Gertrude – 500 Giardiniera 1964

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964

  • Questo topic ha 293 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/01/202213:52 da linuzzin.
Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 293 totali)
  • Autore
    Post
  • #430406
    linuzzin
    Partecipante

      Buonasera, piccolo aggiornamento:
      Oggi ho terminato di smontare tutto quello che ho potuto smontare.
      Mancano le griglie laterali che hanno alcune viti inchiodate e con la testa spanata. Sono rimasti anche i vetri delle porte con i relativi deflettori.
      Il carrozziere smonterà il tutto per poi ridarmeli per la pulizia e revisione.

      Altra cosa che ahimè non sono riuscito a smontare sono stati i tubi in ferro dell’impianto dei freni.
      Tutto inchiodato :S e alcune parti molto arrugginiti. Quindi questi verranno tagliati per essere sostituiti con dei nuovi.
      Ho cercato dei nuovi su rete e ho visto che ci sono diversi materiali da considerare ma quelli più diffusi sono quelli con i tubi in rame. Ci sono anche i kit per le varie versioni Giardiniera.

      Adesso la mia domanda è: Che differenza c’è tra i tubi in ferro e quelli in rame?
      Quali sono quelli più “buoni”?
      Altra domanda: Ho visto che quelli che vanno dalla pompa ai fuselli sono maschio femmina e invece quelli che vanno dal raccordo a tre vie maschio maschio…ci sono differenze tra gli attacchi delle varie versioni oppure sono rimaste invariate durante gli anni?

      Grazie mille per l’aiuto.

      #430411
      guido972
      Partecipante

        Si, ci sono state variazioni nel corso degli anni, cambiano le teste di tenuta. Sulla tua giardiniera sono femmina sia avanti che dietro, su quelle dopo il 1965 sono maschio.
        Tu devi chiedere tubi per giardiniera modello D antecedente al 1964.
        Per quanto riguarda la scelta dei materiali, io per es.li ho in rame, ma parecchi adottano quelli in ferro.
        Lo stesso discorso dicasi per i tubi in gomma, devi prendere fiat 500 berlina/giardiniera modello D. Quelli in gomma sono identici sia per la berlina D che per la giardiniera D

        #430560
        linuzzin
        Partecipante

          Grazie Guido972! 🙂

          per teste di tenuta intendi l’attacco che va al flessibile in gomma?

          Domani andrò a Capannelle (Roma) così se mi dovessero capitare li prenderei direttamente.
          Se riuscirò a trovare anche il raccordo a tre vie lo prenderei per sicurezza. I tre attacchi sono del tutto bloccati e credo bisognerà scaldare per sbloccarli.

          La prossima settimana Gertrude andrà in carrozzeria, smontando alla fine mi sono reso conto che nonostante sia in buone condizioni e completa, il tempo ha fatto il suo bel lavoro e da che si trattava di fare un lavoro di conservazione e già che la macchina ormai è tutta smontata conviene fare dei lavori di salvaguardia e ripristino più profondi.
          Spero di aver preso la decisione più giusta.

          #430625
          Tenani
          Partecipante

            Sicuramente in rame anche per il semplice fatto che e rame ricotto e facile da piegare anche senza attrezzatura specifica, quelli in ferro su curve strette rischi di schiacciarli e non li raddrizzi più e poi la durata del rame e maggiore, fai attenzione ai raccordi pompa spiega bene il modello della vettura, mi pare di aver visto che hai la vaschetta tonda in plastica, quindi hai la pompa della vecchia D, cambia anche il gommino sulla vasche che normalmente come li tocchi poi perdono.

            #430867
            linuzzin
            Partecipante

              Grazie Tenani per le informazioni.
              Sai se è verniciabile in colore ferro? Mi piacerebbe mantenere il suo colore altrimenti pazienza.

              Prima che vengano a prendersela per il lavoro di restauro sto fotografando alcune particolarità in modo che nel rimontaggio non mi dimentichi niente.

              Mi ero dimenticato di chiedervi questa cosa:

              Come potrete notare da questa foto (rimuovendo il fanale posteriore) ho visto che è presente (oltre alla ruggine del lamierato interno) anche una sostanza granulosa grigio/nera. Questa sostanza l’ho ritrovata anche nell’altro fanale e vicino agli attacchi (a vite) del portellone posteriore (dopo aver tolto la guarnizione).

              Sapete dirmi se si tratta di una qualche sostanza insonorizzante che ormai si è sgretolata per il tempo trascorso oppure qualcos’altro?

              C’è un modo per rimuoverla per poter sanare l’interno dello scatolato in qualche modo?

