Gertrude – 500 Giardiniera 1964

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964

  • Questo topic ha 293 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/01/202213:52 da linuzzin.
Stai visualizzando 15 post - dal 256 a 270 (di 293 totali)
  • Autore
    Post
  • #504596
    luca1981
    Partecipante

      Ho bisogno di un grosso favore!! Mi puoi dare le misure per saldare il supporto crick che va suo fondo?? Intendo le distanze dai passaruota
      Grazie 9057B853-FA43-4D03-BC0D-2FDA5A8A30F0.jpeg

      [quote=”linuzzin” post=378386]Infine ho avuto un’ultima sorpresa con la staffa che unisce la leva del cambio al cambio:

      Quella che ho trovato è uguale a questa (che ho preso nuova)

      Sul manuale invece ha questa forma (che sembrerebbe una semplice staffa di ferro con due buchi)

      Buono a sapersi, visto che queste staffe riprodotte (con il gommone in mezzo) durano tra Natale e Capodanno mi porterò dietro una staffa di metallo come emergenza. 😉

      Buon 1 Maggio a tutti![/quote]

      #504616
      linuzzin
      Partecipante

        ciao Luca1981

        eccoti accontentato:
        IMG_20210503_182758_431.jpg

        😉

        #504621
        linuzzin
        Partecipante

          Oggi ho avuto poco tempo per lavorarci ma qualcosa ho fatto.

          Ho rimesso i tappi copriforo sotto alla traversa all’anteriore (sono 4) dopo aver spruzzato abbondante cera nello scatolato:

          E lavorato un po’ sull’impianto elettrico riposizionanto i pulsanti e il blocchetto di accensione:
          IMG_20210503_194608_766.jpg

          Per curiosità avendo anche una 500 F del Giugno 1967 ho voluto confrontare la disposizione dei cavi nel vano anteriore e praticamente sono uguali.

          Quindi la Giardiniera su base D del 1964 ha la stessa disposizione dei cavi all’anteriore di una 500 F (almeno fino al Giugno 1967 🙂 ) solo che sulla F non ho questo controdato “inscatolato” (cerchiato in rosso) come sulla Giardiniera

          Comincia a rivivere

          Attachments:
          • screenshot_13_2021-05-03.png
          • screenshot_2021-05-03.png
          #504758
          linuzzin
          Partecipante

            Piccolo aggiornamento.
            Come avevo immaginato l’impianto elettrico anteriore ha bisogno di molto più impegno rispetto il posteriore, quindi sto procedendo a piccoli passi:
            Oggi ho dedicato del tempo a smontare il piantone con il blocco leve e volante che erano rimasti uniti in questi ultimi due anni.
            Poichè è installato un Bloster ho smontato il volante e l’ho sfilato dal piantone senza agire sui prigionieri senza testa (come si installavano una volta).
            Questo mi permetterà di reinstallarlo come era fatto originariamente.
            Quindi l’ho pulito ed ecco come è venuto:
            Prima
            IMG_20210505_190237_910.jpg IMG_20210505_190254_001.jpg
            Dopo
            IMG_20210505_194147_981.jpg
            IMG_20210505_194221_970.jpg
            IMG_20210505_194233_263.jpg

            #504766
            linuzzin
            Partecipante

              Ripulendo sono usciti dei numeri:

              IMG_20210505_194311_498.jpg IMG_20210505_194414_044.jpg

              Trovo molto interessanti questi numeri. Ne ho trovati anche sui portalampada dei fari anteriori
              IMG_20210504_194636_995.jpg

              e coincidono con le sigle che si trovano sullo schema dell’impianto elettrico.

              Ho ripulito anche il piantone dello sterzo dopodichè gli ho dato una po di nero dove era scolorito.
              Mi piace mantenere dove possibile quella patina di vissuto.
              Ovviamente è uno parere personale 😉

              Per il volante invece ho potuto constatare che ci sono delle piccole crepe e mi piacerebbe “fermarle” con della resina trasparente in modo che non spariscano del tutto (sempre per il discorso del vissuto) e rimangano visibili. Dopotutto sono come le rughe che fanno parte della storia dell’auto.

              #504872
              paolop7
              Partecipante

                Ciao a tutti, confermo la presenza dei sacchetti fonoassorbenti, sicuramente sulla mia giardiniera Fiat del 1962 erano presenti (auto ancora in lentissima lavorazione), sulla mia Giardiniera Autobianchi del 1971 non saprei, non ci sono nel portellone mentre nel vano motore ci sono sicuramente almeno gli sportelletti.
                In entrambi i casi questi sono però in tinta con la carrozzeria. Quale è la giusta versione?
                Buon lavoro e complimenti,

                Paolo P.

                #504902
                linuzzin
                Partecipante

                  Ciao Paolo,
                  grazie per le info 🙂
                  Per quanto riguarda il colore io li ho trovati nero semilucido e così li ho ricolorati.
                  Sul Quattroruote che ho del Giugno 1960 c’è questa foto sulla presentazione della Giardiniera

                  carterino_post.jpg

                  dove si vede che è nero rispetto al colore della Giardiniera che è chiaro

                  #504933
                  linuzzin
                  Partecipante

                    Oggi sono andato un po’ avanti con i lavori.

