristica della L, se non erro. I vostri commenti avvalorano (purtroppo) la mia ipotesi che possa trattarsi di un Frankenstein. La vettura è stata acquistata da mia madre nel ’90, dunque dopo ben 22 anni di vita, nel corso dei quali può essere successo di tutto. Nel caso si tratti effettivamente di una F a cui sono state sostituite delle parti con quelle della L, immagino che questo vada ad inficiare anche il valore, sia a livello storico che economico, giusto? Sarebbe molto laborioso e dispendioso
pensare di ripristinare le parti originali? Allego per completezza anche il libretto, dove risulta come versione “500 110F”. Immagino che se si fosse trattato di una L sarebbe stato indicato.
17 Maggio 2024 alle 17:22 #550045Ale74PcPartecipanteIn via precauzionale ho occultato targa e n° di telaio.
Conserveremo il file originale, qualora non ne avessi una copia provvederemo a restituirti la foto senza modifiche.Purtroppo sul libretto non veniva trascritta la versione, F ed L sono entrambe 110F
17 Maggio 2024 alle 18:46 #550046riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteSi tratta indubbiamente di una F, le prime L sono state immatricolate da settembre 1968. Dalla data di immatricolazione si può affermare che per quanto riguarda la tappezzeria, il colore dei pannelli posteriori é quello giusto e che i sedili, anche quelli beige come i pannelli porta, hanno la lunetta avorio e cadenino avorio. Lo sportello con il labbro corto ferma pannello é corretto e la maniglia tiraporta deve essere in plastica nera. Telaio capote Grigio Vela 684 vaschetta liquido freni in plastica trasparente senza fascia in alluminio e scatola fusibili non più come la D. Le borchie sono quelle della L, la F le ha di disegno leggermente diverso e meno squadrato. Dal numero di telaio (grazie Ale) questa F ha la bobina già spostata a destra. Il coperchio del filtro aria é chiuso da 2 mollette ed il crick ha la staffa di tenuta saldata e una sola cinghia in gomma.
18 Maggio 2024 alle 1:41 #550060IsabelPartecipanteGrazie mille Riccardo per la risposta dettagliata, molto preziosa! Dunque gli elementi “macroscopici” he non appartengono alla F sono la plancia e il musetto?
Per completezza allego anche le foto del motore.
18 Maggio 2024 alle 2:00 #550061riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteSi Isabel, sono la plancia, il volante ed il lamierato frontale. Appartengono alla L anche i trasparenti posteriori con i cerchietti (disegno Stars), la F ha le plastiche dei fari “lisce”
p.s. il tubo in gomma rosso é tipico della 500 R, ultima versione prodotta da fine 72 ad agosto 7518 Maggio 2024 alle 21:16 #550096IsabelPartecipanteRingrazio tutti per le delucidazioni e per le analisi, mi è stato tutto molto utile! Avendo una formazione filologica e archeologica mi sarebbe piaciuto che le modifiche alla versione originale non fossero state fatte, ma mi rendo conto che in passato la cultura della conservazione non era così radicata come oggi, e dunque molte cose passavano in secondo piano. Valuterò gli interventi da fare sulla vettura nei prossimi mesi. Grazie a tutti!
19 Maggio 2024 alle 3:02 #550101Fabio7824PartecipanteMi raccomando tienici aggiornati sugli sviluppi , se ti va
19 Maggio 2024 alle 3:05 #550102Fabio7824PartecipanteUn’altra cosa che farei per la sicurezza sposterei il filtro benzina anziché dietro nel motore davanti dopo il serbatoio
22 Maggio 2024 alle 5:43 #550149rag49PartecipanteConcordo con quanto afferma Federico FUFU ( che saluto ), sono troppi gli elementi che identificano questa 500 nel modello F di nascita, già elencati, aggiungo anche che la presenza del tappeto di gomma, la scritta sul cofano posteriore in alluminio, la mancanza del portaoggetti sul tunnel e gli sportelli, rafforzano la nascita nel modello F.
Riguardo al periodo dei 22 anni precedenti all’acquisto avendoli vissuti, confermo che allora non si badava affatto all’originalità, anzi si cercava di aggiungere le parti di nuovi modelli a quelli esistenti.
In quei tempi, trascorrevo parecchio del mio tempo libero presso la carrozzeria di un mio amico, confesso anche che ho commesso i miei errori di gioventù nel 1978 sulla mia F del 68 beige cambiando il colore in blu pervinca Alfa Romeo ed otturando anche il foro sul musetto, per togliere lo stemma a baffi ed applicare la scritta FIAT a losanghe dell’ultimo modello R, forse resa troppo appetibile per i ladri nel 1982 e mai più trovata. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Le nostre 500 › Identificazione versione 500 110F