Gertrude – 500 Giardiniera 1964

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964

  • Questo topic ha 293 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/01/202213:52 da linuzzin.
Stai visualizzando 15 post - dal 121 a 135 (di 293 totali)
  • Autore
    Post
  • #434706
    linuzzin
    Partecipante

      Buongiorno a tutti,

      Venerdì scorso il carrozziere mi ha chiamato perchè finalmente comincerà a lavorare su Gertrude.

      Ha cominciato a fare dei tagli di ispezione per verificare lo stato della carrozzeria.
      Ha rimosso il sottoporta esterno (che era comunque da sostituire) e abbiamo verificato che i longheroni (sottoporta interni) sono messi abbastanza bene e non necessitano di essere sostituiti.

      WhatsAppImage2018-06-21at17.57.35.jpeg

      Ho già acquistato i sottoporta esterni e questi verranno modificato per creare i due scoli che non hanno.

      Discorso (purtroppo diverso) per lo scatolato posteriore dove c’è il convogliatore dell’aria per il raffreddamento del motore.
      Abbiamo fatto un taglio vicino al cardine del portellone dove erano presenti tre buchi per la ruggine e ispezionato l’interno

      WhatsAppImage2018-06-21at17.57.26.jpeg

      Quella schiuma che era stata messa (credo per assorbire il rumore) ha fatto in modo di assorbire umidità con la conseguenza che il convogliatore dell’aria (soprattutto lato guida) si è arrugginito e i punti di saldatura dei gusci sono saltati con una leggera pressione. Dall’esterno non si sarebbe mai pensato che fosse così mal messo.

      Ora sono indeciso cosa fare.
      Per accedere al convogliatore per sanarlo è necessario rimuovere tutto il parafango posteriore. Potremmo provare a rimuoverlo senza danneggiarlo in modo da poterlo riattaccare.
      Ma se non fosse così dovrei acquistarne uno nuovo ma non mi fido della qualità di quelli in vendita.
      Chi di voi li ha sosituiti come si è trovato? E’ stato necessario adattarli oppure sono andati in maschera facilemnte?

      Un’altra soluzione sarebbe quella di cercare di grattare via più ruggine possibile in qualche modo senza rimuovere il parafango e poi passare un protettivo. Ma questa soluzione mi piace di meno poichè prima o poi la ruggine rimasta potrebbe riaffiorare.

      Voi cosa fareste? :dry:

      #434735
      giardiniera sport
      Partecipante

        Buongiorno, come hai potuto notare dalle mie foto ho avuto il tuo stesso problema e ho deciso di sostituire tutto il parafango posteriore e ti consiglio di fare cosi.
        La qualità dei lamierati é ottima, anche io ero un pò scettico di acquistare delle lamiere nuove non originali ma mi sono dovuto ricredere.
        Leggermente vanno modificati all’altezza delle cerniere dello sportello anteriore, ma niente di particolare, purtroppo essendo non originali non sono precisi al millesimo, ma ripeto nulla di impossibile.
        Io li ho pagati 200 € l’uno perché ho preso anche la presa d’aria, il rapporto qualità prezzo secondo me é ottimo.La marca é RHIBO, sono rimasto davvero soddisfatto.

        Per quanto riguarda la ruggine, ti consiglio di far sabbiare tutto l’interno dei parafanghi arrugginito e poi far applicare un fondo epossidico.
        IMG-20180614-WA0019-2.jpg

        Appena sostituirà i parafanghi il mio carrozziere ti renderai conto meglio.

        Resto a disposizione per qualsiasi cosa.

        #434738
        linuzzin
        Partecipante

          Grazie Giardiniera sport per il consiglio. 🙂

          Vediamo come procede l’ispezione.

          #434739
          drago500
          Partecipante

            Rhibo è uno degli sponsor del Fiat 500 Club Italia.
            Se vuoi dare uno sguardo al catalogo eccolo.

            https://www.500clubitalia.it/shop/rhibo-lamierati

            🙂

            #434751
            linuzzin
            Partecipante

              Grazie Drago! 🙂

              #434754
              Tenani
              Partecipante

                IMG_20180515_120325.jpg

                IMG_20180515_120318.jpg

                Se hai cambiato anche i sotto porta ti troverai in questa situazione e non potrai fare combaciare le righe tra parafango anteriore e posteriore. Il parafango e corto.
                dovrai fare una giunta al parafango posteriore. occhio anche alla griglia se fai combaciare il passaruota non ti trovi con la griglia presa a ria e ti manca materiale sul profilo della porta.

