› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Guarnizioni collettori meglio in rame??
- Questo topic ha 16 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/09/201019:16 da Anonimo.
-
AutorePost
-
14 Settembre 2010 alle 2:19 #87939Ragionier63Partecipante
Ci sei David??, ti chiedo un tuo parere ne’ 😉 😉
14 Settembre 2010 alle 2:25 #87941AnonimoEccomi!! 🙂
Se sono ancora i collettori originali sicuramente bisognerà livellarli in modo da portarli allo stato più liscio possibile.
Le guarnizioni di rame cotto hanno un vantaggio, le acquisti una volta sola e poi non le cambi più e mi sembra che costino 5 euro cad.14 Settembre 2010 alle 2:26 #87942guido972PartecipanteNon sono David, ma il parere mio te lo do’ lo stesso, gratuitamente.
Il fatto che i collettori sfiatano dipende solo dal fatto che si sono deformati con gli anni a seguito dei continui stress termici, è tutto nella norma, non ti devi meravigliare.
Per ovviare all’inconveniente devi smontare i collettori e ripristinare la planarità dei piani, sia dei collettori che della marmitta, utilizzando una lima ed un guardapiani di riscontro, va bene pure un normale calibro a corsoio da officina, poggiato sul piano da spianare e guardato in controluce.
Con la lima devi mangiare fino a ripristinare la planarità.
Poi puoi tranquillamente montare le normali guarnizioni standard senza pasta rossa.
Vai sicuro questo è l’unico lavoro garantito.
Ciao
Guido14 Settembre 2010 alle 2:28 #87943guido972PartecipanteScusami David, abbiamo inviato le risposte nello stesso istante.
Ciao
Guido14 Settembre 2010 alle 2:34 #87944AnonimoNessun problema Guido!
Anche se il lavoro di cui hai la dato la spiegazione è molto valido io personalmente farei fare tutto ai macchinari di precisione, giusto per fare il lavoro a d.o.c. ed evitare anche le minime imprecisioni che la lima commetterebbe.14 Settembre 2010 alle 2:34 #87945Ragionier63PartecipanteDavid ha scritto:
Eccomi!! 🙂
Se sono ancora i collettori originali sicuramente bisognerà livellarli in modo da portarli allo stato più liscio possibile.
Le guarnizioni di rame cotto hanno un vantaggio, le acquisti una volta sola e poi non le cambi più e mi sembra che costino 5 euro cad.Ok grazie ancora,domani passo dal mio sfortunato preparatore e sicuramente ci pensa lui,sai cosa vengono per caso piu’ o meno in rame??
14 Settembre 2010 alle 2:38 #87946Ragionier63PartecipanteGrazie lo stesso Guido nn mi ricordavo piu’ che nell’altro motore l’avevo gia’ fatto,eh ieri ho compiuto gli anni dell’ Jesus… :laugh: :laugh:
14 Settembre 2010 alle 2:41 #87947AnonimoIo le avevo trovate qui a Torino in occasione di “Automotoretrò” a 5 Euro cad.
14 Settembre 2010 alle 2:48 #87949Ragionier63PartecipanteOk grazie ancora domani le ordino!!!! 😉
14 Settembre 2010 alle 2:59 #87952AnonimoRagionier63 ha scritto:
Ok grazie ancora domani le ordino!!!! 😉
Ciapa lì…
14 Settembre 2010 alle 3:18 #87959Ragionier63PartecipanteGrassieee ne’!! :woohoo: :silly: :silly:
14 Settembre 2010 alle 3:21 #87960guido972PartecipanteCiao David, vorrei se mi permetti, fare un appunto a quanto da te affermato.
I macchinari di precisione da te menzionati, se utilizzati da persone competenti danno risultati davvero buoni, cio’ significa che, come minimo devi portare il pezzo da spianare, qualunque pezzo trattasi, presso un officina che disponga di una fresatrice, staffarlo su morza e spianare.
Ma quanto ti costa? Ne vale la pena?
Oggi le officine lavorano da 35 a 50 euro l’ora, quindi facendo due conti tra staffaggio e spianatura di due collettori se ne và tranquillamente una mezz’ora ad essere veloci.
Partendo dal presupposto che quasi tutti hanno una morza, una lima e tanta passione, questi piccoli e facili lavoretti li possiamo fare pure in casa, però ci vuole quel minimo di capacità e manualità, altrimenti è meglio seguire il tuo suggerimento.
Personalmente, un po’ per passione, un po’ per capacità tutti questi lavori me li faccio a casa e ricorro alla rettifica solo per lavori in cui servono macchinari speciali, tipo rettifica alberi motori.
A casa, spiano tutto da me, da collettori a testate, anche su motori a 4 cilindri, ho due piani di riscontro, uno grande e uno piccolo e con molta facilità e divertimento mi armo di lima per sgrossare e di raschietto e blu di prussia per le finiture.
Ti posso assicurare che i piani finiti a raschietto hanno una variazione di planarità inferiore ad 1 centesimo di millimetro.
Ciao
Guido14 Settembre 2010 alle 3:51 #87961AnonimoCerto che non tutti abbiamo la tua manualità e io sono il primo, come sono il primo a non avere neppure l’attrezzatura necessaria, anche se mi piacerebbe.
Certo che andare a spendere quelle cifre di 35/50 euro l’ora non ne vale la pena per fare tutto il lavoro, magari un conosente con una fresa lo si trova e te la cavi con molto meno…14 Settembre 2010 alle 16:23 #87993Domethebest84Partecipanteun meccanico ..vecchio stile..mi ha dato un consiglio…siccome anke io ho lo stesso problema..dice di allentare i bulloni che serrano i collettori della marmitta..e poi con un cannello,,scaldare il tubo della marmitta..(del collettore che si brucia)poi appena scaldato serrare rapidamente i bulloni..dice che cosi non perde piu…perke dice che magari i due collettori della marmitta..non sono precisissimi..
14 Settembre 2010 alle 19:07 #88018guido972PartecipanteQuesti sono dei consigli da prendere con le pinze!!!.
Il fatto di avvicinarti con un cannello ai collettori, significa arrivare ad una temperatura talmente alta, in cui l’acciaio si puo’ deformare abbastanza facilmente.
Ma dove sta il pericolo?
Sta nel fatto che ti avvicini con la fiamma nelle adiacenze della testata e del carburatore con evidente pericolo di incendio.
A mio parere il consiglio che ti ha dato questo “vecchio” meccanico è da scartare, primo per il pericolo appena citato, secondo per il semplice motivo che è un lavoraccio e che nessuno ti garanrisce la giusta planarità.
Di questi vecchi meccanici ne conosco e ne ho conosciuti parecchi e ti posso dire che da molti si impara, ma alla stessa maniera da altri si sentono solo fesserie.
Le soluzioni sono 3:
1) li metti nuovi;
2) adotti il mio suggerimento di spianarli a mestiere;
3) segui l’ottimo consiglio di David.
Saluti
Guido -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Guarnizioni collettori meglio in rame??