Gertrude – 500 Giardiniera 1964

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964

  • Questo topic ha 293 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/01/202213:52 da linuzzin.
Stai visualizzando 15 post - dal 91 a 105 (di 293 totali)
  • Autore
    Post
  • #431615
    linuzzin
    Partecipante

      Grazie per il consigio Guido972! 🙂

      #431693
      guido972
      Partecipante

        Nei limiti del possibile, resto a tua disposizione.
        Per qualunque problema non esitare a contattarmi, anche in privato

        #431981
        linuzzin
        Partecipante

          Buonasera a tutti,

          piccolo aggiornamento:

          L’altro ieri (Sabato) armato di attrezzatura fai da te sono riuscito a rimuovere una gran quantità di schiuma espansa dagli scatolati posteriori.
          Se pur ingegnosa la Giardiniera nel postieriore è bella complicata :silly:

          Ecco gli attrezzi che ho utilizzato (come suggeritomi da Guido972)

          WhatsAppImage2018-05-14at17.16.45(4).jpeg

          Lo scatolato lato guida è stato il più semplice perchè (non ne so il motivo) la schiuma era incartapecorita ed è venuta via a blocchi. Li segavo con lo strumento piatto e poi sempre con quello con il ferro a uncino la tiravo giù

          WhatsAppImage2018-05-14at17.16.48(1).jpeg

          Per lo scatolato lato passeggero è stato più difficile perchè la schiuma era intatta e quindi ho provato a scaldare la lamiera con la pistola termica (come suggeritomi da Tenani) e un bel po di roba è venuta via ma in cima non si sono arrivato

          WhatsAppImage2018-05-14at17.16.46(3).jpeg

          Però ho notato che la lamiera è ancora molto solida nonostante sia ossidata in superficie.

          Fatto questo ho finito di smontare le poche cose rimaste: cavo freno a mano e passacavi rimasti quà e la (tutto recuperato e da pulire)

          WhatsAppImage2018-05-14at17.16.45(1).jpeg

          Ho chiuso le porte e i cofani con del cavo di plastica e chiamato il carro attrezzi e l’ho portata in carrozzeria:

          carroattrezzi.jpeg

          Primo step (Smontaggio) finito.

          🙂

          #432031
          giardiniera sport
          Partecipante

            ottimo lavoro… 😉 😉 😉

            #432553
            linuzzin
            Partecipante

              Buonasera a tutti,

              eccomi con un piccolo aggiornamento.
              Da quando Gertrude è andata in carrozzeria ho cominciato a catalogare i pezzi che poi verranno rimontati.

              Ho già postato un annuncio nella sezione compro per la pompetta lavavetri che come potete vedere dalle foto è diversa da quella normale (credo dalle F in poi)
              In effetti ne sto cercando una anche per la D poichè ne monta una classica e non sapevo che anche questa era diversa.
              Ovviamente qualsiasi aiuto per trovarla è ben accetto 🙂
              Ma la domanda che chiedo è: Secondo voi è possibile sostituire la parte in plastica/gomma danneggiata per poterne rimettere una nuova? A me sembra che questa sia come saldata alla struttura in alluminio
              Cosa ne pensate?

              WhatsAppImage2018-05-22at21.02.36(1)-2.jpeg

              WhatsAppImage2018-05-22at21.02.36-2.jpeg

              #432560
              500_Lucio
              Partecipante

                Dalla conformazione del pezzo, mi sembra inserita solo a pressione, da dietro verso l’avanti. Hai provato a passare un cacciavite o una lametta fra la gomma e il metallo per verificare che non sia incollata?

                #432562
                linuzzin
                Partecipante

                  ciao 500_Lucio non ci ho ancora provato.
                  Grazie per il suggerimento appena ci provo aggiorno il post 🙂

                  #432616
                  linuzzin
                  Partecipante

                    Ieri sera ho provato a seguire il consiglio di 500_Lucio scaldando la plastica (ormai rotta) e sono riuscito a rimuovere la pompetta rovinata :woohoo:

                    Praticamente è messa a pressione ma non è incollata. Quindi ora devo trovare una pompetta senza telaietto e cercare di incastrarla nel telaio di alluminio.

                    WhatsAppImage2018-05-24at09.19.35(1).jpeg

                    WhatsAppImage2018-05-24at09.19.35.jpeg

                    WhatsAppImage2018-05-24at09.19.14.jpeg

                    #432617
                    drago500
                    Partecipante

                      Ottimo!
                      Il supporto Foredit penso sia difficilissimo da trovare, hai fatto bene a recuperarlo.
                      Trovare una pompetta compatibile non dovrebbe essere complicato, ti giro in MP il link di un venditore che forse ha qualcosa.

                      🙂

                      #432618
                      linuzzin
                      Partecipante

                        Grazie mille Drago!

                        #432727
                        linuzzin
                        Partecipante

                          Comincio a vedere qualcosa 🙂

                          Oggi sono arrivati i cerchi restaurati. Per come erano ridotti credo che sia stato fatto un ottimo lavoro.

                          WhatsAppImage2018-05-26at11.39.09.jpeg

                          WhatsAppImage2018-05-26at11.39.09(1).jpeg

                          WhatsAppImage2018-05-26at11.39.09(2).jpeg

                          WhatsAppImage2018-05-26at11.39.10.jpeg

                          Buon fine settimana a tutti!

                          #432730
                          gi.ma
                          Partecipante

                            Grazie a te per i continui aggiornamenti. 😉

                            #432738
                            guido972
                            Partecipante

                              Ottimo lavoro. Il colore è alluminio ruote Fiat 690?

                              #432758
                              linuzzin
                              Partecipante

                                Il colore è stato ripreso da un parte ancora sana del cerchio. Non so se corrisponde esattamente a quello del codice della Fiat 690 ma è uguale a quello che c’era prima.

                                Farò la stessa cosa per la vernice della carrozzeria ovvero lo farò riprodurre prendendolo da una parte non riverniciata della carrozzeria.

                                #433212
                                linuzzin
                                Partecipante

                                  Buongiorno,

                                  piccolissimo aggiornamento (ma sempre un aggiornamento) 😉

                                  WhatsAppImage2018-06-04at07.59.11.jpeg

                                  Sto procedendo con la pulizia delle parti meccaniche ma molto a rilento poichè di tempo ne ho veramente poco.
                                  Ma nel frattempo sto cercando i pezzi (pochi fortunatamente) che mi serviranno per il restauro.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 91 a 105 (di 293 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964