                Non aggiungo altro.

                #434755
                giardiniera sport
                Partecipante

                  confermo…

                  #434758
                  linuzzin
                  Partecipante

                    [quote=”Tenani” post=325388]

                    Se hai cambiato anche i sotto porta ti troverai in questa situazione e non potrai fare combaciare le righe tra parafango anteriore e posteriore. Il parafango e corto.
                    dovrai fare una giunta al parafango posteriore. occhio anche alla griglia se fai combaciare il passaruota non ti trovi con la griglia presa a ria e ti manca materiale sul profilo della porta.

                    Non aggiungo altro.[/quote]

                    Grazie Tenani per queste preziose informazioni 🙂
                    I sottoporta esterni li abbiamo dovuti togliere per controllare lo stato dello scatolato e fortunatamente li dentro c’è poca ruggine da togliere e non è necessario sostituire tutto il longherone.

                    Per il paragango posteriore invece stavo pensando di far fare un bel taglio nella parte del convogliatore in modo da poter entrare e sanarlo. Questo prorpio per non trovarmi poi in una situazione di pezzi mancanti come descrivevate tu e Giardiniera sport.

                    ho visto una cosa del genere su un video e ho fatto uno screenshot

                    giardiniera.png

                    Questo perchè il resto del parafango è abbastanza messo bene. Magari farei il buco ancora più lungo in modo da arrivare fin sopra al fanale

                    Che ne pensate?

                    #434992
                    linuzzin
                    Partecipante

                      Buongiorno a tutti.
                      Piccolo aggiornamento.
                      Abbiamo deciso di staccare i parafanghi posteriori per sanare l’interno degli scatolati.
                      Cercheremo di staccarli in modo da poterli riataccare (quelli suoi) poichè sono in buone condizioni.
                      Tolti decideremo se far sabbiare il posteriore (dipende da quanta ruggine c’è).
                      Secondo me se lo merita come lavoro 😉

                      Nel frattempo ho sostituito le mollette reggi borchia dei cerchi e fatto la prova borchie e cerchi.

                      WhatsAppImage2018-06-30at10.04.41.jpeg

                      WhatsAppImage2018-06-30at10.04.41(1).jpeg

                      Buon sabato a tutti.

                      #434996
                      giardiniera sport
                      Partecipante

                        bellissimi :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: io ho ancora tutto in scatola…

                        #434997
                        guido972
                        Partecipante

                          Belle ruote.
                          In quanto ai lamierati se buoni ma solo arrugginiti dentro, staccarli, pulirli e risaldarli è una bella impresa, fattibile, ma impegnativa. Prima di fare questo ti esorto a riflettere su un altro procedimento: lavaggio chimico per immersione, disincrostaggio con bagno acido, lavaggio neutralizzante, successiva cataforesi.
                          Devi trovare solo unachi galvanica attrezzata che te lo fa. Così facendo eviti di tagliare le lamiere.

                          #435017
                          linuzzin
                          Partecipante

                            [quote=”giardiniera sport” post=325561]bellissimi :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: io ho ancora tutto in scatola…[/quote]

                            Grazie Giardiniera sport. Ho dovuto lavorare sulle mollette nuove perchè ovviamente dovevano prendere la forma esatta in modo che non fossero ne troppo “lente” ne il contrario. Ci vuole un po’ di pazienza ma si fa. Quando lo farai anche tu se hai bisogno fammi sapere 😉

                            [quote=”guido972″ post=325562]Belle ruote.
                            In quanto ai lamierati se buoni ma solo arrugginiti dentro, staccarli, pulirli e risaldarli è una bella impresa, fattibile, ma impegnativa. Prima di fare questo ti esorto a riflettere su un altro procedimento: lavaggio chimico per immersione, disincrostaggio con bagno acido, lavaggio neutralizzante, successiva cataforesi.
                            Devi trovare solo unachi galvanica attrezzata che te lo fa. Così facendo eviti di tagliare le lamiere.[/quote]

                            Grazie Guido per il consiglio. :like
                            Si staccare e riattaccare è una bella impresa ma confido nel carrozziere che in precedenza mi ha fatto dei bei lavori certosini.

