› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Guide degli Utenti › Guida smontaggio molle posteriori
- Questo topic ha 9 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19/11/201623:24 da gi.ma.
-
AutorePost
-
19 Novembre 2016 alle 21:55 #382523RottPartecipante
1)alzata la vettura sul crick, si procede svitando i 4 perni che reggono la ruota, (chi come me ha una f o simili, dovrà rimuovere prima la coppetta con relativo perno).
sfiliamo la ruota e riponiamo i perni in modo da non perderli, nel frattempo prepariamo le molleAdesso avremo questa prospettiva, rispettivamente:
mozzo vista frontale;
mozzo vista laterale, lato del giunto-semiasse.19 Novembre 2016 alle 21:59 #382528RottPartecipanteA questo punto, consiglio di assicurare la vettura in modo che non possa farci brutti scherzi, per chi non ha i cavalletti, può usare oggetti di fortuna, purchè garantiscano l’inamobilità della cinquina.
Messa al sicuro la pellaccia, proseguiamo.
Con una chiave da 13 andremo a svitare questi 4 perni, che assicurano il semiasse al giunto. Agire sempre con estrema delicatezza, i perni potrebbero rovinarsi.
perni da 13 da sfilare, ne abbiamo 4 totali
chiave da 13 a crick, comodissima in spazi ristrettii 4 perni sfilati
Attachments:19 Novembre 2016 alle 22:02 #382533RottPartecipanteUna volta sfilati i 4 perni, procediamo tirando leggermente indietro questa parte del giunto, come si vede nella prima foto, poi, afferriamo il semiasse e portiamolo con delicatezza, sopra il trapezio, questo ci semplificherà le successive operazioni 😉 , ovvero quando il trapezio divincolato scenderà.
sfiliamo la ghiera dei 4 perni
portiamo il semiasse sopra il trapezioOra per procedere dobbiamo divincolare il trapezio dall’ammortizzatore e lo faremo svitando questo dado:
Per farlo agevolmente, bisogna tenere fermo l’ammortizzatore con una chiave a pappagallo, afferrando la parte esterna, NON LO STELO! Basta poca forza, non serve stringere fino a deformare!
Inoltre non svitare il dado completamente, ma seguire le note che seguono 😉19 Novembre 2016 alle 22:08 #382539RottPartecipanteA questo punto, prendere un altro crick e posizionarlo sotto il trapezio, perchè una volta sfilato il dado dell’ammortizzatore, il trapezio scenderà, al contrario di quanto si possa immaginare, il trapezio è molto pesante, quindi prestate attenzione
Ora sfilate definitivamente il dado dell’ammortizzatore e procedete a sfilare la vecchia molla, basta giocarci un pochino e si sfilano.
mettiamo adesso la molla nuova 🙂 e ci aiutiamo con il crick per rialzare il trapezio e fissare il dado dell’ammortizzatore (che una volta posata la molla, si può allungare con le mani facilitando il tutto 😉
Molla inserita
19 Novembre 2016 alle 22:11 #382542RottPartecipanteriportiamo il semiasse giù, e rimontiamo anche il giunto, come si vede in foto, il crick aiuta sempre a mantenere il gruppo alzato, agevolandoci il lavoro 😉
Rimontiamo la ruota, e passiamo a svolgere le stesse operazioni dall’altra parte! Consiglio sempre di ripulire per bene e ingrassare dove serve.
19 Novembre 2016 alle 22:15 #382543RottPartecipanteCi tengo a precisare che tutto questo non è farina del mio sacco…io ho solo ed esclusivamente fatto il lavoro di copia ed incolla B) , ma credo che questo tipo di guide siano utilissime ed è bello poterle avere a disposizione. Quindi l’ho proposta. La salvo tra i favoriti… :laugh:
19 Novembre 2016 alle 23:06 #382554gi.maPartecipanteCiao Rott, se non è una tua guida, dovresti citare la fonte. 😉
19 Novembre 2016 alle 23:17 #382556RottPartecipante[quote=”gi.ma” post=283917]Ciao Rott, se non è una tua guida, dovresti citare la fonte. ;)[/quote]
Oook…allora l’ho presa da 500forum, sezione “fai da te”.
19 Novembre 2016 alle 23:24 #382557gi.maPartecipanteTi ho inviato un mp
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Guide degli Utenti › Guida smontaggio molle posteriori