Gertrude – 500 Giardiniera 1964

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964

  • Questo topic ha 293 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/01/202213:52 da linuzzin.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 293 totali)
  • Autore
    Post
  • #427846
    linuzzin
    Partecipante

      Che meraviglia!!!
      Grazie drago!!!

      #427874
      Andrea.Effe1965
      Partecipante

        Sinceramente non mi sembrano così disastrati i fondi, credo che con un bel lavoro di ripulitura della ruggine e qualche toppa ove sono i buchi dovresti risolvere……….

        #427896
        linuzzin
        Partecipante

          Grazie Andrea, 🙂

          il carrozziere mi ha risposto proprio questa mattina e mi ha detto che sarebbe un peccato sostituire i fondi originali e che se i buchi non sono enormi si può fare proprio come hai detto tu.
          Questa sera passa a trovarmi e vediamo da vicino cosa mi dice.

          #427950
          linuzzin
          Partecipante

            Aggiornamenti:

            Il carrozziere è venuto e ha confermato che i fondi sono i suoi originale e che sarebbe un peccato cambiarli.
            Valuterà come intervenire poichè in alcuni punti c’è da ragionare su come fare l’eventuale riparazione….
            Per il resto è tutto molto più semplice (calandra e alcune bolle sulle portiere e una botta sul fascione).

            Di tempo per pensarci ce n’è….intanto continuo con lo smontaggio e prepararla per la visita dal meccanico dopo Pasqua.
            Sotto c’è una copiosa perdita di olio nero tra cambio e motore…..
            Ovviamente farò delle foto….
            speriamo bene

            #428060
            Andrea.Effe1965
            Partecipante

              E’ una ottima notizia, è sempre meglio conservare il più possibile le parti originali………

              #428302
              linuzzin
              Partecipante

                Buongiorno a tutti,

                in questi giorni non ho potuto smontare niente poichè impegnato con il lavoro….. :S ma questa mattina pur essendo Pasqua è arrivata la Befana…..

                WhatsAppImage2018-03-31at09.57.24.jpeg

                WhatsAppImage2018-03-31at09.58.47.jpeg

                WhatsAppImage2018-03-31at09.59.10.jpeg

                WhatsAppImage2018-03-31at10.01.28.jpeg

                WhatsAppImage2018-03-31at10.00.42.jpeg

                WhatsAppImage2018-03-31at10.00.06.jpeg

                ha le spille un po arrugginite ma nel complesso è perfetto.

                Meno male che al’epoca inserivano nei libretti lo schema dell’impianto elettrico così posso smontare con tranquillità per una ispezione dell’impianto (fili tagliati o consumati) e un fare una bella pulizia e ripristino.

                🙂

                #428674
                linuzzin
                Partecipante

                  Buonasera a tutti,

                  lo smontaggio procede molto a rilento ma non appena ho il tempo di svitare qualche bullone ne approfitto e faccio foto poi per il rimontaggio.

                  Sono riuscito a fare delle foto di sotto per vedere l’entità della perdita di olio.
                  Ecco come sta messa :S :

                  WhatsAppImage2018-04-03at21.26.52.jpeg

                  WhatsAppImage2018-04-03at21.26.52(4).jpeg

                  WhatsAppImage2018-04-03at21.26.52(5).jpeg

                  Il cambio è sporchissimo e anche metà della marmitta. Ho dovuto mettere un cartone per non insudiciare il pavimento….

                  Cosa può provocare una perdita così grossa da quelle parti secondo voi? Magari mi preparo a qualche brutta sorpresa quando la porterò dal meccanico… :blink:

                  Stavo pensando comunque che prima di portarcela di fare un bel lavaggio con la lancia sotto alla scocca e il motore. Cosa ne pensate? conviene farlo prima di portarcela oppure la lascio così?

                  Avrei un’ultima domanda:

                  Secondo voi è possibile togliere i guidavetri in feltro senza staccare le modanature di alluminio?

                  WhatsAppImage2018-04-03at21.26.53(1).jpeg

                  Sono molto usurati e vorrei provare a sostituirli senza togliere le modanature.