              WhatsAppImage2018-04-21at21.07.00-2.jpeg

              Grazie mille

              #430881
              guido972
              Partecipante

                In quanto al colore potresti verniciarli color alluminio, oppure utilizzare il liquido brunitore.
                Quella sostanza ormai sgretolata è un insonorizzante, che ormai non serve più a nulla.
                Io sulla mia l’ho tolta tutta, puliti gli scatolati interni, dato due mani di epossidico, e poi in luogo dell’insonorizzante ho utilizzato il polistirolo espanso a bombolette

                #430888
                Tenani
                Partecipante

                  Sul rame purtroppo la vernice non attacca ma poi dopo poco so stacca, comunque in rame non sono poi cosi brutti, dentro al faro secondo me e solo ruggine, penso che li puoi solo entrare con qualche spazzola attaccata ad un trapano e asportare quanto più materiale possibile e poi come suggeritoti spruzzare dell’antirombo, magari prima della vernice a base zinco e poi dell’antirombo, e chiaro che deve essere portato a lamiera.

                  #431015
                  linuzzin
                  Partecipante

                    Grazie Guido972 e Tenani per i vostri consigli :).

                    ieri sera ho cominciato a pulire la parte posteriore dal materiale fono assorbente ormai sgretolato.
                    sono riuscito a toglierne un bel po ma questo si trova fin sopra e lateralmente lungo le fiancate ed è difficile arrivare fino li dietro. Dovrò inventarmi qualche attrezzo per toglierne il più possibile.

                    Sembra che lo abbiano messo prima e poi saldato la fiancata (parlo di quando fu costruita la macchina), ma così non si rischiava di bruciarlo?
                    Ora capisco perché molte Giardiniere si marcivano proprio da quelle parti. Quel materiale quando era gommoso secondo me tratteneva l’umidità che è una meraviglia! :S

                    Ma come cavolo inserivano li dentro quel materiale fonoassorbente in Fiat? :ermm:

                    #431022
                    guido972
                    Partecipante

                      Fatti una piattina di ferro sagomata ad L all’estremitaà agganci e strappi, poi con un buon aspiratore con tubo prolungato aspiri gli scarti.
                      Poi, per ripristinare il fonoassorbente, sulla mia ho spruzzato il polistirolo espanso, quello per sigillare porte, finestre,ecc , mi sono trovato bene, soprattutto come isolamento acustico. Ormai sono circa 10 anni che l’ho spruzzato e mi sono trovato benissimo

                      #431023
                      giardiniera sport
                      Partecipante

                        Vorrei chiedere se, solo la giardiniera aveva questo i insonorizzante oppure anche gli altri modelli erano dotati di questo materiale.

                        #431026
                        linuzzin
                        Partecipante

                          Grazie Guido972.
                          Ieri ho provato con del fil di ferro facendo un uncino ma in alcuni punti è talmente incollata alla carrozzeria che il fil di ferro si piegava.
                          Questa della piattina di ferro mi sermbra un’idea migliore. Proverò a farne una con quelle piattine forate che servono per giuntare gli scaffali. 😉

                          Per rispondere a giardiniera sport invece: sul catalogo dei ricambi della carrozzeria non viene segnato da nessuna parte il pannello fonoassorbente e infatti per questo non immaginavo ce ne fosse uno se non accorgendomene smontandola.
                          Questa la parte della carrozzieria posteriore del catalogo del 1963:

                          carr_giard1.png

                          carr_giard_2.png

                          :dry:

                          #431030
                          Tenani
                          Partecipante

                            20150407_090206.jpg
                            Come puoi vedere in questa foto, sono le prese aria motore, non c’e nessun protettivo, e lamiera con solo una mano di fondo e basta, quello che vedi e magari del prodotto che hanno spruzzato in seguito,mentre, nei parafanghi interni c’e del materiale, probabilmente antiro
                            IMG_20180330_105959.jpg
                            mbo

                            #431189
                            giardiniera sport
                            Partecipante

                              Ciao ecco le foto dei sottoporta originali anche se originali non sono perché abbiamo scoperto che negli anni sono stati sostituiti con quelli di una 500 berlina…
                              Comunque ho verificato i nuovi e i fori di scolo non sono presenti e nemmeno quelli per l’attacco delle modanature di alluminio quindi il carrozziere ha detto che li realizzerà lui…

                              #431191
                              giardiniera sport
                              Partecipante

                                20180505_113630_resized.jpg

                                #431193
                                giardiniera sport
                                Partecipante

                                  20180505_113638_resized.jpg

                                Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 293 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964