› Forum › Movies and pics › Foto d’epoca
- Questo topic ha 4,760 risposte, 174 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 02/02/202520:13 da Fufu.
-
AutorePost
-
21 Giugno 2023 alle 20:19 #539870drago500Partecipante
Full optional.
🙂
Attachments:23 Giugno 2023 alle 23:49 #539939drago500PartecipanteIl futuro viene dal passato….
🙂
24 Giugno 2023 alle 0:09 #539940Ale74PcPartecipanteGrazie drago500 per averla riproposta! :like
Notavo solo ora il mantenimento dell’intera sospensione motore, come se fosse stata sfruttata per attenuare le vibrazioni di un ripiano porta batterie.28 Giugno 2023 alle 15:11 #540082drago500PartecipanteQuante belle auto….
28 Giugno 2023 alle 16:13 #540084Gens OrsinaPartecipante[quote=”drago500″ post=404660]Quante belle auto….
[/quote]
Alessandro con questa bella foto ci ha portati a Lucca, in Piazza Grande: vero Riccardo? Un caro saluto a te, alla tua splendita città ed anche ad Alessandro
Attachments:28 Giugno 2023 alle 18:16 #540087riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteCiao Giovanni, esatto.. questa è Piazza Napoleone vulgo Piazza Grande, qualche cenno storico:
La piazza nacque nel 1806 durante la dominazione napoleonica del Principato di Lucca da parte di Elisa Bonaparte Baciocchi (a partire dal 1805 fino al 1815), sorella dell’imperatore Napoleone. Questo è il motivo per il quale venne intitolata all’imperatore francese.
la piazza si sviluppò spianando le abitazioni, le poste, i magazzini del sale e perfino la chiesa di San Pietro Maggiore che si trovavano in quel luogo: l’idea era quella di dare maggior importanza e respiro al Palazzo Ducale, fulcro della vita pubblica ottocentesca lucchese e di porre un’enorme statua di Napoleone al centro della piazza, per manifestare gratitudine nei confronti dell’imperatore.
Il progetto sfumò nel 1815 con il Congresso di Vienna, quando il Principato fu trasformato in Ducato e fu affidato al comando di Maria Luisa di Borbone-Spagna (dal 1815 al 1824) che incaricò Lorenzo Nottolini di ristrutturare i locali del Palazzo Ducale e pose al centro della piazza, al posto della statua di Napoleone, un monumento in onore della stessa Maria Luisa, scolpito da Lorenzo Bartolini (1843).
In piazza Napoleone si trova il Palazzo Ducale, anche detto “Palazzo Pubblico”, che occupa tutto il lato ovest della piazza. Esso è attualmente sede della Prefettura e della Provincia di Lucca.
La piazza è stata adibita fino al 1998 a parcheggio, successivamente rimosso e sottoposta ad una ristrutturazione con ripavimentazione. Durante gli scavi sono state temporaneamente portate alla luce le antiche fondazioni degli edifici rasi al suolo nel periodo napoleonico. Negli anni 70 ospitava la tensostruttura del salone dei comics (detta “pallone”) e negli ultimi 25 anni é sede del Summer Festival dove hanno suonato grandi nomi della musica italiana ed internazionale, tranne alcune eccezioni con concerti allo stadio comunale o sotto gli spalti delle mura.
Viste le targhe delle auto, la foto é databile agli inizi degli anni 60 (le prime F 8b 65 avevano la targa Lu 77xxx)
Sullo sfondo della foto in bianco e nero, a sinistra, il Teatro Comunale del Giglio, ultimamente sede di una mostra gratuita dal titolo Com’è bello far la moda con 30 abiti di scena di Raffaella Carrà, dalla fine degli anni 70 al 2008, appartententi ad una collezione privata, mentre a destra si vede la sede dell’allora Istituto d’Arte Augusto Passaglia, dove mi sono diplomato qualche annetto fa28 Giugno 2023 alle 20:00 #540088Gens OrsinaPartecipante[quote=”riccardo.rabassini@gmail.com” post=404664][b]Ciao Giovanni, esatto.. questa è Piazza Napoleone vulgo Piazza Grande, qualche cenno storico:
La piazza nacque nel 1806 durante la dominazione napoleonica del Principato di Lucca da parte di Elisa Bonaparte Baciocchi (a partire dal 1805 fino al 1815), sorella dell’imperatore Napoleone. Questo è il motivo per il quale venne intitolata all’imperatore francese.
la piazza si sviluppò spianando le abitazioni, le poste, i magazzini del sale e perfino la chiesa di San Pietro Maggiore che si trovavano in quel luogo: l’idea era quella di dare maggior importanza e respiro al Palazzo Ducale, fulcro della vita pubblica ottocentesca lucchese e di porre un’enorme statua di Napoleone al centro della piazza, per manifestare gratitudine nei confronti dell’imperatore.