                            In ogni modo voglio considerare la tua soluzione che però non ho capito come funzionerebbe.

                            Il lavaggio chimico per immersione significherebbe trovare una vasca per immergerci tutta la scocca?
                            Stessa cosa per le altre fasi che hai descritto.
                            Con la tua hai fatto cosi? (ed è venuta bellissima)
                            Purtroppo dalle mie parti (Provincia di Roma) non saprei proprio dove andare a chiedere. :dry:

                            #435033
                            guido972
                            Partecipante

                              Ciao, sulla mia non ho fatto così perché non era necessario.
                              Il lavoro consiste nel trovare una galvanica attrezzata, dove portare la macchina nuda.
                              Ci sono una serie di vasche di opportuna grandezza, dove passo passi vengono effettuati i vari processi chimici. Sono lavori che si fanno, ma devi trovare chi si ci dedica.
                              Un mio amico, anni fa’, si fece fare questo lavoro ad una galvanica a Roma che stava sulla via Tiburtina, uscita dal GRA direzione Tivoli.

                              #435135
                              giardiniera sport
                              Partecipante

                                [quote=”linuzzin” post=325579][quote=”giardiniera sport” post=325561]bellissimi :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: io ho ancora tutto in scatola…[/quote]

                                Grazie Giardiniera sport. Ho dovuto lavorare sulle mollette nuove perchè ovviamente dovevano prendere la forma esatta in modo che non fossero ne troppo “lente” ne il contrario. Ci vuole un po’ di pazienza ma si fa. Quando lo farai anche tu se hai bisogno fammi sapere 😉

                                [quote=”guido972″ post=325562]Belle ruote.
                                In quanto ai lamierati se buoni ma solo arrugginiti dentro, staccarli, pulirli e risaldarli è una bella impresa, fattibile, ma impegnativa. Prima di fare questo ti esorto a riflettere su un altro procedimento: lavaggio chimico per immersione, disincrostaggio con bagno acido, lavaggio neutralizzante, successiva cataforesi.
                                Devi trovare solo unachi galvanica attrezzata che te lo fa. Così facendo eviti di tagliare le lamiere.[/quote]

                                Grazie Guido per il consiglio. :like
                                Si staccare e riattaccare è una bella impresa ma confido nel carrozziere che in precedenza mi ha fatto dei bei lavori certosini.

                                In ogni modo voglio considerare la tua soluzione che però non ho capito come funzionerebbe.

                                Il lavaggio chimico per immersione significherebbe trovare una vasca per immergerci tutta la scocca?
                                Stessa cosa per le altre fasi che hai descritto.
                                Con la tua hai fatto cosi? (ed è venuta bellissima)
                                Purtroppo dalle mie parti (Provincia di Roma) non saprei proprio dove andare a chiedere. :dry:[/quote]

                                Grazie mille linuzzin per la disponibilità

                                #439689
                                linuzzin
                                Partecipante

                                  Buongiorno a tutti,
                                  dopo una lunga pausa di riflessione finalmente ho preso la decisione (insieme al carrozziere) sul come muoverci per restaurare Gertrude nel miglior modo possibile.
                                  Ho deciso (mi sono quasi imposto) di recuperare i parafanghi posteriori.
                                  So che è un lavoro certosino ma alla fine la differenza di costo tra recuperare quelli suoi e montare quelli nuovi non sarebbe stata molta e quindi ….

                                  WhatsAppImage2018-09-20at14.52.03.jpeg

                                  WhatsAppImage2018-09-20at14.52.08.jpeg

                                  WhatsAppImage2018-09-20at14.52.37.jpeg

                                  WhatsAppImage2018-09-20at14.52.37(1).jpeg

                                  WhatsAppImage2018-09-20at14.52.06.jpeg

                                  WhatsAppImage2018-09-20at14.52.12(2).jpeg

                                  WhatsAppImage2018-09-20at14.52.12(1).jpeg

                                  Il parafango non è messo male e anche il telaio, ma hanno bisogno uregentemente di cure.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 121 a 135 (di 293 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964