› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Gertrude – 500 Giardiniera 1964
- Questo topic ha 293 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/01/202213:52 da linuzzin.
-
AutorePost
-
23 Luglio 2021 alle 15:40 #509514linuzzinPartecipante
Grazie Alexettor.
Cercherò anche da parte mia.
Alla ricerca dei carterini perduti! 🙂23 Luglio 2021 alle 18:05 #509517mimmof500Partecipanteper capire se c’erano o no i carterini la cosa più facile è vedere se ci sono i fori per fissarli, poi non sarà difficile riprodurli aiutandosi con un cartoncino per ricavare la sagoma…
4 Ottobre 2021 alle 0:01 #513402linuzzinPartecipanteDopo la “calura” si riprendono i lavori.
Non so da voi ma dalle mie parti (Roma) l’estate è stata rovente e lavorare in garage era diventato impossibile anche la sera.
In questi giorni ho ripreso con le porte. Prima di installarle ho deciso di procedere con il montaggio dei meccanismo e delle modanature in modo tale che, al momento dell’installazione sui cardini, queste avendo il peso con tutto “l’ambaradam ” dei vetri, macchinette alzavetro etc, possano essere eventualmente registrate nel modo giusto,
Avevo comprato dei nuovi raschiavetri ma il confronto dell’alluminio con quelli suoi originali non regge. Quindi mi sono imbarcato in un “trasferimento” dei soli raschiavetri nuovi sulle modanature in alluminio vecchie. :silly:I raschiavetri originali dopo quasi 60 anni sono usurati e irrecuperabili
Quindi ho staccato quelli dalle modanature nuove che sono collegati con delle grappette (come su quelli originali)
Poi il ho confrontati con quelli vecchi risagomandoli in modo che fosser il più possibile nella forma uguali a quelli vecchi
Poi ho staccato i vecchi raschiavetro
4 Ottobre 2021 alle 0:14 #513404linuzzinPartecipanteHo ricreato le grappette con fil di ferro zincato dello stesso spessore di quelle vecchie
E infine li ho attaccati alle modanature vecchie
Purtroppo mi sono accorto solo ora di non aver fatto le foto del risultato…
Domani le farò e le metterò.La cosa più difficile di tutto questo lavoro è stato quello di staccare i vecchi raschiavetri. Ho dovuto usare la Dremel per cercare di non piegare le modanature che, quando smontai la macchina, salvai senza rovinarle piegandole.
Credo che siano venute abbastanza bene. Mantengono quella patina di vissuto che a me piace molto in un’auto d’epoca.
Altra cosa che mi ha convinto a fare questo lavoro è stato il confronto della qualità dell’alluminio tra le nuove e le vecchie. Inutile dire che quelle vecchie (secondo me) vincono 10 a 0.17 Gennaio 2022 alle 18:51 #518570linuzzinPartecipanteBuon pomeriggio e buon anno a tutti.
Un piccolo aggiornamento sul rimontaggio di Gertrude.
Sono andato molto a rilento ma qualcosa ho fatto 🙂
Al momento sto lavorando ai vetri scorrevoli. La guarnizione di tenuta era cotta e quindi ho dovuto comprare quella nuova che però devo tagliare perchè è un rotolo.
Qualcuno di voi ha avuto eperienza con questa nuova guarnizione?
Come si uniscono i due lembi in modo da chiudere il contorno del telaio?Grazie
17 Gennaio 2022 alle 20:53 #518574alexettorPartecipanteMa quant’e` bella?!
18 Gennaio 2022 alle 10:16 #518590LampaPartecipanteFantastica!!! :woohoo: :woohoo: :woohoo:
Complimenti!18 Gennaio 2022 alle 13:52 #518597linuzzinPartecipanteSto lavorando sugli scorrevoli e ho questo problema:
La guarnizione nuova è un rotolo che deve essere adattata al telaio.
Per l’adattamento non ho problemi poichè ho quella vecchia e riprenderò tutte le sagomature da quella.
Devo solo capire come unire i lembi per chiuderla (vedi foto).
Quella vecchia era tutta unita (credo vulcanizzata per “chiudere il cerchio”)
Qualcuno di voi si è imbattuto in questo problema? Avete consigli da darmi? -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Gertrude – 500 Giardiniera 1964