                  WhatsAppImage2018-04-03at21.26.53.jpeg

                  Ricordo che quando tolsi quelle della F non riuscii a recuperarle perchè le ruppi ma forse c’è un modo per non romperle ? :huh:

                  Grazie e buona serata 🙂

                  #428708
                  Andrea.Effe1965
                  Partecipante

                    Se intenti le guide vetro “in basso” (ossia ove esce il vetro), le stesse sono solidali con le modanature in alluminio; se intendi il canalino ove il vetro scorre salendo, inclusa la parte alta, non è necessario togliere la modanatura in alluminio………..

                    #428948
                    linuzzin
                    Partecipante

                      Grazie Andrea per le informazioni 🙂

                      Lo smontaggio procede. Ho acquistato alcune attrezzature per facilitarmi il lavoro e non rovinare i pezzi originali che poi ripulirò.
                      Grazie a queste levette di plastica e a quella specie di solleva modanature per smnotare i pannelli posteriori ho impiegato 10 minuti in tutto :silly:

                      WhatsAppImage2018-04-04at22.01.38.jpeg

                      WhatsAppImage2018-04-04at22.02.33(4).jpeg

                      Insonorizzatore? :huh:
                      WhatsAppImage2018-04-04at22.02.33.jpeg

                      WhatsAppImage2018-04-04at22.02.33(2).jpeg

                      Con il carrozziere e il meccanico abbiamo anche abbozzato un programma per il restauro conservativo:

                      La porterò dal meccanico il quale mi smonterà il motore per tenerselo e revisionarlo.
                      Mentre è sul ponte smonto le sue ruote e ci mettiamo 4 ruote della 126. in questo modo potrò far sabbiare i cerchi, ripararli e rivenriciarli.

                      Dopo lo smontaggio motore e cambio ruote la riportiamo in garage da me e li la inclineremo da un lato (con le dovute precauzioni) in modo che nel giro di una settimana con la pistola termica rimuoverò tutto l’antirombo così che quando andrà in carrozzeria il carrozziere non dovrà farlo lui e io rispermierò un po di soldi 😉
                      Quando sarà dal carrozziere mi occuperò dell’impianto elettrico che avrò precedentemente smontato.

                      Finiita la sistemazione della carrozzerie ritornerà dal meccanico per il montaggio del motore e la revisione dei freni e controllo scatola sterzo.

                      Mentre è lì farò una pulizia della meccanica sottostante (bracci, fuselli, etc….)

                      Mi piacerebbe che fosse tutto pronto per Giugno…..ma non ci spero più di tanto. :laugh:

                      #428994
                      Tenani
                      Partecipante

                        Un suggerimento sicuramente il cambio verra smontato per la pulizia e la revisione, occhio agli ingranaggi della prima e retro, la perdita che fai notare dalle foto e più probabile che arrivi dal coperchio delle punterie o dai gommini dei canotti delle aste delle valvole.

                        #429019
                        linuzzin
                        Partecipante

                          Grazie mille Tenani per le informazioni! 🙂
                          Seguirò i tuoi suggerimenti per quanto riguarda il cambio.
                          Per il motore spero che sia solo il coperchio delle punterie….perchè se come scrivi tu fosse anche dovuto ai gommini dei canotti delle aste (dalle mie parti li chiamano cannucce se ho ben capito) tocca smontare la testata per sostituirli…..giusto? :S

                          #429223
                          linuzzin
                          Partecipante

                            Stasera ho ripreso lo smontaggio dopo qualche giorno di pausa forzata (estrazione dente :S )

                            Togliendo le modanature in alluminio ho visto dei dettagli che non avrei mai pensato potessero esserci.
                            La D che restaurai 20 anni fà era distrutta e quindi molte cose erano andate perse (una fatica a ripristinarla!)

                            Con questo attrezzo lo stacco delle modanature è stata una passeggiata. Nessun graffio alla carrozzeria e modanatura staccata senza piegature.