                    Ho deciso di procedere con l’installazione del blocco devioluci perchè ho bisogno di “tutti i fili” nel vano cofano anteriore per cominciare i collegamenti e chiudere l’impianto elettrico.
                    Per primo ho recuperato il passacavi che era un po’ crepato utilizzando il fantastico nastro autoagglomerante. Ormai non ne posso più fare a meno :laugh:

                    IMG_20210507_163027_597.jpg
                    IMG_20210507_163102_962.jpg

                    Poi ho rimesso i tappi così come li avevo trovati (ripulendoli)
                    IMG_20210507_165309_137.jpg
                    IMG_20210507_165403_787.jpg IMG_20210507_165647_534.jpg

                    #504936
                    linuzzin
                    Partecipante

                      Et volià il piantone con il devioluci 😉
                      IMG_20210507_180926_093.jpg

                      Attachments:
                      • IMG_20210507_180858_283.jpg
                      #504943
                      linuzzin
                      Partecipante

                        Sono passato al contakm.
                        Non è messo male ma il vetrino è rovinato e la ghiera un po’ arrugginita IMG_20210507_175144_268.jpg

                        Per la ghiera è bastato un po’ di olio di gomito e una “ramina”
                        Prima
                        IMG_20210507_175359_564.jpg
                        Dopo
                        IMG_20210507_175843_494.jpg

                        Per il vetrino invece due anni fa ad un mercatino ne comprai uno nuovo………..e oggi mi sono reso conto della “qualità”….:(
                        IMG_20210507_175155_652.jpg
                        Come potete vedere sovrapponendoli su quello riprodotto non coincidono le posizioni dei numeri
                        IMG_20210507_175253_880.jpg

                        Quindi ora sono alla ricerca di un vetrino nuovo o anche usato in buone condizioni.

                        Se qualcuno può darmi una mano ne sarò molto grato.

                        #504947
                        linuzzin
                        Partecipante

                          Infine sono passato al meccanismo del tergicristallo.
                          Molto sporco ma “pulibile”
                          IMG_20210507_181226_064.jpg

                          Ho smontato tutto e ripulito.
                          IMG_20210507_191421_930.jpg

                          Purtroppo i dadi di fissaggio alla carrozzeria sono frantumati e quindi ne sto cercando due nuovi o usati.
                          IMG_20210507_181212_429.jpg

                          Anche quì se qualcuno può darmi una mano a trovarli sarò molto grato.

                          Il prossimo step sarà quello di restaurare il paraginocchia.

                          Buon fine settimana!

                          #504949
                          drago500
                          Partecipante

                            Purtroppo la grafica dei vetri di nuova produzione non lascia desiderare, fa proprio c@c@re…

                            Diversa la grafica, realizzata con caratteri “ciccioni”, diversi gli spazi, dove la linea che divide gli spazi delle spie va a finire quasi sopra una di esse, e diversa la costruzione del plexi trasparente, con quegli ignobili “cerchietti” di fusione, che si sarebbero potuti evitare spostando leggermente i punti di infusione.
                            Ho maturato una certa esperienza nel restauro dei tachimetri e utilizzo vetri nuovi proprio quando sono alla canna del gas…

                            #504951
                            linuzzin
                            Partecipante

                              hai proprio ragione Drago.
                              Il fatto è che quello che ho, è fatto veramente male, e se mi dici che è così per quasi tutti quelli in commercio sto pensando ri rimettere il suo anche se rovinato.
                              Le darà un tocco di storicità 🙂

                              #504953
                              drago500
                              Partecipante

                                Oppure tieni gli occhi aperti e cerca un tachi “per ricambi” che abbia il vetrino in condizioni migliori del tuo.
                                Tieni comunque presente che i contachilometri di questa serie sono il modello “impoverito” rispetto ai sontuosi modelli dei primi anni 60, spesso durante lo smontaggio il colore degli indici resta appiccicato al fondino metallico nero, ed il risultato non è appagante per l’occhio.

                                #504961
                                linuzzin
                                Partecipante

                                  [quote=”drago500″ post=378735]Oppure tieni gli occhi aperti e cerca un tachi “per ricambi” che abbia il vetrino in condizioni migliori del tuo.
                                  Tieni comunque presente che i contachilometri di questa serie sono il modello “impoverito” rispetto ai sontuosi modelli dei primi anni 60, spesso durante lo smontaggio il colore degli indici resta appiccicato al fondino metallico nero, ed il risultato non è appagante per l’occhio.[/quote]

                                  Me ne sono accorto con la D del Febbraio 1963 la quale ha un contakm molto più barocco di questo.
                                  Ironia è che ne ho un altro per la D in buone condizioni ma è della versione precedente…
                                  Seguirò il tuo consiglio.
                                  Per ora rimonto questo e ne cercherò in giro qualcuno usato da usare come ricambio.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 256 a 270 (di 293 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964