Gertrude – 500 Giardiniera 1964

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964

  • Questo topic ha 293 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/01/202213:52 da linuzzin.
Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 293 totali)
  • Autore
    Post
  • #431195
    giardiniera sport
    Partecipante

      20180505_113641_resized.jpg

      #431197
      giardiniera sport
      Partecipante

        20180505_113646_resized.jpg

        #431199
        giardiniera sport
        Partecipante

          20180505_113655_resized.jpg

          #431201
          giardiniera sport
          Partecipante

            20180505_113721_resized.jpg

            #431203
            giardiniera sport
            Partecipante

              20180505_113727_resized.jpg

              #431204
              giardiniera sport
              Partecipante

                Spero di esserti stato di aiuto…resto sempre a disposizione per qualunque cosa e sono molto contento di collaborare con te visto che stiamo restaurando la stessa auto 😉 😉

                #431289
                linuzzin
                Partecipante

                  Grazie giardiniera sport. Ti ho messo il dettaglio dei miei sottoporta sul tuo post (considera che la mia è su base D però. Magari la tua essendo su base F anche se tra le prime potrebbe già non avere più quelle due particolarità che ti ho scritto sul post).

                  [quote=”Tenani” post=322651]
                  Come puoi vedere in questa foto, sono le prese aria motore, non c’e nessun protettivo, e lamiera con solo una mano di fondo e basta, quello che vedi e magari del prodotto che hanno spruzzato in seguito,mentre, nei parafanghi interni c’e del materiale, probabilmente antirombo[/quote]

                  Grazie Tenani per il dettaglio delle foto. Cavolo hai rifatto tutto il posteriore di quella Giardiniera! :like
                  Per ritornare al rivestimento oggi sono riuscito a toglierne un altro po’ ed ho fatto delle foto dello scatolato.

                  WhatsAppImage2018-05-05at20.34.17(3).jpeg

                  WhatsAppImage2018-05-05at20.34.17(5).jpeg

                  Arriva fin sopra e nel lato passeggero è ancora intatto e gommoso…difficile da staccare.
                  Come potete vedere lo scatolato non è messo male ed è bello resistente nonostante la ruggine superficiale.

                  Personalmente vorrei ripulirlo da “quella roba” ma credo che sarà molto difficile toglierlo del tutto.
                  Dai fori interni superiori (dove ci sono i tappi nell’abitacolo) con il dito riesco a sentire la sua presenza.
                  Mi piacerebbe passare in tutto quello scatolato qualcosa di protettivo ma con quella “spugna” non sarà mai possibile farlo arrivare a spruzzo dappertutto.

                  Domani viene il carrozziere e spero che lui abbia una soluzione migliore di quella che è venuta in mente a me per toglierlo :whistle:

                  Voi che cosa fareste se foste nei miei panni?

                  #431328
                  Tenani
                  Partecipante

                    Provare a fare una prolunga ad una pistola termica per poter arrivare il più vicino possibile e poi con una spatola provare a toglierla, poi se proprio non ti riesce ………

                    #431336
                    linuzzin
                    Partecipante

                      Dici che scaldandola dovrebbe staccarsi e cadere?

                      Se non mi riesce….taglio di ispezione? :silly:

                      #431346
                      Tenani
                      Partecipante

                        Magari cadere da solo non pero aiutandoti con una spatola o un ferro

                        #431377
                        linuzzin
                        Partecipante

                          Grazie Tenani 🙂

                          Oggi sono andato da un noto negozio all’ingrosso per lavori di casa il cui nome assomiglia al Mago Merlino e li ho comprato un paio di cose per un attrezzo da costruire per il problema della schiuma espansa nello scatolato. Prima proverò a scaldare con la pistola termica e tirare via il più possibile come ha suggerito Tenani. Poi vediamo se con quell’attrezzo riesco a rifinire qualcosa.

