Stai visualizzando 11 post - dal 16 a 26 (di 26 totali)
  • Autore
    Post
  • #227579
    Francesco Patti
    Partecipante

    Vi ringrazio per le vostre risposte. Oggi, dopo aver verificato che un foglio di carta posto all’imbocco del “tubone” viene efficacemente risucchiato, ho provveduto ad una discreta pulizia del motore per eliminare parecchi residui di olio trasudato (ad Adriano dico che non mi offendo affatto, so bene come sia purtroppo trascurata la mia “cinquina”). Ho poi cercato di fissare correttamente il “tubone”, ma si è praticamente “sfarinato” fra le mie mani e ne ho quindi ordinato uno nuovo che arriverà domani dal mio ricambista.
    Dopo averlo montato vi saprò dire se il problema è risolto o no.

    Grazie ancora.

    #227689
    Claudio Lai
    Partecipante

    La discussione è molto interessante e penso che potrebbe toccare molti noi possessori di 500. Auspico che tutti, compreso me, vadano a verificare quanto sopra consigliato…

    #227690
    bianchina67
    Partecipante

    mi sono un po fissato sul discorso ventola perche basta che in fase di rimontaggio della dinamo si tenga la ventola piu o meno aderente al convogliatore che al minimo l’aria invece di essere riscucchiata all’interno ha la tendenza a uscire…
    con un rimontaggio errato o non calibrato si puo anche notare che nelle bocchette interne entra poca aria calda.
    attenzione alle ventole di alluminio fatte per i motori che girano in alto.
    saluti a tutti

    #227712
    Sergio Tenani
    Partecipante

    Guarda che gli spessori davanti alla ventola servivano solo per non far toccare la ventola contro il carter e nulla più, mica deve fare sottovuoto, la ventola deve solo spingere l’aria aspirata dall’esterno dentro i carter del motore , sul fatto delle bocchette interne vale lo stesso discorso, la differenza è fatta se il termostato funziona regolarmente, se lo sportello si apre a 87 gradi la portata di aria è inferiore. Credimi sono anni che lavoro ma questa onestamente non l’ho mai sentita. Poi pensa che il convogliatore non è sigillato nelle giunture, quindi anche un pò di aria passa attraverso ,non solo pensa al raffreddamento della coppa olio che ha una larghezza di 5 centrimetri con una giuntura di lamiera per congiugere il carter alla coppa. guarda con attenzione il foglio postatao da Gi.Ma così ti fai un’idea

    #227761
    bianchina67
    Partecipante

    ok prova a mettere tutti gli spessori davanti alla ventola cosi vedi se tira ancora aria…provare per credere…
    il mio è solo un cosiglio di esperienza..non di obligo..sai quanto tempo e lavoro ci ho perso dietro a questo problema..

    #227812
    bianchina67
    Partecipante

    Saluti
    rimane il fatto che a lume di naso non si misura le temperatura ci vuole un termometro.
    le 500 e derivate e soprattutto il mio modello è una stufa e che stufa…
    prima di fasciarsi la testa bisogna avere dati…
    la mia dopo 100 km l’olio arriva a 100/110
    se non tiro…è comunque un raffreddato a aria
    ci sono olio specifici che resistono alle temp.
    siete gia fortunati ad avere la presa d’aria sopra il cofano io c’e l’ho sopra gli scarichi
    be una cosa di buono c’e friggo le uova senza gas.

    #227860
    Pietro Germani
    Partecipante

    [quote=”albatros” post=153763]Ciao Pietro,
    solo ora leggo del consiglio “errato”
    del tuo meccanico. Togliere il carter
    motore, significa solo far alzare
    pericolosamente la temperatura con
    grosso rischio di grippaggio. Esso
    è progettato per convogliare e creare
    flussi d’aria che aiutino la vitalità
    del motore.
    Rimettilo e troverai grossi benefici.
    Ciao 🙂 :)[/quote]

    Grazie albatros,sei stato chiarissimo. Appena rientro dalle ferie,martedí al massimo,lo rimonto.

    #227873
    Fabio
    Partecipante

    sistema il termostato(che non esiste piu’) e verifica che lo sportello si apra correttamente per espellere l’aria calda.e metti le cuffiette rotonde in gomma intorno ai cavi candele.poi vedrai che tutto funzionera’..ps ultima cosa ..hai fatto verificare l’anticipo della tua cinquina? se e’ ritardata tende a scaldare molto di piu’…

    #227902
    bianchina67
    Partecipante

    ce da dire che se fuori e cosi quel motore chissa dentro….
    pulire inanzitutto bene dentro e fuori le perdite di olio attirano la polvere che non permette un buon raffreddamento ai motori raffreddati ad aria

    #228077
    Francesco Patti
    Partecipante

    Ringrazio tutti per le risposte. Una pulizia al motore e il tubo nuovo per l’afflusso d’aria alla ventola hanno fatto sì che ieri in un giro di alcuni chilometri non si manifestasse alcun problema. C’è comunque da dire che la settimana scorsa il gran calore si era evidenziato dopo un tratto in salita di diversi chilometri con quattro persone a bordo a cui erano seguiti una ventina di minuti in autostrada (seppur mai oltre gli 80 chilometri orari).
    Grazie ancora.

    #228317
    Silvio
    Partecipante

    Scusate ma a me vien da sorridere.. Non riesco a capire perchè tanti,tolgono,mettono e ritolgono parti del motore e dei carter. La 500 è stata progettata in un certo modo e tale dev’essere lasciata,e tutto funziona bene per forza, dai cappucci sulle candele,al termostato funzionante,ovvio se non ci sono particolari problemi meccanici che potrebbero dar luogo a fenomeni diversi.
    Unico e veloce accorgimento che metto in pratica io è che in estate tolgo solo il tubo che dal termostato convoglia l’aria nell’abitacolo,in modo che l’aria esca liberamente dalla scatola del termostato e vada verso l’esterno e sotto il motore,e devo dire che spesso anche in giornate caldissime e viaggiando a velocità sostenuta il motore scalda il minimo indispensabile,e senza arroventare il cofano…

Stai visualizzando 11 post - dal 16 a 26 (di 26 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.