› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Gertrude – 500 Giardiniera 1964
- Questo topic ha 293 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/01/202213:52 da linuzzin.
-
AutorePost
-
16 Aprile 2018 alle 19:31 #429674Andrea.Effe1965Partecipante
[quote=”linuzzin” post=321626]Ciao Andrea,
ero sarcastico (ho messo la faccina sottosopra e scritto rigorosamente originale con le virgolette).
E’ la prima cosa che ho notato quando ho visto per la prima volta Gertrude.
Dell’originale ho trovato solo l’attacco ….quindi la caccia al tesoro inzierà proprio con il clacson 🙂Sai se i perni delle lucciole si possono ripristinare in qualche modo se si spezzano?[/quote]
Ti chiedo scusa, le faccine mi erano sfuggite…..sarà l’età :laugh: !
Oltre al clacson ti devi procurare anche la guarnizione che va tra lo stesso ed il musetto….guarnizione che dovrebbe essere a prova di infiltrazione :ermm: :ermm: :ermm:
Per le lucciole, non saprei come ripristinarle e non so neanche quanto ne varrebbe la pena, dato che originali dell’epoca ancora se ne trovano…………… sulla tua che marca erano montate?
17 Aprile 2018 alle 1:03 #429705590GTPartecipanteHo già salvato due lucciole cosi ridotte. Ho tolto con una lima la fine del perno filettato rovinato fino alla base. Poi, ho forato con una Dremel per poi fare dei nuovi filetti M4. Alla fine, prendi una vite M4, tagli la testa e basta incollarla con la colla per filetti alla base. Rimontate sulla 500, si consiglia di grassare bene i filetti nuovi per il prossimo restauro :woohoo:
17 Aprile 2018 alle 2:10 #429715linuzzinPartecipante[quote=”Andrea.Effe1965″ post=321635]
Ti chiedo scusa, le faccine mi erano sfuggite…..sarà l’età :laugh: !
Oltre al clacson ti devi procurare anche la guarnizione che va tra lo stesso ed il musetto….guarnizione che dovrebbe essere a prova di infiltrazione :ermm: :ermm: :ermm:
Per le lucciole, non saprei come ripristinarle e non so neanche quanto ne varrebbe la pena, dato che originali dell’epoca ancora se ne trovano…………… sulla tua che marca erano montate?[/quote]
Figurati Andrea nessun problema…anche io comincio ad accusare l’età :cheer:
A parte gli scherzi domani sera faccio delle foto più dettagliate delle lucciole e della fanaleria che sto smontando.
Stasera mi sono imbattuto in una vite bloccata di un fanale posteriore….mi sa che dovrò utilizzare il trapano… 🙁Per la guarnizione del clacson ne approfitterò per procurarmene tre (la D e la F non ce l’hanno….)
17 Aprile 2018 alle 2:15 #429716linuzzinPartecipante[quote=”590GT” post=321655]Ho già salvato due lucciole cosi ridotte. Ho tolto con una lima la fine del perno filettato rovinato fino alla base. Poi, ho forato con una Dremel per poi fare dei nuovi filetti M4. Alla fine, prendi una vite M4, tagli la testa e basta incollarla con la colla per filetti alla base. Rimontate sulla 500, si consiglia di grassare bene i filetti nuovi per il prossimo restauro :woohoo:[/quote]
Grazie per il consiglio 590GT mi sembra un’ottima procedura! :cheer: La Dremel ce l’ho …ma devo procurarmi una filettatrice per filettare il buco ottenuto.
Me la terrò come ultima spiaggia nel caso non dovessi trovare una lucciola originale (come consigliava Andrea)17 Aprile 2018 alle 13:58 #429726guido972PartecipanteComplimenti, stai facendo un bel lavoro, per qualunque problema non esitare a contattarmi, la giardiniera la conosco benissimo, specie nella meccanica
17 Aprile 2018 alle 15:54 #429737590GTPartecipante[quote=”linuzzin” post=321662][quote=”590GT” post=321655]Ho già salvato due lucciole cosi ridotte. Ho tolto con una lima la fine del perno filettato rovinato fino alla base. Poi, ho forato con una Dremel per poi fare dei nuovi filetti M4. Alla fine, prendi una vite M4, tagli la testa e basta incollarla con la colla per filetti alla base. Rimontate sulla 500, si consiglia di grassare bene i filetti nuovi per il prossimo restauro :woohoo:[/quote]
Grazie per il consiglio 590GT mi sembra un’ottima procedura! :cheer: La Dremel ce l’ho …ma devo procurarmi una filettatrice per filettare il buco ottenuto.
Me la terrò come ultima spiaggia nel caso non dovessi trovare una lucciola originale (come consigliava Andrea)[/quote]Pero stai attento alla velocita della Dremel :huh: ad alta velocita, si riscalda troppo e la plastica delle lucciole rischia di non apprezzare :angry:
17 Aprile 2018 alle 16:40 #429741linuzzinPartecipante[quote=”guido972″ post=321671]Complimenti, stai facendo un bel lavoro, per qualunque problema non esitare a contattarmi, la giardiniera la conosco benissimo, specie nella meccanica[/quote]
Grazie Guido972. Nei prossimi giorni tirerò giù il motore per la revisione….spero di non dover totccare testata o altri organi come pistoni etc.