                          Nel pomeriggio sono ritornato in garage per terminare lo smontaggio di Gertrude poichè Sabato mattina verrà il carro attrezzi per portasela in carrozzeria.

                          E proprio oggi ho fatto la mia prima cax..ata di questo progetto 🙁

                          Un bel buco!: stavo trapanando la vite perchè bloccata quando la punta (nuova) si è spezzata e sono finito con il trapano sulla griglia :angry:

                          WhatsAppImage2018-05-06at20.10.24(2).jpeg

                          🙁

                          WhatsAppImage2018-05-06at20.10.24(3).jpeg

                          Proverò a ripararla ma credo che dovrò aggiungere un’alta voce alla lista dei ricambi da trovare. :S

                          Dopo questo imprevisto non mi sono voluto far prendere dallo sconforto e ho proseguito con le ultime cose da smontare.
                          Le portiere le ho denudate di tutto salvando anche le modanature e le guide vetri:

                          WhatsAppImage2018-05-06at20.10.23(4).jpeg

                          Ho rimosso il fascione posteriore con relativo paraurti (fiumi di WD40 per svitare i due dadi del paraurti)

                          WhatsAppImage2018-05-06at20.10.23(5).jpeg

                          Infine ho smontato il paraginocchia e sezionato tutte le parti.

                          WhatsAppImage2018-05-06at20.10.24(1).jpeg

                          Totalmente marcio!
                          WhatsAppImage2018-05-06at20.10.23(3).jpeg

                          Adesso manca solo da ripulire gli scatolati posteriori dalla schiuma e poi finalmente andrà in carrozzeria 😆

                          #431596
                          linuzzin
                          Partecipante

                            Buongiorno a tutti,
                            la rimozione della schiuma espansa procede anche se con difficoltà.
                            Vorrei chiedervi un’opinione. La schiuma arriva fin sopra al tetto nello scatolato posteriore e li non ci arrivo di sicuro. Dalla metà in giù l’ho rimossa tutta e sorprendentemente la lamiera è perfetta, solo ossidata suoerficialmente.
                            Per rimuovere quella residua in alto l’unico modo è quello di fare un buco di ispezione nel lamierato e da tirarr via il resto ma fare il taglio mi dispiace anche se verrebbe fatto all’interno dellabitacolo per poi essere chiuso con saldatura dopo aver passato il ptotettivo allinterno.

                            La domanda è questa:
                            Voi cosa fareste?
                            1) tagliio della lamiera (all’interno dell’abitacolo posteriormente) per sanare il più possibile l’interno dello scatolato.
                            2) lasciare la schiuma dove non si riesce a togliere sperando che lì le lamiere siano ben messe come lo sono in basso e sanare la parte bassa ripulita dalla schiuma.

                            Una vostra opinione è graditissima. 🙂

                            #431605
                            guido972
                            Partecipante

                              Ciao, io sulla mia feci un asola all’interno dello scatolato nel vano aspirazione aria, praticamente dietro la rete di aspirazione, che poi tappai. Feci poi dei fori con una sega a tazza da diam. 15mm, da cui inserii la cannuccia per spruzzare la nuova schiuma espansa, pervia eliminazione ruggine ed epossidico.

                              #431608
                              linuzzin
                              Partecipante

                                Ciao Guido grazie per la tua risposta.

                                Quindi tu saresti propenso nel tagliare per sanare e non pensarci più, piuttosto che mantenere il vecchio rivestimento in parte e sperare che in futuro non appaiano bolle.

                                Se dovessi decidere nel taglio preferirei farne uno all’interno dell’abitacolo dove praticamente ci sono le nervature del montante posteriore. Farei un quadrotto centrale in modo da poter entrare con la mano direttamente. Sotto sono riuscito a togliere praticamente tutto.

                                #431614
                                guido972
                                Partecipante

                                  Esatto, tagli, pulisci, epox e poi richiudi

                                Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 293 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964