                            WhatsAppImage2018-04-10at22.21.56.jpeg

                            Le mollette erano molto ossidate e quindi senza quella leva avrei rischiato di romperla e graffiare la carrozzeria:

                            Ci sono due tipi di mollette a reggere le modanature:
                            Questa si trova in quelle sulle portiere, cofano e sottoporta (stessa forma ma più grandi)

                            WhatsAppImage2018-04-10at22.21.56(1)-2.jpeg

                            Quest’altra invece nelle modanature più lunghe sui fianchi posteriori. Queste sono micidiali perchè se arrugginite o fortemente ossidate non si schiodano se non con quell’attrezzo

                            WhatsAppImage2018-04-10at22.21.56(2).jpeg

                            Altra scoperta sulle modanature dei sottoporta:
                            in avanti c’è un gommino tra carrozzeria e modanatura che entra perfettamente nella guida di quest’ultima sporgendo leggermente e facendo una specie di spessore in modo da non far vibrare la modanatura (credp). L’ho trovata in entrambi i lati

                            WhatsAppImage2018-04-10at22.21.57(1).jpeg
                            Quì è rimasta la forma (si è staccata la vernice….dopo tutti questi anni! :ohmy:

                            WhatsAppImage2018-04-10at22.21.57(2).jpeg

                            Un’altra sorpresa è stata quando ho smontato lo specchietto retrovisore esterno.
                            Ho trovato una guarnizione in ottimo stato e di forma triangolare tra attacco e carrozzeria :

                            WhatsAppImage2018-04-10at22.21.56(3).jpeg

                            WhatsAppImage2018-04-10at22.21.56(4).jpeg

                            Poi stavo per smontare le griglie presa aria laterali ma le viti sono bloccate. Quindi ho innaffiato di WD40 e poi …..ha squillato il telefono ed era mia moglie che romp….hem cortesemente mi ha detto che era meglio tornare a casa che si stava facendo tardi :silly:

                            Ho fatto in tempo a passare un po di WD40 su viti e bulloni per riprendere domani sera.

                            :cheer:

                            Attachments:
                            • WhatsAppImage2018-04-10at22.21.56(1).jpeg
                            #429627
                            linuzzin
                            Partecipante

                              Buonasera a tutti,

                              lo smontaggio procede e oggi ho finito l’anteriore. Via l’impianto elettrico, serbatoio etc…

                              Vano vuoto (o quasi)
                              WhatsAppImage2018-04-15at21.16.33.jpeg

                              Impianto elettrico anteriore pronto per essere ispezionato e riplito
                              WhatsAppImage2018-04-15at21.16.34.jpeg

                              Calandra nuda (indovinate la targa 😛 )
                              WhatsAppImage2018-04-15at21.16.33(1).jpeg

                              Clacson “rigorosamente originale” :silly:
                              WhatsAppImage2018-04-15at21.16.34(1).jpeg

                              WhatsAppImage2018-04-15at21.16.34(2).jpeg

                              Ho due domande:
                              1)
                              Ho notato che sui longheroni c’è traccia di un leggero antirombo:
                              WhatsAppImage2018-04-15at21.16.34(3).jpeg
                              Poichè mi è capitato di vederne su altre Giardiniere chiedevo se uscisse dalla Fiat con l’antirombo
                              2)
                              Due bulloncini delle lucciole laterali mi hanno fatto perdere quasi un’ora per toglierli.
                              Erano talmente ossidati che non si riusciavano a farli girare neanche con la chiave a tubo e infatti in uno dei due si è spezzato il perno….e ora mi devo inventare un modo per ripararlo….
                              qualcuno l’ha mai fatto?

                              Grazie

                              #429656
                              Andrea.Effe1965
                              Partecipante

                                Scusami, non sono esperto di giardiniera ma a me quel clacson non pare l’originale………. se segue i canoni della berlina dovrebbe andare dietro il foro centrale della calandra e quella staffa mi sa di artigianale (oltre al fatto che il clacson stesso mi sembra troppo “moderno”)……..
                                Ma aspettiamo chi conosce meglio il modello.

                                #429664
                                linuzzin
                                Partecipante

                                  Ciao Andrea,

                                  ero sarcastico (ho messo la faccina sottosopra e scritto rigorosamente originale con le virgolette).
                                  E’ la prima cosa che ho notato quando ho visto per la prima volta Gertrude.
                                  Dell’originale ho trovato solo l’attacco ….quindi la caccia al tesoro inzierà proprio con il clacson 🙂

                                  Sai se i perni delle lucciole si possono ripristinare in qualche modo se si spezzano?

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 293 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964