Il progetto sfumò nel 1815 con il Congresso di Vienna, quando il Principato fu trasformato in Ducato e fu affidato al comando di Maria Luisa di Borbone-Spagna (dal 1815 al 1824) che incaricò Lorenzo Nottolini di ristrutturare i locali del Palazzo Ducale e pose al centro della piazza, al posto della statua di Napoleone, un monumento in onore della stessa Maria Luisa, scolpito da Lorenzo Bartolini (1843).
In piazza Napoleone si trova il Palazzo Ducale, anche detto “Palazzo Pubblico”, che occupa tutto il lato ovest della piazza. Esso è attualmente sede della Prefettura e della Provincia di Lucca.
La piazza è stata adibita fino al 1998 a parcheggio, successivamente rimosso e sottoposta ad una ristrutturazione con ripavimentazione. Durante gli scavi sono state temporaneamente portate alla luce le antiche fondazioni degli edifici rasi al suolo nel periodo napoleonico. Negli anni 70 ospitava la tensostruttura del salone dei comics (detta “pallone”) e negli ultimi 25 anni é sede del Summer Festival dove hanno suonato grandi nomi della musica italiana ed internazionale, tranne alcune eccezioni con concerti allo stadio comunale o sotto gli spalti delle mura.
Viste le targhe delle auto, la foto é databile agli inizi degli anni 60 (le prime F 8b 65 avevano la targa Lu 77xxx)
Sullo sfondo della foto in bianco e nero, a sinistra, il Teatro Comunale del Giglio, ultimamente sede di una mostra gratuita dal titolo Com’è bello far la moda con 30 abiti di scena di Raffaella Carrà, dalla fine degli anni 70 al 2008, appartententi ad una collezione privata, mentre a destra si vede la sede dell’allora Istituto d’Arte Augusto Passaglia, dove mi sono diplomato qualche annetto fa[/b][/quote]Grazie Riccardo, è questo il Forum che mi piace: fare ogni tanto una chiacchiera sincera con persone di cui non si conosce il viso ma con le quali si instaura un rapporto di reciproca stima e amicizia. E che importa se si va in O.T.; i Moderatori per una volta ci perdoneranno, a beneficio di un affiatamento che travalica la comune passione per la 500.
29 Giugno 2023 alle 2:19 #540110TruvlinoPartecipanteApprezzo sempre molto la descrizione di un’immagine ed in particolare in questo caso che si fa riferimento alla sua storicità lo trovo ancor più interessante, personalmente non lo considererei O.T. ma bensì un interesse comune per quell’argomento. Come dici tu Giovanni è il bello del forum.
29 Giugno 2023 alle 10:22 #540115drago500Partecipante🙂
Attachments:29 Giugno 2023 alle 11:34 #540119Gens OrsinaPartecipante[quote=”drago500″ post=404687]
:)[/quote]
Ciao Alessandro, potrebbe (molto dubitativo) trattarsi di Monte Livata, località del Comune di Subiaco, in Provincia di Roma, in voga negli anni sessanta del secolo scorso, poichè facilmente raggiungibile dalla Capitale per andare a sciare. Qualcuno può confermare o smentire ?
Attachments:30 Giugno 2023 alle 12:39 #540139drago500PartecipanteGli anni di piombo.
Attachments:30 Giugno 2023 alle 22:37 #540147drago500PartecipanteLeonardo Fioravanti, dalla 500 alla F40
🙂
Attachments:1 Luglio 2023 alle 21:08 #540192Gens OrsinaPartecipanteAggiungo queste due tremende ma storiche immagini relative ai così dettii “anni di piombo”.
Attachments:1 Luglio 2023 alle 21:55 #540193banana500PartecipanteRicordo quegli anni terribile, ero militare a Roma, dove se ne vedevano di tutti i colori.
3 Luglio 2023 alle 19:43 #540219drago500Partecipante🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Movies and pics › Foto d’epoca