Geghe’s 500 D

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Geghe’s 500 D

  • Questo topic ha 22 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10/02/202312:13 da Diego89.
Stai visualizzando 7 post - dal 16 a 22 (di 22 totali)
  • Autore
    Post
  • #534673
    Diego89
    Partecipante

      Ciao ragazzi,

      Piccolo aggiornamento:

      I lavori procedono sempre con calma quando riesco a dedicargli un po’ di tempo.. ho fatto il girarrosto e finito di smontare sterzo tubi freni e tutto il sottoscocca.. devo togliere ancora qualche cordina interna e poi la prossima settimana mi piacerebbe portarla a sabbiare..

      Per ora non ho trovato grandi sorprese, qualche buchetto in più di quello che avevo visto ma nella normalità :silly:

      Attachments:
      • 8B6F63FA-7D11-4817-B70C-75E094CA77E6.jpeg
      #534686
      Ale74Pc
      Partecipante

        Il girarrosto a parete non lo avevo mai visto. Una buona idea per il contenimento degli spazi 😉
        La staffa sul musetto è però molto vicina alla carrozzeria. Temo farai un po’ di fatica a mettere mano alla parte anteriore.
        Se la sabbiatura, la fai eseguire da una ditta esterna, fai presente che non si tratta di un veicolo industriale e ci vorrebbe un minimo di criterio.
        Non far sabbbiare le lamiere esterne, il padiglione e le cornici dei vetri 😉

        #534687
        Diego89
        Partecipante

          Non è a parete, anche se ci avevo pensato di realizzarlo:laugh:

          La staffa mi sono accorto tardi di averla fatta vicina, ma l’idea è di utilizzarlo per le fiancate e per i fondi, poi farò il classico carrello sottoscocca per il muso che credo dovrò sostituire perché ammaccato in vari punti, soprattutto nella zona di ancoraggio dei paraurti.

          La sabbiatura la farò io quindi sarò attento, dici di non sabbiare quelle zone perché delicate o per altri motivi?

          #534696
          Ale74Pc
          Partecipante

            Ah ok. Ho visto i tubi quadri verticali ed ho pensato potesse essere da applicare alla parete…

            Si potrebbe dialogare per pagine e pagine sui pro e contro della sabbiatura.
            Se provi a cercare nelle vecchie discussioni troverai una vera e propria contrapposizione fra favorevoli e contrari.

            Premesso che ogni macchina è un caso a sé e, a mio avviso, non è possibile valutare da remoto come e dove procedere, questo tipo di trattamento può rivelarsi dannoso, specialmente sulle parti esterne che andrai a recuperare (tipo il padiglione), perché si potrebbero verificare delle deformazioni difficili poi da ripianare.

            Forse non si è capito ma in linea di massima appartengono alla fazione dei favorevoli… 😆 😆 😆

            #534709
            Diego89
            Partecipante

              Ho ben capito, valuterò man mano ma credo che alcuni posti siano raggiungibili solo con sabbiatura o acido..

              #534718
              Ale74Pc
              Partecipante

                Il mio pensiero è questo:
                In linea di massima sarebbe meglio lasciar stare…

                Tuttavia, se applicato con criterio, questo è un sistema veloce, relativamente economico, ma soprattutto efficace per rimuovere ogni residuo di ossido, anche negli anfratti più problematici delle lamiere stampate.

                Negli anni ho imparato che per avere buoni risultati ci vogliono un luogo isolato, oppure dei vicini di casa accondiscendenti, un compressore diesel e la sabbiatrice provvista di maschera con respiratore ad aria compressa.

                Sulle mie macchine sono sempre intervenuto esclusivamente sugli archi interni dei passaruota, il sottoscocca, la zona della pedaliera, sulla seduta e sullo schienale posteriore.
                Il portabagagli anteriore ti direi di saltarlo se non proprio necessario, mentre per il vano motore segui l’ottima ricetta di cb73.

                Cerca di chiudere poi i condotti dei cavi motorino e frizione e tutti i potenziali punti di ingresso della sabbia nelle zone scatolate.
                Sarebbe inoltre opportuno scegliere una giornata congeniale; col bel tempo e senza umidità.
                Ti ci vuole anche un aspirapolvere gagliardo per eliminare la immensa quantità di residui, da impiegare in concomitanza al getto del compressore, utilizzando sempre l’aria attraverso il tubo della sabbiatrice grazie all’essicatore di cui di solito sono dotate queste macchine.

                Per quel che riguarda tutta la componentistica da verniciare in nero, penso che la sverniciatura in questione sia l’ideale. In alternativa il trapanino con la spazzola e tutto il tempo che ci vuole.

                #534733
                Diego89
                Partecipante

                  Grazie mille per i consigli, per adesso vorrei concentrarmi sulla scocca quindi prima a sabbiare e poi a sostituire i pezzi danneggiati. Non ho molto tempo da dedicargli quindi ora mi interessa in primis la carrozzeria, la meccanica la sabbierò più avanti quando vedrò anche cosa sostituire, a lavoro abbiamo anche una piccola sabbiatrice tipo da orefice che per viteria dovrebbe essere il top..

                  Credo che ne passerà di tempo :laugh:

                Stai visualizzando 7 post - dal 16 a 22 (di 22 totali)
                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Geghe’s 500 D