Gertrude – 500 Giardiniera 1964

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964

  • Questo topic ha 293 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/01/202213:52 da linuzzin.
Stai visualizzando 15 post - dal 106 a 120 (di 293 totali)
  • Autore
    Post
  • #433213
    guido972
    Partecipante

      Ti manca qualche molletta per le coppe ruota

      #433244
      linuzzin
      Partecipante

        esatto :silly: alcune (6) sono saltate durante la sabbiatura ….erano marce.
        Le ho già ordinate insieme ad alcune parti di riparazione lamierati 🙂

        #433302
        guido972
        Partecipante

          Se non le dovessi trovare contattami in privato che te le spedisco 🙂

          #433926
          linuzzin
          Partecipante

            Salve a tutti,
            pur se minimo ecco un piccolo aggiornamento.

            Il carrozziere non ha ancora cominciato a lavorare sulla carrozzeria ma io nel frattempo sto ripulendo i pezzi. Il cambio era talmente lercio di fango e grasso che ho dovuto lasciarlo “in ammollo” nel gasolio per togliere più facilmente la morchia incrostata sul badi. Ora è quasi decente.

            Poi mi sono capitate delle modanature moderne di alluminio delle porte. Quelle che hanno il raschiavetro per intenderci.

            Quelle moderne sono veramente brutte seppur nuove e allora ho pensato di staccarne i raschiavetri per poter rigenerare quelli vecchi poichè sono riuscito a smontare le sue modanature originali senza piegarle ma i raschiavetri sono “finiti”.

            Le nuove brutte

            IMG_20180611_131136-compressed.jpg

            la grappetta che tiene il raschiavetro alla modanatura
            IMG_20180611_131152-compressed.jpg

            Il raschiavetro smontato

            IMG_20180611_131433-compressed.jpg

            #433966
            giardiniera sport
            Partecipante

              [quote=”linuzzin” post=323857]Comincio a vedere qualcosa 🙂

              Oggi sono arrivati i cerchi restaurati. Per come erano ridotti credo che sia stato fatto un ottimo lavoro.

              Buon fine settimana a tutti![/quote]

              Ciao linuzzin, mi é sorto un dubbio osservando i tuoi cerchi e soprattutto le mollette, io ho le mollette con il buco come puoi vedere nella foto, siccome erano montati su di una 600 si montano ugualmente ai cerchi della giardiniera?

              #433968
              giardiniera sport
              Partecipante

                20180614_142827_resized.jpg

                #433970
                giardiniera sport
                Partecipante

                  20180614_142820_resized.jpg

                  #433993
                  linuzzin
                  Partecipante

                    Ciao GiardinieraSport,
                    che io sappia le coppe ruota tipo 600 sono montate fino al 65.
                    In particolare dal 60 al 62 sono di alluminio per poi diventare di acciaio fino al 65.

                    Dopo il 65 dovrebbero essere montate quelle tipo 850 e lo stampo del cerchio cambia perchè non ci sono più le mollette.
                    La coppa (più piatta) si aggancia direttamente sul cerchio che ha delle “protuberanze” che servono ad incastrarla senza le mollette.
                    Se noti i miei cerchi hanno la forma liscia senza protuberanze.
                    Come sono i tuoi?

                    #433994
                    linuzzin
                    Partecipante

                      Dunque mi ero dimenticato che la tua è del 65 e quindi hai le mollette (credo). 😛
                      Si montano come quelle della 600 ovvero sono le stesse 🙂

                      #433995
                      giardiniera sport
                      Partecipante

                        I miei cerchi sono identici ai tuoi.
                        Ti ringrazio, però non capisco il perché le mie mollette hanno il buco…

                        #434000
                        guido972
                        Partecipante

                          Le mollette hanno il buco perché ci deve passare il ribattino per montarle sul cerchio.
                          Se non vuoi mettere il ribattino puoi montarle con un bulloncino

                          #434016
                          giardiniera sport
                          Partecipante

                            [quote=”guido972″ post=324841]Le mollette hanno il buco perché ci deve passare il ribattino per montarle sul cerchio.
                            Se non vuoi mettere il ribattino puoi montarle con un bulloncino[/quote]

                            Ho capito…grazie mille

                            #434030
                            linuzzin
                            Partecipante

                              Sono andato in garage e fatto delle foto su come vanno montate

                              Si posiziona in modo che il buco corrisponda a quello sul cerchio. L’asola fa in modo che ci vada sopra per forza e non fa girare la molletta quando si avvita il bullone da dietro

                              WhatsAppImage2018-06-15at19.12.32.jpeg

                              Si mette il bullone (oppure il rivetto come in origine)

                              WhatsAppImage2018-06-15at19.12.32(1).jpeg

                              Se c’è il bullone da dietro si avvita

                              WhatsAppImage2018-06-15at19.12.33.jpeg

                              Poi se il perno è troppo lungo va tagliato.

                              I miei cerchi hanno sia rivetti che bulloni poichè con il tempo qualche molletta sarà saltata ed è più facile rimetterle con il bullone.

                              Avrei potuto ripristinare tutto con i rivetti ma mi piace mantenere un po di storia sulla macchina e se non è stata fatta una pecionata di solito mantengo una riparazione fatta bene oppure qualche modifica dell’epoca.
                              🙂

                              #434041
                              giardiniera sport
                              Partecipante

                                [quote=”linuzzin” post=324856]Sono andato in garage e fatto delle foto su come vanno montate

                                Si posiziona in modo che il buco corrisponda a quello sul cerchio. L’asola fa in modo che ci vada sopra per forza e non fa girare la molletta quando si avvita il bullone da dietro

                                Si mette il bullone (oppure il rivetto come in origine)

                                Se c’è il bullone da dietro si avvita

                                Poi se il perno è troppo lungo va tagliato.

                                I miei cerchi hanno sia rivetti che bulloni poichè con il tempo qualche molletta sarà saltata ed è più facile rimetterle con il bullone.

                                Avrei potuto ripristinare tutto con i rivetti ma mi piace mantenere un po di storia sulla macchina e se non è stata fatta una pecionata di solito mantengo una riparazione fatta bene oppure qualche modifica dell’epoca.
                                :)[/quote]

                                Bellissimo lavoro comunque con un pò di frena filetti secondo me sono più resistenti…

                                #434043
                                linuzzin
                                Partecipante

                                  Si. Tanto messe e regolate chi le smonta più! 🙂

                                Stai visualizzando 15 post - dal 106 a 120 (di 293 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964