Sono riuscito a vedere da dove viene la perdita e sembra che venga dal coperchio delle punterie…..speriamo…. 😛17 Aprile 2018 alle 16:43 #429742linuzzinPartecipante[quote=”590GT” post=321682]
Pero stai attento alla velocita della Dremel :huh: ad alta velocita, si riscalda troppo e la plastica delle lucciole rischia di non apprezzare :angry:[/quote]Grazie 590GT. Sai che per quel motivo (velocità troppo alta ho fuso un’asola del fanalino posteriore della D? :blush:
Si era spanata la vite di fissaggio alla basetta di alluminio (tra l’altro vite di fattura moderna…..sembrava fatta di burro) e per “trapanarla” ho esagerato con i giri e si è squagliata l’asola……17 Aprile 2018 alle 17:18 #429746guido972PartecipanteTi consiglio di smontare la testata, in modo da verificare se i cilindri sono usurati, ma soprattutto per togliere le incrostazioni sul cielo dei pistoni e nelle camere di scoppio e poi, sopratutto, per dare una bella smerigliata alle valvole in modo da avere un motore piu’ regolare. Inoltre facendo questa operazioni andrai a sostituire i gommini agli astucci delle punterie che in genere sono i fautori delle perdite di olio.
In quanto al coperchio delle punterie, essendo fissato con un anello elastico e quindi montato con precarico stabilito, la guarnizione dello stesso per avere una ottima tenuta devi verificare che il piano del coperchio stesso non sia deformato. Inoltre verifica pure le planarità del distanziale termico e del carburatore che, su queste vetture tende ad imbarcarsi con inevitabili aspirazioni di aria17 Aprile 2018 alle 18:47 #429753linuzzinPartecipanteGrazie Guido972,
Il motore parte al primo giro e non fa fumo ma vedremo appena sarà giù e di sicuro faremo i controlli che mi hai indicato. 🙂
18 Aprile 2018 alle 0:34 #429767590GTPartecipante[quote=”linuzzin” post=321687][quote=”590GT” post=321682]
Pero stai attento alla velocita della Dremel :huh: ad alta velocita, si riscalda troppo e la plastica delle lucciole rischia di non apprezzare :angry:[/quote]Grazie 590GT. Sai che per quel motivo (velocità troppo alta ho fuso un’asola del fanalino posteriore della D? :blush:
Si era spanata la vite di fissaggio alla basetta di alluminio (tra l’altro vite di fattura moderna…..sembrava fatta di burro) e per “trapanarla” ho esagerato con i giri e si è squagliata l’asola……[/quote]🙁 posso capirti benissimo, non sono nato artista con la Dremel pero é un attrezzo interessante per chi mette le mani nella 500 :whistle:
Comunque, ti seguo con curiosita, avando da due anni una bella giardiniera del’77 :kiss:18 Aprile 2018 alle 1:29 #429769lucianodepaPartecipanteComplimenti anche da parte mia,e buon lavoro, continua con le foto durante il restauro.
18 Aprile 2018 alle 1:48 #429780linuzzinPartecipante[quote=”590GT” post=321718]
🙁 posso capirti benissimo, non sono nato artista con la Dremel pero é un attrezzo interessante per chi mette le mani nella 500 :whistle:
Comunque, ti seguo con curiosita, avando da due anni una bella giardiniera del’77 :kiss:[/quote]Fantastico una delle ultime! :like hai delle foto ?
Stasera sempre con molta lentezza lo smontaggio procede. Volevo condividere con voi alcune cose che non avevo mai visto:
Sotto alla calandra il tubo della benzina e il cavo del contaKm sono uniti da questa fascetta di metallo.
Smontando i fanali posteriori ho trovato questa guarnizione non messa malissimo ma comunque bisognosa di un restauro. Mai vista anche questa:
Le lucciole delle frecce invece sono diverse nella marca. Sicuramente una delle due è stata sostituita in passato:
Aric:Altissimo e che ha il perno rotto (come raccontavo ieri)
Domanda:
Per togliere il bloster come faccio? :huh:
Avrei pensato di smontare tutto il piantone e vedere se si sfila da sotto…che ne dite?
18 Aprile 2018 alle 1:52 #429782linuzzinPartecipanteDimenticavo….arrivato stasera per posta:
Fine 1963…Un aiutino per il rimontaggio…. 😆
18 Aprile 2018 alle 12:16 #429794590GTPartecipante[quote=”linuzzin” post=321724]Dimenticavo….arrivato stasera per posta:
Fine 1963…Un aiutino per il rimontaggio…. :lol:[/quote]
Bellissimo :woohoo:
Complimenti 😉 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Gertrude – 500 Giardiniera 1964